Aprile 2025
Evento | Quando |
---|---|
Sabato 5 Aprile - Il Sentiero degli Aromi sulla Langa del BaroloPaesaggi, Emozioni e Profumi di Primavera sulle colline dei Grandi Vini Partiremo dall’abitato di Novello paese di 1000 abitanti che dall’alto dei suoi 471 m, domina la Core Zone dell’Unesco e assaporeremo le magiche atmosfere primaverili quando le viti si ricoprono di gemme. I versanti meglio esposti al sole delle dolci colline sono la culla naturale della vite, che si esprime in questo territorio con la produzione di uve di grande qualità da cui derivano vini ricchi di sensazioni. Percorreremo i sentieri che attraversano vigneti ordinati e pettinati che danno vita a pregiati vini di tradizione come il Barolo e la recuperata Nas-cetta dalle caratteristiche aromatiche che ricordano i fiori bianchi, il miele d’acacia, agrumi ed erbe. Raggiungeremo la panoramica località San Pietro Le Viole: dalla trecentesca cappella di San Pietro si può ammirare una vista bellissima: in lontananza Serralunga, Grinzane, e vicino, poco sotto, Barolo, castelli e vigneti, quasi a trecentosessanta gradi. Il percorso toccherà il sito del leggendario e stregato Castello della Volta del quale scopriremo storie e segreti e il pittoresco borgo storico di Barolo caratterizzato dalla mole del castello appartenuto ai marchesi Falletti di Barolo. Il Vino: la Nas-cetta e i Grandi Rossi Al rientro a Novello presso la Cantina Comunale, una bella location panoramica con dehor, è possibile degustare, guidati da un esperto, il vino dei produttori locali. Consigliato a gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia e ammirare panorami stupendi! Ritrovo: Novello (Cuneo) |
Data: 05 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:30 |
Domenica 6 Aprile: Pralormo – Messer Tulipano e Il Sentiero del Lago della SpinaUn paesaggio Bucolico e dolce, un lago romantico e silenzioso e la straordinaria fioritura dei tulipani nel parco del Castello di Pralormo: un percorso con pochi dislivelli e tanta, tanta bellezza! ….”Il paese di Pralormo si adagia su una collina situata in un area di transizione tra le estreme propaggini del Pianalto e l’inizio del Roero. Il toponimo è la sintesi di due parole “pratum ad ulmum”, nome invalso probabilmente dalla tradizione longobarda di piantare piante (olmi, querce, etc.) in punti simbolici dell’abitato. ..” L’escursione che vi proponiamo ha come luogo di partenza il centro storico di Pralormo e vi farà scoprire o riscoprire un territorio di grande valenza naturalistica. Raggiungeremo il sito del Lago della Spina e ne seguiremo il perimetro per godere delle piacevoli atmosfere primaverili e con un po di fortuna potremo avvistare gli anatidi e gli ardeidi che frequentano gli ambienti umidi. Una parte del territorio che attraverseremo vanta la presenza di suggestivi querco-carpineti che facevano parte di una grande foresta planiziale. Avremo modo di ammirare le deliziose fioriture primaverili del sottobosco e respirare un’atmosfera fiabesca e unica. Visiteremo i suggestivi e storici siti del Santuario della Beata Vergine della Spina e del Pilone di San Donato eretto nel XVI sec nel luogo in cui era presente l’antico nucleo abitato di Pralormo. Messer Tulipano 25 Al rientro a Pralormo vi proponiamo la visita alla manifestazione Messer Tulipano. Anche questa primavera, nella bella tenuta nobiliare situata a circa una trentina di chilometri da Torino, oltre 100.000 fiori tulipani e narcisi daranno il benvenuto con la loro fioritura alla bella stagione nella meravigliosa cornice del parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi, una caffetteria e una zona per l’acquisto di prodotti del territorio, delizie gastronomiche, piante, fiori e articoli per la casa. Adatto a: gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia e ammirare panorami stupendi! Info tecniche e prenotazioni .. Leggi tutto » |
Data: 06 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:00 |
