
Un paesaggio Bucolico e dolce, un lago romantico e silenzioso e la straordinaria fioritura dei tulipani nel parco del Castello di Pralormo: un percorso con pochi dislivelli e tanta, tanta bellezza!
….”Il paese di Pralormo si adagia su una collina situata in un area di transizione tra le estreme propaggini del Pianalto e l’inizio del Roero. Il toponimo è la sintesi di due parole “pratum ad ulmum”, nome invalso probabilmente dalla tradizione longobarda di piantare piante (olmi, querce, etc.) in punti simbolici dell’abitato. ..”
L’escursione che vi proponiamo ha come luogo di partenza il centro storico di Pralormo e vi farà scoprire o riscoprire un territorio di grande valenza naturalistica. Raggiungeremo il sito del Lago della Spina e ne seguiremo il perimetro per godere delle piacevoli atmosfere primaverili e con un po di fortuna potremo avvistare gli anatidi e gli ardeidi che frequentano gli ambienti umidi.
L’invaso fu costruito per volere del Conte Carlo Beraudo di Pralormo Segretario di Stato per gli affari dell’interno e dal Marchese Carlo Emanuele Ferrero della Marmora.
Una parte del territorio che attraverseremo vanta la presenza di suggestivi querco-carpineti che facevano parte di una grande foresta planiziale. Avremo modo di ammirare le deliziose fioriture primaverili del sottobosco e respirare un’atmosfera fiabesca e unica.
Visiteremo i suggestivi e storici siti del Santuario della Beata Vergine della Spina e del Pilone di San Donato eretto nel XVI sec nel luogo in cui era presente l’antico nucleo abitato di Pralormo.
Messer Tulipano 25
Al rientro a Pralormo vi proponiamo la visita alla manifestazione Messer Tulipano.
Anche questa primavera, nella bella tenuta nobiliare situata a circa una trentina di chilometri da Torino, oltre 100.000 fiori tulipani e narcisi daranno il benvenuto con la loro fioritura alla bella stagione nella meravigliosa cornice del parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude.
Per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi, una caffetteria e una zona per l’acquisto di prodotti del territorio, delizie gastronomiche, piante, fiori e articoli per la casa.
Adatto a: gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia e ammirare panorami stupendi!
Info tecniche e prenotazioni
Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – Piazza Risorgimento, 10040 Pralormo (To) –
Lunghezza percorso Km 14 circa – dislivello tot. 195 mt – Percorso Facile, adatto a tutti. Pranzo al sacco sulle romantiche sponde del lago.
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione Euro 15 (esclusi ingressi) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità.
Costo ingresso Parco e Manifestazione Messer Tulipano: Euro 9 per gruppo Terre Alte anziché 12 (riduzione bambini) – ingresso prioritario senza coda. Chi desidera partecipare alla visita guidata al Castello il costo aggiuntivo è di 8 Euro clienti Terre Alte – ingresso ore 16/16,30
Prenotazione ingresso Parco e Manifestazione: si prega di segnalare insieme alla prenotazione dell’escursione se si desidera prenotare anche l’ingresso al Parco e alla Manifestazione. Il pagamento avverrà al momento della partenza.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.
DOVE: Piazza Risorgimento, 10040 Pralormo (To)
Quando
Data: 06 Aprile 2025
Ora: 10:00 - 16:00
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento