Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più celebri.
Il Comune di Castino, ora proprietario dell’immobile, ha deciso di utilizzare la struttura quale luogo di incontro e di attività culturali. Nella struttura, luogo letterario per eccellenza, sono state create e messe a disposizione dei visitatori due sale ed una ricca biblioteca tematica, con i principali volumi sul territorio dell’alta Langa e con tutte le opere sia di Beppe Fenoglio che di Cesare Pavese. Momenti della vita di Beppe Fenoglio sono stati rievocati attraverso l’interpretazione pittorica di Massimo Berruti.
È un punto di partenza ideale per escursioni che consentono di conoscere “dal vivo” i luoghi letterari, che praticamente la circondano, descritti nelle opere di questi grandi autori. La Cascina del Pavaglione è aperta al pubblico la domenica, da aprile a fine ottobre, e su prenotazione, grazie alla collaborazione del Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba.
Orario di apertura: domenica h 10,00-13,00 14,00-18,00 (per i gruppi su prenotazione).
Libri che vanno, libri che vengono
Dal 2008 Cascina Pavaglione è sede di bookcrossing. E’ un modo di far circolare i libri “liberandoli” in luoghi pubblici con la speranza che qualcuno li prenda e li legga. Abbiamo voluto chiamare questa proposta “Libri che vanno, libri che vengono…” perchè si possono prendere gratuitamente i libri, senza nessuna formalità, ma vi chiediamo di portare altri libri in cambio (dopo averli letti, naturalmente) e di lasciarli a disposizione dei visitatori. In pratica abbiamo inventato il “baratto”.
Libri che vanno e vengono, appunto. Per ora sono disponibili molti classici ma non tardate troppo. E portate un libro da “barattare”.
Lascia un commento