Sabato 12 Aprile: Montelupo Albese - Le orchidee Spontanee sul Sentiero del BelvedereMontelupo è la porta verso l’Alta Langa. Un luogo dove le colline diventano più alte e confinano con la Langa più selvaggia, le preziose orchidee si vestono dei colori più variegati, e il paesaggio diventa un mare di silenzio e di profumi. Il Percorso e le atmosfere primaverili Il nostro percorso si sviluppa nel territorio della Langa di Montelupo, un piccolo paese che dall’alto dei suoi 564 m di altitudine, domina come una vedetta tutta la Langa, il Roero in lontananza e infine le Alpi a fare da cornice all’immenso mare di colline. Montelupo un nome evocativo che ricorda come queste colline e le valli più nascoste erano frequentate dai Lupi che forse, a detta di alcuni testimoni, sono tornati a prendere possesso del loro antico territorio. Nessuna paura il lupo è timido e schivo e non si farà vedere! Il bosco sul Rio Marroni, la collina longitudinale della Serra dei Pini, la collina più panoramica del Bricco dello Stornello e poi piccole borgate abbandonate e dormienti, saranno i luoghi che attraverseremo durante la nostra escursione. A volte è possibile incontrare personaggi un pò particolari sul nostro cammino a volte non si incontra anima viva perché queste colline, questi piccoli sentieri non sono molto conosciuti, sono sentieri adatti a chi ama la natura, il silenzio, il profumo delle fioriture primaverili che si espande nell’aria. Le Orchidee Spontanee Esplorando prati nascosti e boschi appartati avremo modo di ammirare la fioritura delle Orchidee spontanee. Le preziose fioriture trovano in questi luoghi il loro habitat ideale. Punti panoramici, piccole borgate e un territorio dalla natura intatta saranno il tema del percorso che ci ricondurrà in paese. Escursione consigliata a.. gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia e ammirare panorami stupendi! Info tecniche e prenotazioni .. Leggi tutto » |
Data: 12 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:00 |
Domenica 13 Aprile – Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segreteTerre Alte propone un’escursione primaverile alla scoperta di un territorio che a pochi chilometri dalla città racchiude un patrimonio di storie e leggende che non tutti conoscono o hanno sentito narrare. Imperdibile! Il Territorio e le Storie impossibili La nostra avventura giornaliera, tra sacro e profano, avrà come luogo di partenza il sito del maestoso Santuario “Virgini Florum Braidae Patronae” ovvero della Madonna dei fiori; in questo luogo nel lontano dicembre del 1336 avvenne un evento miracoloso che ha lasciato ai posteri quale testimonianza dell’evento, l’invernale fioritura dei pruni selvatici. Imboccando il sentiero S1 saliremo sulla collina residenziale di San Matteo, la collina immersa in un ambiente verde e silenzioso vanta la presenza di storiche ville signorili e ci permette di raggiungere un sentiero caratterizzato dal terreno rossiccio tipico delle “fini superiori” del Roero e del “Pianalto”. Attraverseremo un territorio bucolico dove predominano il verde intenso dei prati e una pace assoluta per scendere dolcemente nel bosco della “Carbonera”; la presenza di roverelle e carpini bianchi caratterizza questo silenzioso e suggestivo bosco dove il tempo sembra essersi fermato. Procederemo su di un sentiero caratterizzato da ricche fioriture primaverili per raggiungere il territorio del comune di Pocapaglia. Storie di masche e di personaggi misteriosi hanno ispirato le pagine dei racconti di scrittori come Italo Calvino e Giovanni Arpino, ci troviamo infatti nel cuore del territorio dove la narrazione di storie affascinanti e curiose si fa più avvincente. Rientreremo nel territorio di Bra percorrendo le colline che offriranno interessanti spunti per narrare storie incredibili legate a luoghi come la Zizzola, ottagonale edificio di fine ‘700 sulla collina denominata “Monteguglielmo” dove si racconta si radunassero le masche. Si narra di risate stridule e rumori strani uditi durante la notte nei pressi della collina della Favorita e la storia della Valle di Fey dove nel lontano 1552 alcuni soldati che difendevano la città si salvarono dall’impiccagione. L’ultimo luogo che ci fornirà lo spunto per la narrazione di fatti storici documentati e non leggendari è il sentiero del Gariglio dove all’interno di un bosco si trova l’ingresso di un super bunker realizzato durante la seconda Guerra Mondiale. Le delizie del Fior di Panna Al rientro in Viale Madonna dei Fiori, per addolcire la giornata è prevista, per chi lo desidera, una pausa golosa presso la Gelateria di Daniela “Fior di Panna” per gustare le specialità: gusto Fior di Panna naturalmente e il gelato Gusto Supremo prodotto con miele di montagna e Cuaccuare, deliziosi biscotti di Genola con burro e mandorle. E in fine o in alternativa un fresco Spritz al chioschetto del parcheggio! info tecniche e prenotazioni .. Leggi tutto » |
Data: 13 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:30 |
Sabato 19 Aprile - Il suono delle Conchiglie sulle Colline dove c’era il MareIn occasione delle feste pasquali, Terre Alte propone tre escursioni sulle colline del Roero e delle Langhe, per ammirare, ascoltare e assaporare un territorio ricco di bellezza paesaggistica, di tradizioni e di sapori L’escursione della vigilia di Pasqua e il Percorso L’escursione che vi proponiamo ha come luogo di partenza il suggestivo centro storico di Magliano Alfieri e precisamente il sito del Castello barocco appartenuto alla famiglia del drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri. Sulla spianata antistante la facciata della parrocchiale si gode di una vista spettacolare: ai nostri piedi l’ampio fondovalle del fiume Tanaro, di fronte a noi la Langa del Barbaresco e altre colline all’orizzonte. Dopo aver ammirato questo spettacolare scenario e dopo una sosta nell’area della Strada Romantica la nostra escursione ci porterà, percorrendo creste panoramiche, vigneti pregiati e frutteti in un luogo davvero speciale. Il Sentiero dei Cristalli di Gesso. Percorreremo un sentiero particolarmente panoramico caratterizzato dalla presenza di numerosi cristalli di gesso risalenti al periodo geologico definito Messiniano: i numerosi cristalli brillano sotto il sole come antichi gioielli custoditi per milioni di anni su queste silenziose colline. Raggiungeremo il primo “luogo dell’anima” della giornata: il pilone del Bosco Alto. Il pilone, sorge in un sito particolarmente panoramico nei pressi di “Bric Cenciurio”, (denominazione nota per la produzione di ottimi vini) e rappresenta un vero e proprio crocevia. Eretto in omaggio a San Grato esprime una devozione dai connotati rurali: il santo veniva invocato infatti per raccomandarsi al Cielo contro la grandine e le intemperanze meteorologiche. Le tradizioni della vigilia di Pasqua: il Suono delle Conchiglie e i “luoghi dell’anima” Raggiungeremo un luogo di eccezionale bellezza e tranquillità: la chiesetta di San Servasio, emblematico “luogo alto” riconoscibile da lontano nell’orizzonte del Roero. Il “bric” su cui sorge la chiesa domina antichi percorsi e rappresenta un altare naturale rivolto ai vasti boschi che da sempre lo fronteggiano e agli immensi panorami che si aprono specialmente verso occidente. In questo luogo potremmo assistere ad un evento speciale: il suono delle conchiglie, una tradizione radicata in un remoto passato che viene riproposta ogni sabato che precede la Santa Pasqua. Rientreremo a Magliano attraversando un paesaggio di grande bellezza paesaggistica che in primavera offre la sua veste più romantica e poetica. Al termine dell’escursione Terre Alte, consiglia a coronamento della giornata, i seguenti approfondimenti: – la visita al Castello di Magliano Alfieri con la parte dedicata alla formazione geologica del gesso e il suo