
L’ESCURSIONE E’ ANNULLATA PER PREVISTO MALTEMPO E RINVIATA A DOMENICA 23 FEBBRAIO
Un classico di Terre Alte che non può mancare nella programmazione invernale! Un’imperdibile escursione sulle colline della Langa narrata: suggestivi boschi, panorami mozzafiato e le parole di un grande scrittore nel silenzioso avanzare dell’inverno.
Il Percorso, il territorio e la letteratura
“…ci verrò da solo, a piedi, una volta l’anno, un giorno qualsiasi d’inverno, e cercherò di riprovare quel freddo, di fare pressappoco le cose e i passi e i pensieri che devo aver fatto in un’ eguale giornata dell’inverno 44-45…..” B. Fenoglio
Un percorso di grande interesse letterario, paesaggistico, storico e naturalistico sulle colline narrate dallo scrittore albese Beppe Fenoglio. Nel periodo invernale il percorso assume un fascino particolare: è infatti questo il periodo in cui si svolgono i principali fatti narrati nel romanzo “Il Partigiano Johnny”, da cui prende il nome il sentiero. La neve adagiata sulle colline, le nebbie che, come un abito salgono dalla pianura per ricoprire i bricchi, il freddo che avvolge la natura di una Langa selvaggia che odora di terra bagnata e di bosco.
Il percorso tocca numerosi punti di grande interesse letterario e paesaggistico dove si intrecciano le vicende della resistenza e della vita contadina realisticamente narrate dallo scrittore.
Ed ecco luoghi come il rittano, La Cascina di Langa, il Pilone del Chiarle, il Boscasso, la chiesetta di Sant’Elena a picco sulla Valle Belbo come una vedetta paziente, San Bovo di Castino, il Pavaglione, divenire luoghi di narrazione e realtà storica. Lontano dagli echi lontani della guerra, le silenziose creste, le piccole vigne sostenute dai bei muretti a secco, i silenziosi boschi di sommità e il panorama stupefacente assumono un significato di grande bellezza paesaggistica e di pace.
Al termine dell’escursione, per chi lo desidera è previsto un piacevole momento di convivialità.
Info e Prenotazioni:
ritrovo ore 9,50 circa – Partenza ore 10 – Montemarino di Borgomale c/o Chiesa Santissima Annunziata Provinciale 230 (dalla Frazione Manera di Benevello seguire per Via Montemarino c/o parcheggio Chiesetta) rientro alle auto nel pomeriggio ore 16,30 circa. Pranzo al sacco in luogo suggestivo.
Lunghezza percorso 15 km circa dislivello tot. 500 m – pranzo al sacco in luogo panoramico
Contributo escursione Euro 15 gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.
Quando
Data: 09 Febbraio 2025
Ora: 10:00 - 16:30
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento