• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Programma Escursioni

Programma Escursioni

Febbraio 2023

Evento Quando

Venerdì 10 febbraio - Vezza d’Alba: Da Bricco San Martino al Sentiero dell’Angelo

I Sentieri dei Frescanti: terzo appuntamento sulle colline del Roero alla scoperta del paesaggio e dell’arte.

L’inverno è alle corde e le prime timide fioriture primaverili fanno capolino tra il verde della vegetazione, il momento perfetto per godersi una bella passeggiata tra i boschi silenziosi del Roero e panoramici bricchi.

Questa bellissima escursione prevede la visita al sito panoramico dove sorgeva l’antico castello dei Conti Roero, punto tappa della Strada Romantica: lo sguardo si apre a 360 gradi e si possono ammirare le colline della Langa, del Roero e l’arco Alpino dal Mon Viso alle Alpi Marittime. Si prosegue sulla cresta nei pressi di Bricco San Martino sul quale fu edificata un’antica pieve, si attraversano vigneti di grande pregio e si raggiunge un’area il cui toponimo è Vadolmo: sito di importanza paleontologica per il ritrovamento di un femore fossile appartenuto ad un mastodonte, erbivoro di grandissime dimensioni, la cui presenza risale al Pleistocene. Percorreremo un piacevole sentiero tra boschi e vigneti per risalire sulle assolate creste della Valmaggiore, località conosciuta per la produzione di pregiati vini. Ci troviamo ai piedi della suggestiva Madonna dei Boschi, Santuario edificato in un tipico “luogo alto” circondato dai boschi e avvolto da un’atmosfera di pace e silenzio. La chiesa, ad una navata in stile romanico, venne edificata nel XII secolo. Nel 1471 il vescovo di Asti ne concede il giuspatronato ai Roero i quali, alcuni decenni più tardi, fanno costruire il convento annesso. La costruzione nel 1731 della volta sulla navata ha avuto l’effetto di confinare nel sottotetto un prezioso affresco gotico raffigurante l’Annunciazione, dipinto verso la fine del XV secolo. Nella cripta, dal 1608 alla fine dell‘800 vennero sepolti vari esponenti della famiglia dei Roero di Vezza e di Guarene. Rientreremo al punto di partenza attraversando il suggestivo Bosco di Val Tassera seguendo il percorso del Sentiero del Tasso.

.. Leggi tutto »
Data: 10 Febbraio 2023
Ora: 10:00 - 16:00

Domenica 12 Febbraio: Aspettando San Valentino sul Sentiero Rosso Rubino

Una camminata dai panorami mozzafiato, la visita alla panchina gigante Rosso Rubino e una degustazione di buon vino….una proposta per festeggiare tutti insieme, innamorati e single!

L’escursione ha inizio sulla rocca panoramica di Diano d’Alba: per la sua posizione ideale e per la sua altezza che supera i 500 metri sul livello del mare, può essere considerato il balcone ideale dal quale ammirare il paesaggio collinare delle Langhe occidentali e orientali, delle colline del Monferrato e del Roero e a corona di questo magnifico scenario l’arco Alpino delle montagne di Piemonte e Valle d’Aosta. L’itinerario che vi proponiamo si sviluppa sul versante panoramico e aperto che guarda allo spettacolare scenario delle colline della Langa del Barolo, attraversa noccioleti in fiore, ordinati vigneti dei Sorì e storiche borgate appartate. Raggiungeremo l’abitato di Grinzane Cavour dove potremo seguire il perimetro del Castello passeggiando lungo la vigna del Conte e attraversare i vigneti sperimentali che proteggono un prezioso patrimonio ampelografico. Visiteremo il museo a cielo aperto “In Vigna” per conoscere tutti i segreti della vite tra ciclo vegetativo e lavoro del vignaiolo e rientreremo a Diano nel pomeriggio percorrendo un piacevole, romantico e panoramico anello.

Rientrati a Diano d’Alba Terre Alte ti propone un programma imperdibile alla luce del tramonto:

La Big Banch rosso rubino la degustazione e la visita in cantina

La Big Bench n. 65 di Diano d’Alba, inaugurata il 1° giugno 2019 è la panchina del dolcetto, infatti il colore della seduta è Rosso Rubino. La panchina è situata sul bricco di una panoramica collina, tra i pregiati vigneti dell’azienda vitivinicola Fratelli Aimasso.