utilizzo in ambito locale e il Teatro del Paesaggio, che narra, attraverso emblematici ed evocativi oggetti di cultura, documenti e sistemi multimediali interattivi, il paesaggio collinare e fluviale della Langa e del Roero. – la visita alla cappella gentilizia dedicata al S. Crocifisso: l’ambiente più interessante e ricco di testimonianze pittoriche del castello. (Gratuita) – un calice di vino o un ottimo gelato presso “La corte degli Alfieri” di Stefano Paganini Paesaggio, storia e tradizioni sono il tema di questa intensa giornata primaverile alla scoperta dei luoghi più affascinanti del Roero Info tecniche e prenotazioni: .. Leggi tutto » |
Data: 19 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:00 |
Domenica 20 Aprile: Pasqua con chi vuoi: La Langa del Moscato e dei Panorami InfinitiIn occasione delle feste pasquali, Terre Alte propone tre escursioni sulle colline del Roero e delle Langhe, per ammirare, ascoltare e assaporare un territorio ricco di bellezza paesaggistica, di tradizioni e di sapori Il Territorio e il Paesaggio In questa giornata speciale, Terre Alte propone un percorso dal grande valore paesaggistico, che dall’abitato di Neviglie, un piccolo e raccolto gioiellino di paese, attraversa un paesaggio straordinario che lambisce le colline ai confini con l’Alta Langa e la Langa del pregiato Barbaresco. Raggiungeremo il centro storico di Mango “…. un bel paese felicemente aggrappato ad una collina che si apre al territorio selvaggio e naturale dell’Alta Langa. Un possente castello lo domina in tutta la sua sua austera fierezza, che i secoli non hanno saputo scalfire e sulle colline scoscese i vigneti che danno vita a pregiati moscati. Visiteremo i luoghi letterari fenogliani, ammireremo i panorami che si aprono sulla Valle Belbo e sulla Valle Tanaro toccando un punto panoramico straordinario sulla collina che domina la borgata San Luigi. Dalla cima della collina la vista si apre sulle colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato e, nelle giornate particolarmente limpide si può ammirare l’Arco Alpino che fanno da cornice al paesaggio incantevole. Attraverseremo un boschetto dove si possono ammirare le vivaci fioriture delle Orchidee Purpuree e rientreremo al nostro punto di partenza percorrendo il Sentiero di San Michele, il cui nome ricorda un sito di antichissima origine. Per festeggiare insieme la Pasqua al termine dell’escursione a Neviglie, Terre Alte ha previsto, per chi lo desidera, uno sfizioso Aperitivo presso il locale Cru che propone una selezione di vini del territorio accompagnati da prodotti locali di ottima qualità. Se il meteo sarà favorevole l’aperitivo verrà servito all’aperto. Info e Prenotazioni .. Leggi tutto » |
Data: 20 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:30 |
Lunedì 21 Aprile - Pasquetta d’Incanto: Il Sentiero Panoramico dei Ciabot e la Merendina in CascinaPer un’allegra giornata di Pasquetta Terre Alte propone un’escursione di grande interesse paesaggistico e naturalistico che si sviluppa sulle colline di Montà d’Alba alla scoperta di un paesaggio straordinario, dei graziosi Ciabot e dei sapori autentici de territorio. Sui versanti ben esposti e assolati nascono i grandi e storici vini del Roero, nelle vicinanze della frattura delle “rocche” il paesaggio diventa selvaggio e silenzioso. Appartati boschi di latifoglie si alternano a vecchi e imponenti castagneti e le scoscese pareti mettono a nudo i terreni sabbiosi dell’Astiano. L’escursione toccherà alcuni siti di rilevanza naturalistica, piccole isole naturali preservate e protette. Un bellissimo percorso attraverso la storia del paesaggio “roerino”! Escursione di grande interesse: paesaggistico, geologico, storico. Al termine della camminata chi lo desidera e ha prenotato potrà partecipare alla merendina conviviale presso la Famiglia Aloi – Andar per Trtufi (consigliatissima). E’ possibile partecipare solo all’escursione. Se