aprile 2018
Evento | Quando |
---|---|
Sabato 28 Aprile - Neive: Camminata tra i vigneti con "aperipranzo" in cantinaCamminando in collina, tra le vigne, si conosce il territorio attraverso tutti i sensi: i colori, i profumi, il piacere di perdersi nel paesaggio e il gusto di un buon calice di vino Suggestiva camminata sulle colline che danno vita ai grandi cru del territorio per conoscerne la storia e i personaggi che hanno contribuito alla nascita del pregiato Barbaresco; per concludere la camminata è previsto un aperitivo con visita presso un’azienda vitivinicola. Visiteremo il bel centro storico di Neive, considerato uno dei più bei villaggi d’Italia, attraverseremo le panoramiche colline che vantano le famose menzioni geografiche aggiuntive del territorio, noccioleti e fondovalle dove crescono i pregiati tartufi. Consigliato a: amanti del paesaggio e della fotografia, amanti del vino, allegre combriccole di amici, romantiche coppie in viaggio e famiglie. .. Leggi tutto »Ritrovo: Neive (Cuneo) |
Data: 28 aprile 2018 Ora: 10:00 - 13:00 |
Domenica 29 Aprile: Panorami e Vigne sul Gran Sentiero del BaroloIn occasione della manifestazione Vinum di Alba, Terre Alte vi propone un panoramico eno-trekking che attraversa il territorio di produzione dei grandi vini. Il percorso inizia a Monforte d’Alba uno dei più interessanti centri storici della Langa: le vie erte che salgono alla piazza dell’antica Chiesa, gli oratori barocchi di Sant’Agostino e Santa Elisabetta, la torre campanaria, il settecentesco Palazzo dei Marchesi Scarampi e l’auditorium Horszowski. Dalla sua storia emerge il drammatico episodio dell’eresia catara che intorno all’anno 1000 si diffuse sotto la protezione della leggendaria Contessa Berta; imprigionati e portati a Milano per ordine dell’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, i catari di Monforte furono condannati al rogo nel 1028. Attraversando l’appartata e bucolica valletta di Panerole raggiungeremo per la pausa pranzo Novello, un bel paesino di poche case appollaiate sulla collina. Il suo antico nome latino di Novae Villae testimonia la sua nascita agli inizi del secondo millennio. Qui per secoli ebbe sede il marchesato dei Del Carretto. All’estremità meridionale del paese, in posizione dominante sulla rocca, troviamo il castello innalzato nel 1880 sui resti dell’antico maniero medioevale: si tratta di un’eclettica costruzione su progetto dell’arch. Gian Battista Schellino. Da Novello, attraverso un sentiero panoramico scenderemo alla volta di Monchiero, paese ora disteso nell’ampio fondovalle, ma in origine sorto su un colle da cui ha preso il nome, Mons Clarus. |
Data: 29 aprile 2018 Ora: 10:00 - 16:30 |
maggio 2018
Evento | Quando |
---|---|
Martedì 1 Maggio - Montelupo Albese: Sul sentiero del “Lupo e delle Orchidee”Maggio in fiore Montelupo, suggestivo paese di Langa, deriverebbe il suo nome da una leggenda secondo la quale il luogo era abitato dai lupi. Il paese è situato a 564 m s.l.m., in posizione ideale dalla quale si possono ammirare splendidi panorami: nelle giornate limpide è visibile l’intero arco alpino occidentale su cui dominano il Cervino, il Monte Rosa e il Monviso che si staglia sullo sfondo delle prestigiose colline del Barolo. Attraverseremo il centro storico ammirando i coloratissimi murales nati dal progetto “Lupus in fabula”: alcuni pittori provenienti da varie parti d’Italia, con fantasia e professionalità, hanno disegnato sui muri delle case le favole con tema il LUPO, creando nelle vie del paese una magica atmosfera di fiaba. Durante l’escursione, che ha come luogo di partenza Piazza Castello, si ha modo di abbracciare con lo sguardo ampi panorami sulla bassa Langa, tra i paesi di Diano alla sinistra e Rodello a destra, sulla città di Alba e sui colli del Roero. Scendendo a valle si costeggiano vgneti e ci si addentra in boschi di sambuco e gaggia, noci e pini e noccioleti della “Tonda gentile di Langa”, uno dei tesori preziosi di questa terra. Percorreremo un piacevole tratto panoramico tra i vigneti che consente un’ampia veduta su tutto il settore delle basse Langhe con i fianchi ammantati di vigneti di barolo, barbaresco, dolcetto e barbera, le perle di questo angolo di paradiso: lo sguardo si perde tra i castelli di Grinzane Cavour, Roddi, Castiglione Falletto e Barolo. Una parte del percorso prevede la sosta presso uno dei luoghi più panoramici di queste colline che coincide con un punto tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero; .. Leggi tutto »Ritrovo: Montelupo (CN) |
Data: 01 maggio 2018 Ora: 10:00 - 16:30 |