La visita e la degustazione dei vini dell’azienda: Dolcetto di Diano, Barbera Superiore Alice, Langhe Nebbiolo e Passito End, vino dolce, ottenuto dalla stra-maturazione in pianta di uve a bacca rossa tipiche nel comune di Diano d’Alba, formaggio, salumi e grissini artigianali.

Info e prenotazioni

.. Leggi tutto »
Data: 12 Febbraio 2023
Ora: 10:00 - 16:00

Sabato 18 Febbraio: Il Sentiero panoramico della Monaca e il Pian del Mondo

In attesa della primavera, alla scoperta della prime timide fioriture, Terre Alte ti propone un’indimenticabile escursione sulle colline che segnano il confine tra la Bassa e l’Alta Langa. Percorreremo la cresta che conduce alla Croce di Ferro e al Pian del Mondo, punti panoramici dai quali si possono ammirare ampi paesaggi che abbracciano la Valle Belbo e le Alpi Marittime. Domineremo dall’alto il Castello di Borgomale, del quale si narrano antiche leggende e, raggiungeremo il sito dove sorse in epoca longobarda l’antico e importantissimo Monastero delle Grazie, un sito immerso nella natura e nel silenzio della collina che degrada sul Rio delle Grazie. Del Monastero restano alcune tracce architettoniche, il toponimo legato alla Cascina sottostane oltre che documenti storici e colorite leggende legate a quello che fu uno dei più importanti Monasteri del territorio.

Il percorso prosegue disegnando un ampio otto che ci permetterà di toccare suggestivi punti panoramici dove lo sguardo si apre sull’intero arco alpino. Attraverseremo suggestivi luoghi letterari narrati dallo scrittore albese Beppe

Fenoglio, borgate appartate e avremo modo di ammirare un ambiente di Langa intatto e unico.

Un percorso consigliato a chi ama la natura, la storia, la letteratura e perdersi ammirando la bellezza del paesaggio.

Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, si può concludere in bellezza con un buon calice di vino.

.. Leggi tutto »
Data: 18 Febbraio 2023
Ora: 10:00 - 16:00

Domenica 19 Febbraio: Santo Stefano Belbo - La Sgambettata di Carnevale, la Raviolata e tante Bugie

Sulla collina panoramica di Moncucco attraverso un paesaggio sorprendente per festeggiare insieme il Carnevale!

..“Mio cugino ha parlato stasera. Mi ha chiesto se salivo con lui: dalla vetta si scorge nelle notti serene il riflesso del faro lontano, di Torino.”  L’escursione si sviluppa sulla panoramica collina di Moncucco, la collina dei falò e del mito “pavesiano” per raggiungere sulla sommità il sito della Madonna della Neve.

Attraverso piccoli sentieri tra vigne e muretti a secco si ritorna a Santo Stefano Belbo. Attraverseremo luoghi di grande interessa letterario e paesaggistico sulla collina che da vita ai moscati più pregiati del territorio, le cui uve maturano sui pendii più scoscesi, dando vita ad una vera e propria viticoltura eroica. Per chi desidera fermarsi e festeggiare il Carnevale con noi, Terre Alte propone il seguente programma…

Il dopo passeggiata gourmet

Al termine dell’escursione per festeggiare il Carnevale è prevista una sosta gastronomica presso l’Eno Agriturismo Giacinto Gallina” Località San Maurizio, 6 – Santo Stefano Belbo

Pranzo di Carnevale menù:

Salumi e focaccine, frittatine ripiene calde, Ravioli sul tovagliolo (come da tradizione di Langa), Ravioli ris e coj al ragù, Robiole miste con le marmellate di Luisella, Bunet bianco all’amaretto di Sassello, Bugie a volontà acqua, caffè, vino Euro 32

Prenotazioni entro e non oltre la mattinata di venerdì 17 febbraio telefonando direttamente a Luisella dell’Agriturismo: cell 3280823193 o inviando una mail a info@gallinagiacinto.it

Info tecniche e prenotazioni:

Ritrovo ore 9,45 – Piazza Umberto I, 12058, Santo Stefano Belbo (CN)

Lunghezza percorso Km 13,5 circa dislivello tot. 390 – termine dell’escursione ore 13,15 circa, a seguire il pranzo (per chi ha prenotato) Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione: Euro 13 (escluso pranzo in eno-agriturismo) gratuità minori di 12 anni

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di maltempo e forti piogge resta confermato il pranzo.