porti la merendina da casa la potrai consumare presso l’area dei Piloni di Montà a pochi km dal centro. La Merendina in Cascina (sull’Aia del Trifolao) MENU’: Frittatine di stagione , Insalata di Farro Toma e Basilico, Crostone con Lardo e Miele di Produzione propria, Torta Pasqualina, Torta di Nocciole con Zabaione freddo. Acqua, Pane Casereccio artigianale. E’ possibile partecipare solo all’escursione. Se porti la merendina da casa la potrai consumare presso l’area dei Piloni di Montà a pochi km dal centro. Evento consigliato a….gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia e ammirare panorami stupendi! Info tecniche e prenotazioni: .. Leggi tutto » |
Data: 20 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 15:00 |
Venerdì 25 Aprile: Primavera di Bellezza sul Sentiero del Partigiano JohnnyUn territorio da scoprire a piedi, passo dopo passo, per ammirare la bellezza paesaggistica e scoprire gli aspetti storico-letterari narrati da Beppe Fenoglio “…Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico…Due mesi dopo la guerra era finita.” Un percorso di grande interesse letterario, paesaggistico, storico e naturalistico sulle colline narrate dallo scrittore albese Beppe Fenoglio. Come ogni anno Terre Alte propone la camminata del 25 Aprile nei luoghi che hanno fatto da sfondo al romanzo dello scrittore albese Beppe Fenoglio: “Il Partigiano Johnny”, le colline della Langa, l’arcangelico regno dei partigiani. Il percorso tocca numerosi punti di grande interesse letterario dove si intrecciano le vicende della resistenza e della vita contadina della “Malora”, realisticamente narrate dallo scrittore. Ed ecco luoghi come il rittano, il Pilone del Chiarle, il Boscasso, la chiesetta di Sant’Elena a picco sulla Valle Belbo come una vedetta paziente, San Bovo di Castino, il Pavaglione, divenire luoghi di un mito, luoghi di narrazione e realtà storica. Lontano dai tragici eventi della guerra, le silenziose creste, le piccole vigne sostenute dai bei muretti a secco, le fioriture del sottobosco, le preziose orchidee spontanee e il panorama assumono un significato di grande bellezza paesaggistica e di pace. Consigliato a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, approfondire tematiche storico-letterarie, in buona compagnia ammirando panorami stupendi! Terre Alte e la convivialità: al termine dell’escursione chi lo desidera potrà degustare un buon calice di vino accompagnato dai prodotti locali della tradizione Info tecniche e Prenotazioni: .. Leggi tutto » |
Data: 25 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:45 |
Sabato 26 Aprile - Monforte d’Alba: Panorami da Sogno sul Sentiero del Bosco AnticoImperdibile escursione sulle colline del territorio “monfortino” che guardano a levante della Langa del Barolo: paesaggi da cartolina, fioriture primaverili e siti storici di grande bellezza paesaggistica. Partendo dal borgo antico di Monforte, la Saracca, uno dei centri storici più suggestivi della Langa percorreremo un sentiero campestre immerso nel verde e dominato dal panoramico Bricco dell’Asciullo. Attraverseremo piccole borgate inserite nelle zone dove si producono grandi Baroli e lambiremo un antico bosco dove si possono ammirare maestosi esemplari di faggi e sgargianti fioriture primaverili. Raggiungeremo per la pausa pranzo l’incantevole sito della Cappella dell’Assunta: di antichissime origini venne forse eretta dai monaci della canonica di Ferrania (Sv), fu poi ricostruita nel XV secolo e rimaneggiata nei secoli XVII e XIX. Rientreremo a Monforte attraversando un territorio di grande bellezza paesaggistica per raggiungere il punto panoramico di Bricco Giubellini (541 m.) e il borgo storico della Saracca….e per terminare in bellezza vi consigliamo di degustare dell’ottimo vino presso un tipico locale-enoteca di Monforte Un percorso di grande bellezza paesaggistica! Info tecniche e prenotazioni: .. Leggi tutto » |