Sabato 5 maggio – Castino: La camminata dei fiori sul Sentiero dello ZafferanoLa festa del Fiore nasce agli inizi degli anni ’90, quando diverse famiglie svizzere, riscoprendo le antiche cascine in pietra di Langa, si insediano nel territorio di Castino. Dal loro paese portano una tradizione: festeggiare l’arrivo della Primavera con fiori di ogni specie e varietà di colore. L’esplosione di una colorata fioritura primaverile piacque molto alle donne del paese che decisero di dare vita alla “Festa del Fiore”. In occasione di questa festa dalle antiche origini pagane vi proponiamo una bellissima escursione sui sentieri della GtL (grande traversata delle langhe). Attraverseremo le panoramiche colline che dividono la Valle Belbo dalla Valle Bormida. Percorreremo i sentieri tracciati dagli antichi abitanti di queste colline, ricalcheremo i passi di mercanti, cavalieri e pellegrini. Lungo il percorso visiteremo la Cascina della Monaca, i cui proprietari, oltre a produrre dell’ottimo miele, coltivano e producono “l’oro rosso” delle Langhe ovvero lo zafferano. La coltivazione del Crocus sativus in Langa risale al periodo medievale ed è menzionato negli statuti del XIII secolo. Nell’antica Roma lo zafferano era usato nella cosmesi, nella pittura e come colorante per l’abbigliamento per il caratteristico colore giallo che rilascia grazie alla crocina. Le qualità organolettiche sono sempre state apprezzate in cucina, nel medioevo le spezie avevano un valore elevatissimo ed erano simbolo di ricchezza e raffinatezza e lo zafferano in particolare è sempre stato tra le più preziose aromatiche. .. Leggi tutto »Ritrovo: Castino (Cuneo) |
Data: 05 maggio 2018 Ora: 10:00 - 16:30 |
Domenica 6 maggio – Alla fiera di primavera e del vino nuovoL’escursione ha come luogo di partenza il suggestivo centro storico di Magliano Alfieri e precisamente il sito del castello. Residenza prediletta degli Alfieri, che la raggiungevano con poche ore di carrozza da Asti, il palazzo-castello di Magliano ha vissuto un secolo e mezzo di splendore e un secolo e mezzo di decadenza. Così scriveva il poeta Vittorio Alfieri alla madre nel 1788: “Quest’anno non anderò niente in campagna […] Lei non mi dice se andrà a Magliano a villeggiare; è un bel luogo, e una ottima aria, e mi pare che le dovrebbe giovar molto” (da Parigi, 19 luglio 1788). Due anni dopo, sempre da Parigi: “Spero ch’ella stia bene di salute, che l’aria del suo bel Magliano le avrà giovato. Io sto perfettissimamente...” (22 ottobre 1790). Sulla spianata antistante la facciata della parrocchiale si gode di una vista spettacolare: ai nostri piedi l’ampio fondovalle del fiume Tanaro, di fronte a noi la Langa del Barbaresco e i profili delle colline all’orizzonte. Dopo aver ammirato questo spettacolare scenario e dopo una sosta all’ area fiorita della Strada Romantica percorreremo le variegate colline che danno vita ai pregiati prodotti ortofrutticoli del Roero e ai grandi ed eleganti vini del territorio: l’Arneis e il Roero Rosso a base nebbiolo. Lo sguarda abbraccia un panorama dolce e vario e le formazioni gessifere del terreno brillano sotto i raggi del sole; sulla scarpata collinare a ridosso del fiume Tanaro si impongono i profili dei castelli appartenuti a importanti famiglie feudali e reali. Giungeremo per la pausa pranzo sulla collina di Priocca; il primo nucleo abitato ebbe la sua origine presso il Colle della Stella che sorgeva nei pressi della decima pietra (allora le strade venivano misurate in pietre miliari) e da questo, forse, deriva il nome Petra Ducia, trasformatosi poi in Priocca. Secondo alcuni studiosi, il nome attuale deriverebbe da “Pe dla Roca”, e cioè ai piedi della collina in Valle Pometto, luogo in cui era situato l’abitato dopo le invasioni saracene. In questa giornata il paese ospita la “Fiera di Primavera e del vino nuovo” e propone una grande giornata ricca di eventi e di eccellenze enogastronomiche del territorio; vino nuovo, gran mercato e fiori senza dimenticare antiquariato, collezionismo e le produzioni tipiche e biologiche. Nel palazzo delle scuole medie si troverà l’esposizione dei vini di Priocca con possibilita’ di degustazione libera. .. Leggi tutto »Ritrovo: Magliano Alfieri (Cuneo) |
Data: 06 maggio 2018 Ora: 10:00 - 16:30 |
