Giugno 2023
Evento | Quando |
---|---|
LE MERAVIGLIE DELL’ELBA 7 Giugno 2023 - 11 Giugno 2023La leggenda vuole che l’Arcipelago Toscano abbia avuto origine da un monile sfilatosi dal collo di Venere, dea della Leggi il programma completo: .. Leggi tutto » |
Data: 07 Giugno 2023 Ora: 0:00 |
Sabato 17 Giugno: La fioritura delle Rose e i Sentieri delle Meraviglie Ed. IIBossolasco è una romantica località di villeggiatura conosciuta come “Il PAESE DELLE ROSE”. Ci immergeremo in un bosco silenzioso di grande interesse botanico per collegarci al Sentiero dell’Orchidea. Proseguiremo all’interno di un bosco suggestivo, in un ambiente naturale, selvaggio e appartato, dove sono presenti numerose tane di tassi e volpi. Raggiungeremo località Porrera e quindi Bossolaschetto, dove possiamo dissetarci da una fonte sorgiva vicino alla Cappella di S. Maria Maddalena. Rientreremo a Bossolasco percorrendo un panoramico crinale, attraverseremo la bucolica località Prato Noero e ammireremo sul nostro cammino la solitaria e pittoresca Cappella di San Lorenzo. Al rientro in paese potrai goderti la spettacolare fioritura delle rose che colorano le vie del suggestivo centro storico, assaggiare i caldi friceu aromatizzati alla Rosa abbinati al deliziosissimo gelato alla Rose o goderti un rilassante e appetitoso aperitivo in una location molto particolare!
|
Data: 16 Giugno 2023 Ora: 10:00 - 16:00 |
Domenica 18 Giugno - Feisoglio: Le fresche colline dell’Alta Langa e la merenda sinoiraNatura, Arte, Paesaggio e Spori sulle silenziose colline dell’Alta Langa con… finale super goloso Il territorio Panoramica escursione sulla cresta collinare dalla quale possiamo ammirare la Valle Bormida e la Valle Belbo. Attraverseremo silenziosi boschetti, borgate appartate e antichi sentieri affiancati da splendidi muretti a secco in pietra arenaria. La pausa pranzo (al sacco) è prevista alla Madonna dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi e panoramici dell’Alta Langa, amato e frequentato dalla scrittore albese Beppe Fenoglio. Immancabile la sosta sulla Spianata dell’Amore: una spettacolare balconata panoramica che si affaccia sulla Valle Bormida e narra la storia di un grande amore. Avremo modo di scoprire i gioielli artistici e architettonici del territorio: – a Feisoglio il sito panoramico e la pregevole parrocchiale di San Lorenzo. All’interno è custodita una delicatissima e pregevole Annunciazione, presumibilmente realizzata nel XIII secolo, raffigura un “hortus conclusus” con un giglio in mezzo ad un’aiuola e l’immagine della Madonna. – a Niella Belbo il sito panoramico della Chiesa della Madonna dei Monti, le cui origini sono molto antiche; all’interno durante alcuni lavori di restauro son venuti alla luce pregevoli affreschi che rappresentano San Giorgio. – Il centro storico di Niella Belbo, l’arco dei francesi, la torre medievale e i pregevoli affreschi della chiesa parrocchiale databili a fine XV sec. Le testimonianze architettoniche del paese evidenziano interessanti tracce del periodo medioevale e del periodo “napoleonico”. Rientreremo sul sentiero panoramico della GTL (Grande Traversata delle Langhe) La Merenda Sinoira Langarola e i prodotti del territorio. Per terminare la giornata, chi lo desidera, può partecipare alla Merenda Langarola servita nei deliziosi giardini della parte più antica dell’abitato. Menù “Tanta Roba” di Graziella: Insalata russa, Monodose con marmellata e crema di formaggio e nocciole, Bruschette al pomodoro fresco, Pomodori con bagnet verde, Tuma con nocciole, Riso Venere con feta e salsina langarola, Torta di nocciole, Bunet. Vini: Dolcetto, Arneis, Brachetto e Moscato. Acqua. Euro 15 da prenotare a Graziella 0173 831118 .. Leggi tutto »Ritrovo: Feisoglio (CN) |
