
Terre Alte propone un’escursione primaverile alla scoperta di un territorio che a pochi chilometri dalla città racchiude un patrimonio di storie e leggende che non tutti conoscono o hanno sentito narrare. Imperdibile!
Il Territorio e le Storie impossibili
La nostra avventura giornaliera, tra sacro e profano, avrà come luogo di partenza il sito del maestoso Santuario “Virgini Florum Braidae Patronae” ovvero della Madonna dei fiori; in questo luogo nel lontano dicembre del 1336 avvenne un evento miracoloso che ha lasciato ai posteri quale testimonianza dell’evento, l’invernale fioritura dei pruni selvatici. Imboccando il sentiero S1 saliremo sulla collina residenziale di San Matteo, la collina immersa in un ambiente verde e silenzioso vanta la presenza di storiche ville signorili e ci permette di raggiungere un sentiero caratterizzato dal terreno rossiccio tipico delle “fini superiori” del Roero e del “Pianalto”. Attraverseremo un territorio bucolico dove predominano il verde intenso dei prati e una pace assoluta per scendere dolcemente nel bosco della “Carbonera”; la presenza di roverelle e carpini bianchi caratterizza questo silenzioso e suggestivo bosco dove il tempo sembra essersi fermato.
Procederemo su di un sentiero caratterizzato da ricche fioriture primaverili per raggiungere il territorio del comune di Pocapaglia. Storie di masche e di personaggi misteriosi hanno ispirato le pagine dei racconti di scrittori come Italo Calvino e Giovanni Arpino, ci troviamo infatti nel cuore del territorio dove la narrazione di storie affascinanti e curiose si fa più avvincente. Rientreremo nel territorio di Bra percorrendo le colline che offriranno interessanti spunti per narrare storie incredibili legate a luoghi come la Zizzola, ottagonale edificio di fine ‘700 sulla collina denominata “Monteguglielmo” dove si racconta si radunassero le masche. Si narra di risate stridule e rumori strani uditi durante la notte nei pressi della collina della Favorita e la storia della Valle di Fey dove nel lontano 1552 alcuni soldati che difendevano la città si salvarono dall’impiccagione. L’ultimo luogo che ci fornirà lo spunto per la narrazione di fatti storici documentati e non leggendari è il sentiero del Gariglio dove all’interno di un bosco si trova l’ingresso di un super bunker realizzato durante la seconda Guerra Mondiale.
Le delizie del Fior di Panna
Al rientro in Viale Madonna dei Fiori, per addolcire la giornata è prevista, per chi lo desidera, una pausa golosa presso la Gelateria di Daniela “Fior di Panna” per gustare le specialità:
gusto Fior di Panna naturalmente e il gelato Gusto Supremo prodotto con miele di montagna e Cuaccuare, deliziosi biscotti di Genola con burro e mandorle.
E in fine o in alternativa un fresco Spritz al chioschetto del parcheggio!
info tecniche e prenotazioni
Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10, Bra (Cn) Viale Madonna dei Fiori 84 (possibilità di colazione presso il chioschetto del W. B. Coffee Bar)
Lunghezza percorso Km 15 circa, dislivello tot. 405 metri – Escursione di grande interesse naturalistico e storico
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione Euro 15 (escluse degustazioni e consumazioni, se previste) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco in luogo suggestivo. In caso di previsto maltempo, contattare l’organizzazione 3396575703 Terre Alte Escursioni.
DOVE: Bra (Cn) Viale Madonna dei Fiori 84
Quando
Data: 13 Aprile 2025
Ora: 10:00 - 16:30
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento