Dicembre 2023
Evento | Quando |
---|---|
Venerdì 8 Dicembre – Camminata ANNULLATA per maltempo. Passeggiata, Castagnata e Vin Brulè tra le Rocche del RoeroLA CAMMINATA È ANNULLATA PER MALTEMPO Confermato il percorso per i bykers. Vi aspettiamo il 10 dicembre a Monteu.
In collaborazione con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero Terre Alte ti propone una camminata imperdibile nei luoghi più suggestivi del Roero con un piacevole finale per riscaldare l’atmosfera autunnale. Caldarroste, Vin Brulè e altro offerti dall’Ecomuseo delle Rocche. Partendo dal sito del Centro Outdoor, dove ci attende una colazione a base di bibite calde e biscottini offerti dall’Ecomuseo delle Rocche, percorreremo il suggestivo Sentiero dei Castagni che seguendo per una parte la panoramica linea sulle Rocche, attraversa un territorio dominato dalla presenza di imponenti esemplari di castagno noti per la produzione di pregiati frutti a maturazione anticipata. Il foliage dei castagneti e della vegetazione spontanea, presente nei profondi valloni delle Rocche, crea un ambiente di grande suggestione e bellezza. Ci collegheremo, nei pressi della borgata Ghioni, al Sentiero del Lupo, così chiamato per via del toponimo della borgata isolata che attraversa, Caialupo, lungo la via che serpeggia nell’austero bosco noto già ai tempi dei romani come silva popularis. Tale toponimo conferma la presenza storica di questo animale nei boschi del Roero. Concluderemo il nostro cammino rientrando all’area attrezzata del Centro Outdoor per il pranzo al sacco in area attrezzata e a seguire, per festeggiare la giornata, CASTAGNATA, VIN BRULE’ E ALTRE DELIZIE….per tutti i partecipanti. Info tecniche e prenotazioni .. Leggi tutto » |
Data: 08 Dicembre 2023 Ora: 10:00 - 14:00 |
Domenica 10 dicembre – Monteu Roero: Il Sentiero del Castagno di Natale e la Festa al CastelloUn’imperdibile escursione nei luoghi più suggestivi delle Rocche del Roero, imponenti castagni secolari avvolti nelle magiche atmosfere autunnali e un festoso preludio al Natale al Castello del Monte Acuto..e naturalmente la visita al monumentale Castagno di Natale. L’escursione si sviluppa nel cuore del Roero dove la frattura delle rocche rende il paesaggio suggestivo e fiabesco; colline appartate e selvagge frequentate nel corso dell’800 da cruenti briganti locali, tra i quali spicca il nome di Francesco Delpero, detto “Rejnè”. Percorreremo silenziosi e isolati sentieri che ci condurranno in una valle caratterizzata dalla presenza di castagni secolari e andremo ad ammirare i più vetusti castagni del Roero, tra i quali, oltre alla Castagna Granda avremo modo di ammirare Il Castagno di Natale. Un nuovo sentiero che attraversa un paesaggio bucolico e fiabesco ci condurrà nel sito del secondo centenario albero nella sua festosa veste natalizia, che non molti conoscono, censito e protetto dalla Regione. L’escursione proseguirà sui sentieri che ci condurranno alla scoperta di scorci naturali e selvaggi di grande bellezza paesaggistica. Rientreremo a Monteu Roero nel pomeriggio e chi lo desidera potrà partecipare alle attività in programma in occasione della festa “Un Magico Natale al Castello dei Roero, da San Nicola a Santa Claus”.In questa giornata che precede il periodo natalizio il castello aprirà le sue porte, offrendo la possibilità di ammirare dall’alto il paesaggio circostante, di partecipare alle viste guidate alle chiese e al Castello. Sarà inoltre presente un mercatino natalizio con i prodotti della tradizione e per riscaldare i corpi verrà offerto un bollente vin brulè.Info tecniche e Prenotazioni
|
Data: 10 Dicembre 2023 Ora: 10:00 - 16:00 |