Data: 18 Giugno 2023 Ora: 10:00 - 16:30 |
Mercoledì 21 Giugno: La camminata serale del Solstizio sulle colline di DianaIn collina dal Tramonto alle Stelle per festeggiare una serata speciale! In occasione del solstizio estivo, Terre Alte vi propone una suggestiva camminata serale-notturna nel territorio “dianese” sulle colline che evocano culti antichi e affascinanti storie mitologiche. Percorreremo sentieri panoramici dai quali godere lo spettacolare tramonto sulle colline che guardano alle Alpi, attraverseremo silenziosi boschetti visitati in questo periodo dalle lucciole e i vigneti che danno vita ai deliziosi sorì del territorio. Assaporeremo, camminando, le atmosfere della magica notte di inizio estate e concluderemo godendoci il panorama notturno dalla terrazza panoramica della Rocca di Diano d’Alba. Prima della partenza potete godervi un aperitivo PANORAMICO presso il locale “Na Mica d’Pan” da Renata, ottimi aperitivi accompagnati da caldi tranci di pizza da gustare osservando un panorama mozzafiato. .. Leggi tutto » |
Data: 21 Giugno 2023 Ora: 20:00 - 23:15 |
Sabato 24 Giugno: Evento da definire.. Leggi tutto » |
Data: 24 Giugno 2023 Ora: 0:00 |
Sabato 24 Giugno: La Magica Sera di San Giovanni sul Sentiero dei Gigli e delle LuccioleDal tramonto alle stelle sulle panoramiche creste della Langa ad ammirare la fioritura dei Gigli di San Giovanni e le lucciole delle Grazie Un suggestivo percorso serale-notturno sui sentieri della cresta panoramica di Montemarino che guarda alla Valle Belbo, al Vallone delle Grazie e alla Valle del Berria. Cammineremo alla luce del tramonto su di una panoramica cresta che ci condurrà ad ammirare la spettacolare e colorata fioritura dei Gigli di San Giovanni presso il sito di Pian del Mondo. Raggiungeremo uno dei luoghi più suggestivi del territorio, un luogo appartato e silenzioso, attraversato in passato dall’antica strada romana che collegava Alba Pompeia alla Valle Belbo e interessato a partire dal periodo longobardo dalla presenza di un importante monastero: il Monastero delle Grazie. In questo magico luogo dove non esiste inquinamento luminoso è possibile (se saremo fortunati) ammirare la luce intermittente di una moltitudine di lucciole. Ripercorreremo le tracce di antichi cammini romani e medievali, sosteremo in uno dei punti panoramici più suggestivi del territorio e rientreremo percorrendo il bosco delle Monache accompagnati dal canto dei rapaci notturni e dagli sguardi curiosi dei caprioli. Prima della partenza potete godervi un ottimo aperitivo accompagnato da prodotti locali presso il Bar Otto a Manera di Benevello. .. Leggi tutto » |
Data: 24 Giugno 2023 Ora: 20:15 - 23:30 |
Domenica 25 Giugno - Serravalle Langhe: La Camminata delle Erbe Magiche e l'Agrimerenda SinoiraFesteggeremo l’arrivo dell’estate percorrendo antichi sentieri che ci condurranno alla scoperta di luoghi naturali e scenari fiabeschi…e in conclusione, una merenda in puro stile “langarolo”. Il Paese “Serravalle delle Langhe….è un paese che sa di antico: un profumo di antico che evapora dalle sue case di pietra, dai suoi muretti, dai suoi tetti di coppi, dalle sue persiane, dai casolari, dai sentieri campestri, dagli orti, dai boschi fitti di cui si ammantano i suoi bricchi… “Serravalli Albesium Pompeianorum”, così veniva citato nei documenti storici questo panoramico paese situato ad un’altitudine di 762 metri, al culmine di quattro dorsali, un paese che serra le valli”. Il Percorso e il Territorio Dorsali panoramiche che guardano alle Alpi, un mare di colline immerse nel verde profondo e piccoli paesi