• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Programma Escursioni

Programma Escursioni

Maggio 2021

Evento Quando

Sabato 1 maggio – EVENTO SOLD OUT - Montelupo: Le orchidee sul Sentiero del Lupo e dello Stornello

Siamo spiacenti! L’evento, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti (contenimento Covid-19), non è più disponibile. Puoi contattarci uno o due giorni prima dell’evento nel caso si liberino dei posti al 3396575703 – Ti aspettiamo alle prossime escursioni (salvo nuove restrizioni ministeriali).

Alla ricerca delle Orchidee spontanee sulle colline della Langa insolita.

Un nome evocativo, un luogo suggestivo per festeggiare una giornata speciale…in un territorio speciale

Montelupo, suggestivo paese di Langa, deriverebbe il suo nome da una leggenda secondo la quale il luogo era abitato dai lupi. “Il paese è situato a 564 m s.l.m., in posizione ideale dalla quale si possono ammirare splendidi panorami: nelle giornate limpide è visibile l’intero arco alpino occidentale su cui dominano il Cervino, il Monte Rosa e il Monviso che si staglia sullo sfondo delle prestigiose colline del Barolo.”

Dopo aver percorso una parte del Sentiero del Lupo a levante dell’abitato, proseguiremo il nostro cammino percorrendo una cresta longitudinale particolarmente panoramica. Esplorando prati nascosti e boschi appartati avremo modo di ammirare la fioritura delle Orchidee spontanee. Le preziose fioriture trovano in questi luoghi il loro habitat ideale. Punti panoramici, piccole borgate e un territorio dalla natura intatta saranno il tema del percorso che ci ricondurrà in paese.

Al rientro è possibile ristorarsi con un ottimo aperitivo (all’aperto) presso il Bar Bees!

Escursione di grande interesse naturalistico e paesaggistico.

.. Leggi tutto »
Data: 01 Maggio 2021
Ora: 10:00 - 16:30

Domenica 2 maggio: EVENTO SOLD OUT Meraviglie di Primavera sul Sentiero delle due Valli -Ed.I

Siamo spiacenti! L’evento, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti (contenimento Covid-19), non è più disponibile. Puoi contattarci uno o due giorni prima dell’evento nel caso si liberino dei posti al 3396575703 – Ti aspettiamo alle prossime escursioni (salvo nuove restrizioni ministeriali).

Imperdibile escursione sulle colline dell’Alta Langa tra boschi silenziosi, panoramiche radure e testimonianze del passato.

Il percorso

La torre medievale, dominante presenza dell’abitato di Albaretto, sarà il punto di partenza per una fantastica escursione che si sviluppa sulle colline verdi e selvagge di un paesaggio che conserva ancora angoli intatti e preservati. Percorreremo un tratto della GTL (Grande Traversata delle Langhe), un versante collinare molto panoramico, che guarda alle Alpi, attraverseremo boschi di latifoglie e noccioleti in un ambiente suggestivo e selvaggio. La seconda parte del percorso si sviluppa sul versante collinare orientale che guarda alla Valle Belbo: il pino silvestre e la roverella popolano le cime battute dal vento “marin”, nella fascia più bassa, boschi di faggi e carpini creano un ambiente suggestivo e fiabesco, i verdi prati ospitano colorate fioriture di orchidee spontanee. La pietra arenaria “di Langa” caratterizza costruzioni rurali e piccole chiese campestri creando un ambiente armonico e autentico.

Per concludere la giornata in bellezza e in bontà, chi lo desidera, potrà partecipare al seguente programma:

– giovani produttori del territorio presenteranno ai piedi della Torre (all’aperto e secondo le regole anti covid-19) i loro vini e le delizie alla nocciola Tonda Gentile.

– la visita alla Torre medievale dalla cui sommità si potrà ammirare un panorama straordinario. (Ingressi contingentati in base alle regole anti-covid)

.. Leggi tutto »
Data: 02 Maggio 2021
Ora: 10:00 - 16:30

Sabato 8 maggio: Il Sentiero del Miele e delle Rocche – Ed.I

Terre Alte ti propone un’esperienza unica nei luoghi più suggestivi e magici del Roero. Cammineremo sui sentieri che attraversano la spaccatura delle spettacolari rocche, formazioni geologiche costituite da pareti scoscese e pinnacoli che, avvolti nella luce del tramonto, si colorano di un color ocra intenso. La profumatissima fioritura della Robinia pseudoacacia e di altre essenze spontanee, rendono il territorio delle rocche, un’ambiente favorevole e ambito dalle api bottinatrici e quindi alla produzione di un ottimo miele. Percorreremo la Valle di Diana, luogo silenzioso e misterioso, il cui nome ricorda periodo storici che affondano le radici nella romanità e attraverseremo l’appartato centro storico di Santo Stefano Roero. La Valle di Diana, il Sentiero del Gioco, I percorsi del Miele e delle Rocche vi faranno scoprire luoghi di grande bellezza paesaggistica dove si avverte la presenza di una natura incontaminata.