Prenotazione pranzo in Eno Agriturismo: entro e non oltre la mattinata di venerdì 17 telefonando direttamente a Luisella dell’Agriturismo: cell 3280823193 o inviando una mail a info@gallinagiacinto.it

Dove: Piazza Umberto I, 12058, Santo Stefano Belbo (CN)

.. Leggi tutto »
Ritrovo: Santo Stefano Belbo (CN)
Data: 19 Febbraio 2023
Ora: 10:00 - 13:15

Marzo 2023

Evento Quando

Venezia: Trekking urbano nella Serenissima 11 Marzo 2023 - 13 Marzo 2023

“E quando lasciamo Venezia scopriamo che i nostri orologi hanno problemi a tornare di nuovo al tempo reale”
Una città unica, famosa e ricercata in tutto il mondo, che grazie alla sua posizione fu da sempre, per vocazione, un crocevia
di popoli e culture diverse, terra di astrologi, medici, sapienti, alchimisti, massoni e fantasiosi cialtroni.
Tre giorni alla scoperta di una Venezia insolita, che custodisce storie, racconti e segreti nei suoi affascinanti sestieri, i
caratteristici sei quartieri in cui è suddivisa la città. Si seguiranno le orme del famoso Casanova e di altri personaggi
illustri, alla ricerca dei luoghi che costituiscono l’anima di questa curiosa città sorta sull’acqua.
In aggiunta, la visita delle sue isole più selvagge della zona: l’isola di Torcello – che vi incanterà con la sua atmosfera
d’altri tempi – e l’isola di Sant’Erasmo – un pacifico angolo di campagna.
Il tutto, ovviamente, a piedi! TERREALTE DOCET!
Pernottamento al Lido di Venezia, in ottima posizione per raggiungere la città in vaporetto.
Guida esperta della destinazione che ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio.
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto!

.. Leggi tutto »
Data: 11 Marzo 2023 - 13 Marzo 2023
Ora: 0:00

Reader Interactions

Comments

  1. daniela salvay says

    Ottobre 26, 2015 at 8:21 am

    io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
    daniela salvay 3476829928

    Rispondi
    • Renata says

      Novembre 15, 2018 at 12:42 pm

      Io non ho mai fatto queste escursioni di gruppo e mi piacerebbe partecipare,sono della provincia di Alessandria,mi chiamo Renata,333-2849864

      Rispondi
      • terrealte says

        Novembre 15, 2018 at 7:40 pm

        Ciao Renata per tutte le informazioni puoi chiamarmi al 3396575703, sono Roberta.
        Buona serata

        Rispondi
  2. Michele Riccio says

    Ottobre 31, 2016 at 8:48 am

    Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio

    Rispondi
    • Roberta Gatti says

      Novembre 2, 2016 at 9:02 am

      Ciao Michele,
      14 Km circa.
      Grazie per aver partecipato,
      Cordialmente
      Roberta

      Rispondi
  3. Daniele Gualco says

    Gennaio 12, 2018 at 12:08 pm

    Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .

    Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.

    Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )

    Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,

    Daniele

    Rispondi
  4. Daniele Gualco says

    Maggio 20, 2018 at 9:40 am

    Walking with Terre Alte it’s an exciting experience .
    The guide Roberta will bring you in an emotional travel where history , nature , reading of local writers ( Beppe Fenoglio , Cesare Pavese , etc.. ) and beatiful landascapes are the background of an enjoyable walking .
    Most often at the end of the route you may attend wine and food events where you can taste local wines ( Barolo , Barbaresco , Dolcetto , Barbera , Roero , Arneis , Favorita , etc… ) most of them cru of Langa area and local food ( so called merenda sinoira ) .
    I would reccomend to apply for any tour published on the Internet Site .
    Daniele

    Rispondi
  5. emanuela says

    Novembre 20, 2018 at 4:01 pm

    salve, avete in programma un’escursione nel Roero per domenica 2 dicembre 2018? Grazie

    Rispondi
    • terrealte says

      Novembre 21, 2018 at 5:08 pm

      Ciao Emanuela
      purtroppo no, se il meteo lo permette abbiamo in programma le escursioni dell’8 e del 9 e chiaramente quella di domenica 25 novembre.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  6. Ilaria says

    Dicembre 28, 2018 at 9:19 am

    Buongiorno avete delle escursioni in programma per domenica 30 o lunedì 31 dicembre? Grazie per la disponibilità
    Ilaria.