appoggiati sui bricchi. Due valli: la Valle del Tanaro e l’infinito territorio che guarda al tramonto, un gioco geografico in cui perdersi nel riconoscere luoghi e paesi e poi altri scenari che guardano a levante, alla Valle Belbo, dove le colline diventano ondulate e verdi lingue ininterrotte. Ambienti vari e una natura ricca e lussureggiante accompagneranno la nostra escursione che ci condurrà ad attraversare uno scenario sempre diverso e ammagliante ricco di colori e profumi. Il fondovalle che segue il corso del Lavagello e del Belbo si presenta come un ambiente selvaggio e fantastico, ricco di biodiversità. In questi reconditi luoghi dell’Alta Langa, sono presenti imponenti esemplari di Faggi, suggestive pareti di arenarie e argille e una natura prorompente. Lo scorrere del ruscello e il canto degli uccelli, sono gli unici suoni di questi ambienti poco visitati dall’uomo. Un Rigenerante pediluvio, nelle freschi acque del Lavagello o del Belbo è davvero consigliato! LA MERENDA SINOIRA del Langhetto: i prodotti e le persone. Per chi lo desidera, per concludere in bellezza, Michelino e la sua famiglia ci attendono presso il loro agriturismo per partecipare ad una conviviale e allegra merenda sinoira in vero stile “langarolo” servita all’aperto sul prato della proprietà. Da prenotare entro il sabato mattina a Michelino 3291337439 Menù “merenda sinoira” del Langhetto Pane fritto con salumi, Giardiniera, Insalata Russa, Frittate, Vitello Tonnato, Peperoni con bagna caoda leggera, Torta di nocciole. Acqua, Vino Chardonnay e Dolcetto. Euro 18 Escursione consigliato a chi ama vivere un’esperienza di cammino e convivialità in un contesto naturale e rilassante! Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte. Informazioni tecniche Ritrovo ore 9,50 – 12050 Serravalle delle Langhe (Cn), Piazza Municipio – Rientro alle auto nel pomeriggio. Pausa pranzo al sacco, a seguire per chi lo desidera merenda sinoira. Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando a Terre Alte 3396575703. Contributo escursione Euro 13, (esclusa merenda) gratuità minori di anni 12. Prenotazione merenda sinoira a Michelino 3291337439 o Luisa 3804248964 entro il sabato mattina – Costo merenda sinoira Euro 18 (vini inclusi) Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di forte pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703 .. Leggi tutto »Ritrovo: Serravalle Langhe (Cuneo) |
Data: 25 Giugno 2023 Ora: 10:00 - 16:30 |
io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
daniela salvay 3476829928
Io non ho mai fatto queste escursioni di gruppo e mi piacerebbe partecipare,sono della provincia di Alessandria,mi chiamo Renata,333-2849864
Ciao Renata per tutte le informazioni puoi chiamarmi al 3396575703, sono Roberta.
Buona serata
Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio
Ciao Michele,
14 Km circa.
Grazie per aver partecipato,
Cordialmente
Roberta
Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .
Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.
Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )
Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,
Daniele
Walking with Terre Alte it’s an exciting experience .
The guide Roberta will bring you in an emotional travel where history , nature , reading of local writers ( Beppe Fenoglio , Cesare Pavese , etc.. ) and beatiful landascapes are the background of an enjoyable walking .
Most often at the end of the route you may attend wine and food events where you can taste local wines ( Barolo , Barbaresco , Dolcetto , Barbera , Roero , Arneis , Favorita , etc… ) most of them cru of Langa area and local food ( so called merenda sinoira ) .