Al rientro, per chi lo desidera, sarà possibile visitare un’azienda agricola familiare, immersa nella campagna e degustare i vini da loro prodotti, “Le sei perle del Roero”, accompagnati da stuzzichini del territorio (all’esterno e in ottemperanza delle regole anti covid-19).

.. Leggi tutto »

Data: 08 Maggio 2021
Ora: 10:00 - 16:30

Domenica 9 maggio: EVENTO SOLD OUT - Il Sentiero del Liutaio e la “Casa di Babu” ed.I

Siamo spiacenti! L’evento, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti (contenimento Covid-19), non è più disponibile. Puoi contattarci uno o due giorni prima dell’evento nel caso si liberino dei posti al 3396575703 – Ti aspettiamo alle prossime escursioni (salvo nuove restrizioni ministeriali).

Natura, Storia e Paesaggio

Un’esperienza indimenticabile sulle colline dell’Alta Langa a pochi chilometri dalla città di Alba, alla scoperta di un territorio autentico, che conserva intatti tradizioni, prodotti e natura.

L’escursione avrà inizio a Lequio Berria con la visita a uno dei punti panoramici più suggestivi delle Langhe: la sommità della collina che domina il paese conserva ancori i ruderi di un’antica torre medievale. Un percorso di cresta incastonato tra alberi di roverelle, pino silvestre e ricche fioriture ci condurrà all’imbocco di un sentiero che attraversa la Borgata Bordia. In questa isolata borgata immersa nella vegetazione, nacque nel lontano 1770, in una modesta casa il liutaio Giovanni Francesco Pressenda. Paragonato a Stradivarius, usò una vernice rosso-arancione che diede ai suoi violini una sonorità unica ed eccezionale. I suoi strumenti sono ora ricercati per le loro qualità sonore ed estetiche.

Raggiungeremo per la pausa pranzo un punto panoramico dal quale si può ammirare un paesaggio indescrivibile che abbraccia le colline e l’intero arco alpino. Il percorso di rientro prevede la visita ad un curiosissimo e interessante sito geologico.

I Sapori e la Tradizione

Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, vi proponiamo la visita a “Casa di Babu”. Manuela e la sua famiglia ci ospiteranno presso la loro Cascina per una merenda langarola, in un luogo dove regnano il silenzio, la pace e una natura rigogliosa (all’esterno e in ottemperanza delle regole anti covid-19).

Informazioni tecniche

Ritrovo ore 9,40 – Partenza ore 10 – Via Roma, 37, 12050 Lequio Berria (CN)

Lunghezza percorso Km 14,5 circa – Dislivello mt 560 – Pranzo al sacco, Rientro nel pomeriggio.

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico.

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni: La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando fino ad esaurimento posti disponibili. Si prega di rispettare la prenotazione e in caso di disdetta avvisare il prima possibile

Contributo escursione Euro 12, (escluse degustazioni) gratuità minori di anni 14 – Richiedi la Friendly Card (gratuita): ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card anche per regalare una o più esperienze con Terre Alte.

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703

Norme e Sicurezza Covid-19 : l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Ogni partecipante deve avere da utilizzare nei momenti opportuni le Mascherine, gel disinfettante, avere con se una biro per la firma del modulo e rispettare la distanza di sicurezza. La fattibilità dell’escursione è vincolata ai futuri provvedimenti ministeriali.

.. Leggi tutto »
Data: 09 Maggio 2021
Ora: 10:00 - 16:30

Reader Interactions

Comments

  1. daniela salvay says

    Ottobre 26, 2015 at 8:21 am

    io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
    daniela salvay 3476829928

    Rispondi
    • Renata says

      Novembre 15, 2018 at 12:42 pm

      Io non ho mai fatto queste escursioni di gruppo e mi piacerebbe partecipare,sono della provincia di Alessandria,mi chiamo Renata,333-2849864

      Rispondi
      • terrealte says

        Novembre 15, 2018 at 7:40 pm

        Ciao Renata per tutte le informazioni puoi chiamarmi al 3396575703, sono Roberta.
        Buona serata

        Rispondi
  2. Michele Riccio says

    Ottobre 31, 2016 at 8:48 am

    Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio

    Rispondi
    • Roberta Gatti says

      Novembre 2, 2016 at 9:02 am

      Ciao Michele,
      14 Km circa.
      Grazie per aver partecipato,
      Cordialmente
      Roberta

      Rispondi
  3. Daniele Gualco says

    Gennaio 12, 2018 at 12:08 pm

    Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .

    Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.

    Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )

    Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,

    Daniele

    Rispondi
  4. Daniele Gualco says

    Maggio 20, 2018 at 9:40 am

    Walking with Terre Alte it’s an exciting experience .
    The guide Roberta will bring you in an emotional travel where history , nature , reading of local writers ( Beppe Fenoglio , Cesare Pavese , etc.. ) and beatiful landascapes are the background of an enjoyable walking .
    Most often at the end of the route you may attend wine and food events where you can taste local wines ( Barolo , Barbaresco , Dolcetto , Barbera , Roero , Arneis , Favorita , etc… ) most of them cru of Langa area and local food ( so called merenda sinoira ) .
    I would reccomend to apply for any tour published on the Internet Site .
    Daniele

    Rispondi
  5. emanuela says

    Novembre 20, 2018 at 4:01 pm

    salve, avete in programma un’escursione nel Roero per domenica 2 dicembre 2018? Grazie

    Rispondi
    • terrealte says

      Novembre 21, 2018 at 5:08 pm

      Ciao Emanuela
      purtroppo no, se il meteo lo permette abbiamo in programma le escursioni dell’8 e del 9 e chiaramente quella di domenica 25 novembre.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  6. Ilaria says

    Dicembre 28, 2018 at 9:19 am

    Buongiorno avete delle escursioni in programma per domenica 30 o lunedì 31 dicembre? Grazie per la disponibilità
    Ilaria.

    Rispondi
    • terrealte says

      Gennaio 9, 2019 at 4:32 pm

      Ciao Ilaria,
      mi scuso molto per aver risposto in ritardo alla tua richiesta ma ho dovuto seguire una cosa importante che mi ha impedito di rispondere alle mail.
      Non ho organizzato nulla ma spero di riprendere il più presto possibile. Ti auguro un buon anno e spero di vederti alle prossime escursioni.
      Saluti da Roberta

      Rispondi
  7. Maria says

    Aprile 23, 2019 at 6:28 am

    Ciao sono Maria bellissime le escursioni in posti sia nelle mie zone che io non sapevo e in posti che non ero stata

    Rispondi
    • terrealte says

      Aprile 23, 2019 at 10:12 am

      Grazie Maria, un abbraccio da Roberta

      Rispondi
  8. Maria says

    Aprile 23, 2019 at 7:03 am

    Stupende queste escursioni grazie Roberta

    Rispondi
    • terrealte says

      Aprile 23, 2019 at 10:12 am

      Grazie a voi per aver partecipato. Un caro saluto, Roberta

      Rispondi
  9. Firmino Facchin says

    Ottobre 3, 2019 at 9:19 pm

    Buonasera, avete in programma qualche escursione nel mese di Novembre?

    Rispondi
    • terrealte says

      Ottobre 3, 2019 at 10:03 pm

      Ciao Firmino, si certo. Presto troverai i programmi di novembre sul sito.
      Saluti
      Roberta

      Rispondi
  10. Simona says

    Dicembre 29, 2019 at 9:53 pm

    Ciao, oggi 29 dicembre 2019, per me la prima escursione con Terre Alte, mi è piaciuta molto. Barolo, Novello, Barolo bella escursione con un buon accompagnamento da parte di Roberta che nelle pause fatte ci ha piacevolmente allietato con informazioni e racconti.
    Grazie e a presto

    Rispondi
    • terrealte says

      Dicembre 30, 2019 at 2:29 pm

      Grazie Simona sono contenta che avendo partecipato per la prima volta alle nostre escursioni tu ti sia trovata bene.
      Ti auguriamo un Buon Anno e ti diamo appuntamento alle prossime escursioni.

      Rispondi
  11. valentina says

    Luglio 14, 2020 at 4:22 pm

    Buongiorno,
    come posso condividere le vostre escursioni sulla pagina facebook della nostra struttura turistica?
    Grazie mille.
    Valentina

    Rispondi
    • terrealte says

      Luglio 16, 2020 at 12:30 pm

      Ciao Valentina, se vuoi condividere (e ti ringrazio), vai sull’evento e nella parte in basso trovi condividi clicchi e scegli di condividere sulla tua pagina oppure vai sul sito e di volta in volta copi il link dell’evento es. https://terrealte.cn.it/events/venerdi-17-luglio-monforte-dalba-nel-cuore-dellestate-sotto-le-stelle-della-saracca/- Sulla pagina facebook è meglio condividere dsll’evento Fb…Buona giornata da Roberta 3396575703

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

  • Sabato 1 maggio – EVENTO SOLD OUT - Montelupo: Le orchidee sul Sentiero del Lupo e dello Stornello
    • 1 Mag 21 -
  • Domenica 2 maggio: EVENTO SOLD OUT Meraviglie di Primavera sul Sentiero delle due Valli -Ed.I
    • 2 Mag 21 -
  • Sabato 8 maggio: Il Sentiero del Miele e delle Rocche – Ed.I
    • 8 Mag 21 -
  • Tutto il Programma

Le nostre gallerie fotografiche

Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo straordinario … [Leggi tutto...]

Vedi tutte le gallerie

Footer

Associazione

TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

Come Associarsi

Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

Raccomandati da…

Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

Cascina Pavaglione

Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

Prodotti & Produttori

Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

Iscriviti alla news letter

Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
Iscriviti ora

Link Utili

  • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
  • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
  • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
  • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

Copyright © 2021 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in