Data: 26 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:30 |
Domenica 27 Aprile - Camo: Tra Arte e Natura sotto il cielo dell’Alta Langa“A Camo, lo sposalizio tra natura e arte è perfetto. In questo piccolo angolo di Langa, il tempo sembra fluire più lentamente e ti prende per mano, regalandoti un’esperienza di vita totalizzante tra arte, natura e tradizioni locali.” Terre Alte vi propone un’escursione imperdibile, che unisce alle bellezze naturali del territorio, le bellezze artistiche che hanno regalato colori e nuova vita a Camo, un minuscolo paesino della Langa, quella silenziosa, discreta che sa offrire panorami suggestivi e unici. Il Percorso e il Territorio I sentieri che percorreremo si snodano lungo le dorsali panoramiche della Langa autentica, quella delle alte colline dove i muretti a secco profumano di erbe aromatiche, dove le preziose orchidee spontanee offrono i loro colori, dove i dolci moscati maturano sui ripidi versanti e i panorami rapiscono il nostro sguardo e il nostro cuore. Cos’e il Museo a Cielo aperto…. Vedremo: nel cuore verde delle Langhe nasce un museo che vive dell’ebbrezza dell’aria più incontaminata. Il Museo a Cielo aperto di Camo, ideato e curato da Claudio Lorenzoni, artista torinese col nome “Jimmy rivoltella tecnica collage”, è un progetto che ha coinvolto numerosi artisti che hanno lasciato nelle strade le loro opere arricchendo in modo permanente il piccolo borgo incastonato in uno dei paesaggi più suggestivi del Piemonte. Gusteremo: al termine dell’escursione, per chi lo desidera è prevista una degustazione imperdibile di vini abbinati ai prodotti del territorio a cura di RistorArte che propone: – crostini di pane burro e acciughe con moscato secco – tagliere di affettati artigianali e formaggi con focaccia al tegamino abbinati alla Barbera – torta di Nocciole con zabaione o gelato abbinato al Moscato d’Asti del territorio di Camo Euro 20. Degustazione da prenotare alla Sig. Rosanna 3348614826 entro venerdì max sabato mattina
Info tecniche: prenotazioni e costi .. Leggi tutto » |
Data: 27 Aprile 2025 Ora: 10:00 - 16:45 |
io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
daniela salvay 3476829928
Io non ho mai fatto queste escursioni di gruppo e mi piacerebbe partecipare,sono della provincia di Alessandria,mi chiamo Renata,333-2849864
Ciao Renata per tutte le informazioni puoi chiamarmi al 3396575703, sono Roberta.
Buona serata
Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio
Ciao Michele,
14 Km circa.
Grazie per aver partecipato,
Cordialmente
Roberta
Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .
Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.
Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )
Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,
Daniele
Walking with Terre Alte it’s an exciting experience .
The guide Roberta will bring you in an emotional travel where history , nature , reading of local writers ( Beppe Fenoglio , Cesare Pavese , etc.. ) and beatiful landascapes are the background of an enjoyable walking .
Most often at the end of the route you may attend wine and food events where you can taste local wines ( Barolo , Barbaresco , Dolcetto , Barbera , Roero , Arneis , Favorita , etc… ) most of them cru of Langa area and local food ( so called merenda sinoira ) .
I would reccomend to apply for any tour published on the Internet Site .
Daniele
salve, avete in programma un’escursione nel Roero per domenica 2 dicembre 2018? Grazie
Ciao Emanuela
purtroppo no, se il meteo lo permette abbiamo in programma le escursioni dell’8 e del 9 e chiaramente quella di domenica 25 novembre.
Cordiali saluti
Buongiorno avete delle escursioni in programma per domenica 30 o lunedì 31 dicembre? Grazie per la disponibilità
Ilaria.
Ciao Ilaria,
mi scuso molto per aver risposto in ritardo alla tua richiesta ma ho dovuto seguire una cosa importante che mi ha impedito di rispondere alle mail.