Domenica 17 dicembre – Il Sentiero del Lupo delle Rocche e la Merenda Sinoira degli AuguriUn’escursione pre-natalizia, nel territorio di Montà d’Alba, nel cuore del Roero, con un gustoso finale di delizie in una calorosa dimora. Mi raccomando indossa qualcosa di Natalizio! Camminiamo in compagnia: I Sentieri e il Territorio Imperdibile escursione invernale nel cuore del “Paesaggio delle Rocche”, la stagione che più di ogni altra mette a nudo un paesaggio spettacolare e fiabesco. Percorrendo l’antica strada della parte più antica dell’abitato e costeggiando il Castello, raggiungeremo panoramici sentieri, costellati di ciabot, vigneti e boschetti. Ammireremo antichi esemplari di castagni e sosteremo nel punto panoramico più suggestivo del territorio delle rocche. Percorreremo l’appartato e silenzioso anello del Sentiero del Lupo per scoprire l’etologia e le leggende legate a questo affascinante animale. La Festa degli Auguri Le proposte di casa Aloi e la Merenda Sinoira del trifolao Al rientro a Montà per chi lo desidera è prevista una merenda sinoria presso la famiglia Aloi di “Andar per Tartufi” che ci prepareranno dei deliziosi piatti presso la loro calda e accogliente dimora con il seguente menù: Aperitivo con focaccia fatta in casa e salame artigianale Flan di verdura di stagione del nostro orto con bagna caoda Polenta e Cinghiale Bunet Acqua, Vino della casa e caffè 20 Euro a persona .. Leggi tutto » |
Data: 17 Dicembre 2023 Ora: 10:00 - 16:00 |
Gennaio 2024
Evento | Quando |
---|---|
2024 - TRAMONTI A SUD-OVEST: MAGIE DI UNA FRANCIA INSOLITA. 2 - 7 gennaio 2024Un incantevole viaggio per inaugurare il nuovo anno, ammaliati dalla luce che solo l’estremo ovest è capace di regalare. I paesaggi surreali, puntellati di fortificazioni a picco sul fiume, fra Dordogna, Perigord ed Acquitania. I castelli e le grotte che celano misteri millenari. Le architetture austere ma sfavillanti di Bordeaux. La duna del Pilat, la più alta d’Europa, da cui ammirare l’oceano in tutta la sua magnificenza. Una gastronomia che non conosce eguali in tutta la Francia: fois gras, vini bordolesi, ostriche da gustare al tramonto. Il tutto rigorosamente a piedi: Terrealte docet! Mi raccomando iscrivetevi il prima possibile se no non si parte! Per info e modulo di iscrizione: info@terrealte.cn.it – 3396575703 Martedì 2 gennaio Partenza in bus GT da Torino e Bra per Bordeaux. Soste lungo il percorso, con quella più lunga per il pranzo, in luogo suggestivo. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Mercoledì 3 gennaio Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il trekking urbano della città, capoluogo dell’Aquitania e centro di produzione dell’omonimo vino, diventato talmente famoso da essere associato in tutto il mondo ad una sfumatura del colore rosso. Bordeaux è situata sulle rive del fiume Garonna e, grazie alla sua posizione strategica, è un importante porto fluviale. Il centro della città è stato inserito nel 2007 tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Emblema di Bordeaux è la Place de la Bourse, arricchita dal Miroir d’Eau, una vasta superficie d’acqua che riflette come uno specchio, a tratti interrotta da getti vaporizzati. Sulla piazza si distinguono, in particolare, le facciate degli edifici risalenti al XVIII sec. Molto caratteristico è il quartiere di Saint Pierre, dove anticamente si svolgevano i commerci e dove è piacevole passeggiare tra le viuzze ed i molti locali che le animano. Non mancano, infine, i monumenti importanti quali l’Hotel de Ville, la Cattedrale di Saint André ed il Grand Théatre. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo fra i numerosi bistrot. Nel pomeriggio, sistemazione in pullman e proseguimento per Arcachon. Famosa località balneare fin dal 1800, fu poi frequentata anche come centro termale da quando, nel 1923, fu scoperta la sorgente Sainte-Anne des Abatilles. La cittadina è molto interessante anche per le moltissime ville del XIX secolo, che ben rappresentano lo stile ed il gusto della Belle Epoque. Tempo a disposizione per godere del tramonto davanti ad un succulento plateu di ostriche. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. Giovedì 4 gennaio 200 metri di dislivello (su sabbia) – 10 km Colazione in hotel e partenza per un meraviglioso trekking fra dune, foreste e mare. Il percorso, che si snoderà, porterà ad approfondire gli aspetti urbani della cittadina di Arcachon, le grandi spiagge oceaniche presso la Teste de Buch, la penisola di Cap Ferret, per poi coronare la giornata in cima alla duna più alta d’Europa: la Dune du Pilat. Costituita da ben 60 milioni di metri cubi di sabbia accumulatisi nel corso dei secoli, ha creato un muro dorato mozzafiato, con un’altezza che va dai 100 ai 115 mt. La fatica della ripida e sconnessa ascesa, verrà ampiamente ripagata da uno dei panorami più suggestivi che si possano immaginare. Al termine (massimo ore 16), sistemazione in pullman e partenza per Sarlat capoluogo del Perigord. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Venerdì 5 gennaio 300 metri di dislivello – 9 km Colazione in hotel e partenza per una mezza giornata di trekking alla scoperta dell’incantevole valle della Vézère, attraversata dal fiume omonimo. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco con 14 siti, la valle è segnata dalle tracce di un’attività umana che si estende per oltre 100.000 anni, dalla preistoria al Medioevo e al Rinascimento, fino ai giorni nostri. Sono censiti 147 luoghi di interesse storico, tra cui 25 grotte decorate, castelli millenari e foreste incontaminate. Il percorso terminerà nel suggestivo borgo di Montignac, puntellato da pittoresche stradine ed interessanti edifici storici: l’antico ospedale di san Giovanni, la chiesa di san Giorgio, il convento delle Clarisse e le vie medievali con le case a graticcio. Tempo libero per il pranzo, con l’occasione di assaggiare il prelibato fois gras. Nel pomeriggio, visita della celeberrima grotta di Lascaux. Scoperta per caso da quattro ragazzi nel 1940, conservano pitture rupestri preistoriche datate 17.000 anni e rappresentanti, seguendo le due teorie principali, scene di caccia o delle costellazioni celesti. Otto anni dopo essere venuta alla luce, la grotta è stata aperta al pubblico ma, il respiro dei visitatori alterava la superficie delle pareti e, nel 1955, iniziarono a comparire i primi segni di deterioramento. Nel 1963, si videro costretti a chiuderla e fu deciso di costruirne una replica a pochi metri di distanza per permettere al pubblico di scoprire questo patrimonio storico. L’inaugurazione è del 1983. Al termine della visita, rientro a Sarlat e tempo a disposizione per una piacevole passeggiata nel centro storico ed una cena libera. Sabato 6 gennaio 450 metri di dislivello – 15 km Colazione in hotel e partenza per un trekking di un’intera giornata, volto alla scoperta della valle della Dordogna, cuore pulsante del Perigord. Il territorio vanta un eccezionale patrimonio preistorico e, dopo Parigi, è il dipartimento francese con il più alto numero di monumenti e siti storici, 15 dei quali classificati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Custodisce, inoltre, una moltitudine di villaggi medievali e almeno 1000 castelli, mulini ad acqua e vallate lussureggianti famose per i paesaggi pittoreschi. Il trekking culminerà nell’incantevole villaggio con il forte de la Roque Gageac, cuore pulsante del Perigord Noir. Antica fortificazione medievale del XII secolo che si trova a 120 metri sopra il fiume Dordogna, offre un’eccezionale vista panoramica a 180° sulla valle. Interamente costruito nella roccia, il Forte è un elaborato sito difensivo, composto da un fossato, un cannone stordente, un parapetto, archi, feritoie e bocche da fuoco. Parzialmente crollato nel 2010, il sito è stato sottoposto a 10 anni di importanti lavori di consolidamento e messa in sicurezza e restaurato da Jean-Max Touron, appassionato di trogloditismo, preistoria e Medioevo. La nuova inaugurazione è datata autunno 2019. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine (massimo ore 16), sistemazione in bus e partenza per Clermont Ferrand. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Possibilità di passeggiata notturna per godere delle illuminazioni cittadine. Domenica 7 gennaio Colazione in hotel ed incontro con la guida per la visita del centro storico della città. Situata in una posizione geografica ideale, tra la Limagne e la catena dei Puys, Clermont-Ferrand è il capoluogo dell’Alvernia, nonché luogo natale del celebre matematico e filosofo Blaise Pascal. La città possiede un ricco patrimonio culturale e storico, di cui sono una testimonianza le numerose dimore signorili come il palazzo di Fontfreyde, il palazzo Savaron o il palazzo di Chazerat. Il centro storico vanta una serie di splendidi edifici religiosi come la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, opera gotica costruita in pietra lavica nera di Volvic, con splendide vetrate antiche; o la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, con il suo magnifico coro ornato di capitelli scolpiti e la cripta con la Vergine Nera. La sua atmosfera frizzante e suggestiva, mescola un’identità moderna ricca di studenti universitari ed un centro storico per il quale passa il celebre Cammino di Santiago da Compostela. Al termine, sistemazione in bus e proseguimento verso l’Italia con sosta a sorpresa per il pranzo! Nel pomeriggio, ripresa del viaggio ed arrivo e Torino e Bra in tarda serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 1150 La quota comprende – Viaggio in bus GT – Pernottamenti con prime colazioni in hotel 3 e 4* – Cene della tradizione dove previste – Visite guidate di: Bordeaux e Clermont-Ferrand. – 3 Trekking guidati – Ingresso alle grotte di Lascaux – Accompagnatore di agenzia per tutta la durata del viaggio – Assicurazione medico/bagaglio La quota non comprende – Tasse di soggiorno – Mance – Bevande – Pranzi – Eventuali altri ingressi non espressamente menzionati – Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio, da stipulare all’atto dell’iscrizione – Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”. Punti di forza – Itinerario curioso ed insolito – Gastronomia di eccellenza – Trekking in zone fortemente paesaggistiche – Guide di comprovata esperienza – Accompagnatore esperto della destinazione e simpatico – Generalmente allegra compagnia Documenti necessari – Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio – Tessera sanitaria .. Leggi tutto » |
Data: 02 Gennaio 2024 Ora: 0:00 |
io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
daniela salvay 3476829928
Io non ho mai fatto queste escursioni di gruppo e mi piacerebbe partecipare,sono della provincia di Alessandria,mi chiamo Renata,333-2849864
Ciao Renata per tutte le informazioni puoi chiamarmi al 3396575703, sono Roberta.
Buona serata
Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio
Ciao Michele,
14 Km circa.
Grazie per aver partecipato,
Cordialmente
Roberta
Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .
Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.
Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )
Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,
Daniele
Walking with Terre Alte it’s an exciting experience .
The guide Roberta will bring you in an emotional travel where history , nature , reading of local writers ( Beppe Fenoglio , Cesare Pavese , etc.. ) and beatiful landascapes are the background of an enjoyable walking .
Most often at the end of the route you may attend wine and food events where you can taste local wines ( Barolo , Barbaresco , Dolcetto , Barbera , Roero , Arneis , Favorita , etc… ) most of them cru of Langa area and local food ( so called merenda sinoira ) .