    Rispondi
    • terrealte says

      Gennaio 9, 2019 at 4:32 pm

      Ciao Ilaria,
      mi scuso molto per aver risposto in ritardo alla tua richiesta ma ho dovuto seguire una cosa importante che mi ha impedito di rispondere alle mail.
      Non ho organizzato nulla ma spero di riprendere il più presto possibile. Ti auguro un buon anno e spero di vederti alle prossime escursioni.
      Saluti da Roberta

      Rispondi
  7. Maria says

    Aprile 23, 2019 at 6:28 am

    Ciao sono Maria bellissime le escursioni in posti sia nelle mie zone che io non sapevo e in posti che non ero stata

    Rispondi
    • terrealte says

      Aprile 23, 2019 at 10:12 am

      Grazie Maria, un abbraccio da Roberta

      Rispondi
  8. Maria says

    Aprile 23, 2019 at 7:03 am

    Stupende queste escursioni grazie Roberta

    Rispondi
    • terrealte says

      Aprile 23, 2019 at 10:12 am

      Grazie a voi per aver partecipato. Un caro saluto, Roberta

      Rispondi
  9. Firmino Facchin says

    Ottobre 3, 2019 at 9:19 pm

    Buonasera, avete in programma qualche escursione nel mese di Novembre?

    Rispondi
    • terrealte says

      Ottobre 3, 2019 at 10:03 pm

      Ciao Firmino, si certo. Presto troverai i programmi di novembre sul sito.
      Saluti
      Roberta

      Rispondi
  10. Simona says

    Dicembre 29, 2019 at 9:53 pm

    Ciao, oggi 29 dicembre 2019, per me la prima escursione con Terre Alte, mi è piaciuta molto. Barolo, Novello, Barolo bella escursione con un buon accompagnamento da parte di Roberta che nelle pause fatte ci ha piacevolmente allietato con informazioni e racconti.
    Grazie e a presto

    Rispondi
    • terrealte says

      Dicembre 30, 2019 at 2:29 pm

      Grazie Simona sono contenta che avendo partecipato per la prima volta alle nostre escursioni tu ti sia trovata bene.
      Ti auguriamo un Buon Anno e ti diamo appuntamento alle prossime escursioni.

      Rispondi
  11. valentina says

    Luglio 14, 2020 at 4:22 pm

    Buongiorno,
    come posso condividere le vostre escursioni sulla pagina facebook della nostra struttura turistica?
    Grazie mille.
    Valentina

    Rispondi
    • terrealte says

      Luglio 16, 2020 at 12:30 pm

      Ciao Valentina, se vuoi condividere (e ti ringrazio), vai sull’evento e nella parte in basso trovi condividi clicchi e scegli di condividere sulla tua pagina oppure vai sul sito e di volta in volta copi il link dell’evento es. https://terrealte.cn.it/events/venerdi-17-luglio-monforte-dalba-nel-cuore-dellestate-sotto-le-stelle-della-saracca/- Sulla pagina facebook è meglio condividere dsll’evento Fb…Buona giornata da Roberta 3396575703

      Rispondi
  12. Mari says

    Giugno 28, 2021 at 12:29 pm

    Ieri ho partecipato ad un’escursione a Saliceto che prevedeva oltre alle visite di grande interesse culturale anche la visita all’azienda – Le Langhette – ho acquistato il primolatte di pecora e devo dire che è una vera delizia! Complimenti
    Mari

    Rispondi
    • terrealte says

      Giugno 30, 2021 at 2:52 pm

      Ciao, sono davvero contenta che ti sia piaciuto, riferirò il tuo riscontro alle Langhette!
      Un caro saluto
      Roberta

      Rispondi
  13. Mary says

    Gennaio 2, 2023 at 9:50 am

    Vorrei subito iniziare l anno con vs escursioni ma aime non sono automunita ce qualcuno di bra dintorni o alba disponib a darmi passaggio x arrivare alla partenza x escursioni? Sarei felice di trov passaggio ovvio pag spese x trasporto …grazie saluti e buon anno

    Rispondi
    • Roberta Gatti says

      Febbraio 2, 2023 at 7:32 pm

      Ciao Mary dovresti venire una volta, potrei caricarti ad Alba ma tutto dipende dal percorso in quanto io abito in collina. Di persone di Bra periodicamente ce ne sono.
      Saluti Roberta Terrealte

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Venerdì 10 febbraio - Vezza d’Alba: Da Bricco San Martino al Sentiero dell’Angelo
  • 10 Feb 23 -
Domenica 12 Febbraio: Aspettando San Valentino sul Sentiero Rosso Rubino
  • 12 Feb 23 -
Sabato 18 Febbraio: Il Sentiero panoramico della Monaca e il Pian del Mondo
  • 18 Feb 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in