Non ho organizzato nulla ma spero di riprendere il più presto possibile. Ti auguro un buon anno e spero di vederti alle prossime escursioni.
Saluti da Roberta
Ciao sono Maria bellissime le escursioni in posti sia nelle mie zone che io non sapevo e in posti che non ero stata
Grazie Maria, un abbraccio da Roberta
Stupende queste escursioni grazie Roberta
Grazie a voi per aver partecipato. Un caro saluto, Roberta
Buonasera, avete in programma qualche escursione nel mese di Novembre?
Ciao Firmino, si certo. Presto troverai i programmi di novembre sul sito.
Saluti
Roberta
Ciao, oggi 29 dicembre 2019, per me la prima escursione con Terre Alte, mi è piaciuta molto. Barolo, Novello, Barolo bella escursione con un buon accompagnamento da parte di Roberta che nelle pause fatte ci ha piacevolmente allietato con informazioni e racconti.
Grazie e a presto
Grazie Simona sono contenta che avendo partecipato per la prima volta alle nostre escursioni tu ti sia trovata bene.
Ti auguriamo un Buon Anno e ti diamo appuntamento alle prossime escursioni.
Buongiorno,
come posso condividere le vostre escursioni sulla pagina facebook della nostra struttura turistica?
Grazie mille.
Valentina
Ciao Valentina, se vuoi condividere (e ti ringrazio), vai sull’evento e nella parte in basso trovi condividi clicchi e scegli di condividere sulla tua pagina oppure vai sul sito e di volta in volta copi il link dell’evento es. https://terrealte.cn.it/events/venerdi-17-luglio-monforte-dalba-nel-cuore-dellestate-sotto-le-stelle-della-saracca/- Sulla pagina facebook è meglio condividere dsll’evento Fb…Buona giornata da Roberta 3396575703
Ieri ho partecipato ad un’escursione a Saliceto che prevedeva oltre alle visite di grande interesse culturale anche la visita all’azienda – Le Langhette – ho acquistato il primolatte di pecora e devo dire che è una vera delizia! Complimenti
Mari
Ciao, sono davvero contenta che ti sia piaciuto, riferirò il tuo riscontro alle Langhette!
Un caro saluto
Roberta
Vorrei subito iniziare l anno con vs escursioni ma aime non sono automunita ce qualcuno di bra dintorni o alba disponib a darmi passaggio x arrivare alla partenza x escursioni? Sarei felice di trov passaggio ovvio pag spese x trasporto …grazie saluti e buon anno
Ciao Mary dovresti venire una volta, potrei caricarti ad Alba ma tutto dipende dal percorso in quanto io abito in collina. Di persone di Bra periodicamente ce ne sono.
Saluti Roberta Terrealte
Ciao scusa x il ritardo ..visto solo ora tuo mess ..grazie della tua disponibilita ..molto gentile …ho letto le escursioniin programma tutt e belle wow … visto che vorrei venire una volta x fare questa esperienza cosa mi consigli di scegliere quella meno impegnativa e se tra quali la partenza sia vicino alla stazione di bra santa vittoria pocapaglia visto che ci sono queste escursioni innprogramma da quelli parti .. o partendo da alba con un tuo passaggio se puoi …
Vorrei provare questa nuova eperienza x svago intraprendere un hobby da stare e camminare in compagnia e conoscere posti incantati e da ammirare attendo una tua risposta grazie ciao
Grazie x la tua disponibilita ..giusto dovrei partecipare una volta x capire se e fattibile venire x raggiungere il posto con treno ..
Posso avere informaz x santa vittoria ? Da dove partite vicino stazione o santa vittoria dalle parti del castello su ..giusto per provare una vs escursione con voi e fare questa bellissima esperienza di svago e conoscere posti incantati e da ammirare attendo una tua risposta grazie ciao
Buongiorno, organizzate trekking in Barolo nel periodo 8-10 dicembre 2024? Grazie
Buongiorno si certamente