I would reccomend to apply for any tour published on the Internet Site .
Daniele
salve, avete in programma un’escursione nel Roero per domenica 2 dicembre 2018? Grazie
Ciao Emanuela
purtroppo no, se il meteo lo permette abbiamo in programma le escursioni dell’8 e del 9 e chiaramente quella di domenica 25 novembre.
Cordiali saluti
Buongiorno avete delle escursioni in programma per domenica 30 o lunedì 31 dicembre? Grazie per la disponibilità
Ilaria.
Ciao Ilaria,
mi scuso molto per aver risposto in ritardo alla tua richiesta ma ho dovuto seguire una cosa importante che mi ha impedito di rispondere alle mail.
Non ho organizzato nulla ma spero di riprendere il più presto possibile. Ti auguro un buon anno e spero di vederti alle prossime escursioni.
Saluti da Roberta
Ciao sono Maria bellissime le escursioni in posti sia nelle mie zone che io non sapevo e in posti che non ero stata
Grazie Maria, un abbraccio da Roberta
Stupende queste escursioni grazie Roberta
Grazie a voi per aver partecipato. Un caro saluto, Roberta
Buonasera, avete in programma qualche escursione nel mese di Novembre?
Ciao Firmino, si certo. Presto troverai i programmi di novembre sul sito.
Saluti
Roberta
Ciao, oggi 29 dicembre 2019, per me la prima escursione con Terre Alte, mi è piaciuta molto. Barolo, Novello, Barolo bella escursione con un buon accompagnamento da parte di Roberta che nelle pause fatte ci ha piacevolmente allietato con informazioni e racconti.
Grazie e a presto
Grazie Simona sono contenta che avendo partecipato per la prima volta alle nostre escursioni tu ti sia trovata bene.
Ti auguriamo un Buon Anno e ti diamo appuntamento alle prossime escursioni.
Buongiorno,
come posso condividere le vostre escursioni sulla pagina facebook della nostra struttura turistica?
Grazie mille.
Valentina
Ciao Valentina, se vuoi condividere (e ti ringrazio), vai sull’evento e nella parte in basso trovi condividi clicchi e scegli di condividere sulla tua pagina oppure vai sul sito e di volta in volta copi il link dell’evento es. https://terrealte.cn.it/events/venerdi-17-luglio-monforte-dalba-nel-cuore-dellestate-sotto-le-stelle-della-saracca/- Sulla pagina facebook è meglio condividere dsll’evento Fb…Buona giornata da Roberta 3396575703
Ieri ho partecipato ad un’escursione a Saliceto che prevedeva oltre alle visite di grande interesse culturale anche la visita all’azienda – Le Langhette – ho acquistato il primolatte di pecora e devo dire che è una vera delizia! Complimenti
Mari
Ciao, sono davvero contenta che ti sia piaciuto, riferirò il tuo riscontro alle Langhette!
Un caro saluto
Roberta
Vorrei subito iniziare l anno con vs escursioni ma aime non sono automunita ce qualcuno di bra dintorni o alba disponib a darmi passaggio x arrivare alla partenza x escursioni? Sarei felice di trov passaggio ovvio pag spese x trasporto …grazie saluti e buon anno
Ciao Mary dovresti venire una volta, potrei caricarti ad Alba ma tutto dipende dal percorso in quanto io abito in collina. Di persone di Bra periodicamente ce ne sono.
Saluti Roberta Terrealte
Grazie x la tua disponibilita ..giusto dovrei partecipare una volta x capire se e fattibile venire x raggiungere il posto con treno ..
Posso avere informaz x santa vittoria ? Da dove partite vicino stazione o santa vittoria dalle parti del castello su ..giusto per provare una vs escursione con voi e fare questa bellissima esperienza di svago e conoscere posti incantati e da ammirare attendo una tua risposta grazie ciao