I would reccomend to apply for any tour published on the Internet Site .
Daniele
salve, avete in programma un’escursione nel Roero per domenica 2 dicembre 2018? Grazie
Ciao Emanuela
purtroppo no, se il meteo lo permette abbiamo in programma le escursioni dell’8 e del 9 e chiaramente quella di domenica 25 novembre.
Cordiali saluti
Buongiorno avete delle escursioni in programma per domenica 30 o lunedì 31 dicembre? Grazie per la disponibilità
Ilaria.
Ciao Ilaria,
mi scuso molto per aver risposto in ritardo alla tua richiesta ma ho dovuto seguire una cosa importante che mi ha impedito di rispondere alle mail.
Non ho organizzato nulla ma spero di riprendere il più presto possibile. Ti auguro un buon anno e spero di vederti alle prossime escursioni.
Saluti da Roberta
Ciao sono Maria bellissime le escursioni in posti sia nelle mie zone che io non sapevo e in posti che non ero stata
Grazie Maria, un abbraccio da Roberta
Stupende queste escursioni grazie Roberta
Grazie a voi per aver partecipato. Un caro saluto, Roberta
Buonasera, avete in programma qualche escursione nel mese di Novembre?
Ciao Firmino, si certo. Presto troverai i programmi di novembre sul sito.
Saluti
Roberta
Ciao, oggi 29 dicembre 2019, per me la prima escursione con Terre Alte, mi è piaciuta molto. Barolo, Novello, Barolo bella escursione con un buon accompagnamento da parte di Roberta che nelle pause fatte ci ha piacevolmente allietato con informazioni e racconti.
Grazie e a presto
Grazie Simona sono contenta che avendo partecipato per la prima volta alle nostre escursioni tu ti sia trovata bene.
Ti auguriamo un Buon Anno e ti diamo appuntamento alle prossime escursioni.
Buongiorno,
come posso condividere le vostre escursioni sulla pagina facebook della nostra struttura turistica?
Grazie mille.
Valentina
Ciao Valentina, se vuoi condividere (e ti ringrazio), vai sull’evento e nella parte in basso trovi condividi clicchi e scegli di condividere sulla tua pagina oppure vai sul sito e di volta in volta copi il link dell’evento es. https://terrealte.cn.it/events/venerdi-17-luglio-monforte-dalba-nel-cuore-dellestate-sotto-le-stelle-della-saracca/- Sulla pagina facebook è meglio condividere dsll’evento Fb…Buona giornata da Roberta 3396575703
Ieri ho partecipato ad un’escursione a Saliceto che prevedeva oltre alle visite di grande interesse culturale anche la visita all’azienda – Le Langhette – ho acquistato il primolatte di pecora e devo dire che è una vera delizia! Complimenti
Mari
Ciao, sono davvero contenta che ti sia piaciuto, riferirò il tuo riscontro alle Langhette!
Un caro saluto
Roberta
Vorrei subito iniziare l anno con vs escursioni ma aime non sono automunita ce qualcuno di bra dintorni o alba disponib a darmi passaggio x arrivare alla partenza x escursioni? Sarei felice di trov passaggio ovvio pag spese x trasporto …grazie saluti e buon anno
Ciao Mary dovresti venire una volta, potrei caricarti ad Alba ma tutto dipende dal percorso in quanto io abito in collina. Di persone di Bra periodicamente ce ne sono.
Saluti Roberta Terrealte
Grazie x la tua disponibilita ..giusto dovrei partecipare una volta x capire se e fattibile venire x raggiungere il posto con treno ..
Posso avere informaz x santa vittoria ? Da dove partite vicino stazione o santa vittoria dalle parti del castello su ..giusto per provare una vs escursione con voi e fare questa bellissima esperienza di svago e conoscere posti incantati e da ammirare attendo una tua risposta grazie ciao