Sabato 12 Maggio – Saliceto: Le orchidee sulle vie dei contrabbandieri e dei templariUna bellissima escursione nelle Terre Alte, sulle antiche Vie del Sale tra incantevoli paesaggi naturali e leggende che si perdono nella notte dei tempi. Lungo il fiume Bormida, Saliceto assomiglia ai paesini dell’entroterra ligure: stradine tortuose, piccole piazzette dove la storia ha lasciato il segno. Il nome del paese lascia spazio all’ipotesi che dove ora sorge vi fosse una fitta presenza di salici (infatti lo stemma del paese riporta un salice piangente). Altre ipotesi fanno risalire il nome alla tribù dei Salii, che emigrarono dalla Provenza in Piemonte. Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di importanti testimonianze storiche: il castello del 1300, con torri quadrangolari e preziosi affreschi all’interno, la parrocchia rinascimentale del 1500, la cappella di Sant’Agostino, che conserva affreschi del 1400. L’escursione ha come luogo di partenza l’incantevole sito di San Martino in Lignera dove si ammira l’antica pieve, monumento nazionale, dal mirabile campanile romanico e custode all’interno di raffinati affreschi tardogotici, tra i più importanti della provincia di Cuneo. Percorreremo la collina che ci condurrà a Bricco Niggia; lo sguardo abbraccia buona parte della Valle Bormida: nella pianura si distingue la medievale torre di Camerana e a sud le colline sfumano nel verde appennino ligure. Nei prati spiccano i vivaci colori delle orchidee sponatnee che trovano in questi luoghi il loro habitat ideale: possiamo ammirare la comune O. purpurea, le Oprhis, O. morio (l‘etimologia del nome specifico non è chiara, una delle derivazioni più plausibili sembra quella dal latino morio, sciocco, buffone, a causa delle striature sul casco tepalico, che ricordano il berretto di un giullare), la Cephanlanthera damasonium e longifolia e altre specie. Proseguiremo lungo il sentiero della GTL .. Leggi tutto »Ritrovo: Saliceto (CN) |
Data: 12 maggio 2018 Ora: 10:00 - 16:30 |
Domenica 13 maggio – Il sentiero delle fragole e della Bella RosinL’escursione ad anello ha come punto di partenza il paese di Sommariva Perno, noto per la produzione di gustosissime fragole e per il Castello che ospitò la “Bella Rosìn”. Percorrendo panoramici sentieri sul ciglio delle “rocche” si raggiunge il suggestivo abitato di Baldissero, luogo conosciuto in epoca romana il cui nome ricorda una grande “selva” e il delizioso centro storico di Montaldo Roero, con la sua svettante torre medioevale. Al rientro è possibile partecipare ad una ricca degustazione di fragole e prodotti a base di fragole locali accompagnate da un buon bicchiere di “Birbet” da Monica dell’azienda agricola Mattis. .. Leggi tutto »Ritrovo: Sommariva Perno (Cuneo) |
Data: 13 maggio 2018 Ora: 0:00 |
Domenica 20 maggio: Alla sagra degli IN..sul Sentiero del Belvedere…”Ora corriamo per l’unica via di San Donato a infilare il rittano che in tre quarti d’ora ci scaricherà a rompicollo a Rocchetta, nella fonda di Valle Belbo.” Sono le parole di Beppe Fenoglio tratte da un brano di Appunti Partigiani ambientato a San Donato di Mango. L’escursione ricalca i passi dei protagonisti del racconto percorrendo, non a rompicollo naturalmente, i sentieri panoramici di recente tracciati nella stupenda Valle Belbo. Attraversando boschi che ospitano le specie botaniche endemiche, tipiche di un territorio ancora integro, e piccole vigne sostenute dai tradizionali muretti a secco raggiungeremo per la pausa pranzo il paese di Cossano che in questa giornata ospita la sorprendente sagra enogastronica degli IN… cantesimi di sapori, storia e cultura . La frequente desinenza “in” dei suoi prodotti tipici e del soprannome del pittore locale Francesco Bo meglio conosciuto come Cichinin è stata la fonte d’ispirazione per dare il nome ad un appuntamento che di anno in anno si consolida per qualità e livello di offerta. Durante questa giornata si può godere di straordinarie prelibatezze enogastronomiche: tajarin, ravioli al plin, salamin, trifolin, farina del Mulin e Furmentin sono le squisite eccellenze locali curiosamente accomunate dal medesimo suffisso. Un imperdibile appuntamento che offre la possibilità di conoscere i prodotti di eccellenza della Valle Belbo con sosta presso il mulino Felice Marino, vero fiore all’occhiello di Cossano Belbo! .. Leggi tutto »Ritrovo: San Donato del Mango (Cuneo) |
Data: 20 maggio 2018 Ora: 10:00 - 17:00 |
Domenica 27 Maggio – Il Sentiero della Contessa di Castiglione e del MoscatoUn territorio tra Langa e Monferrato….Prima che la Langa bassa si scontri con le ultime frange del Monferrato, nello sguardo alto appare Castiglione Tinella. La Contessa di Castiglione….Virginia Oldoini Verasis uno dei personaggi femminili più affascinanti e chiacchierati della storia dell’Ottocento. Le vigne del Moscato…..Sono incantevoli i disegni delle vigne che ricoprono le colline di Castiglione Tinella. Un bellissimo ed unico spettacolo naturale che porta il pensiero anche verso gli uomini che da sempre si “aggrappano” a questa terra per coltivarla. Questi i temi principali di un’escursione che ci porterà a conoscere un territorio di grande interesse paesaggistico, storico e letterario. Raggiungeremo la Madonna del Buon Consiglio, luogo citato da Cesare Pavese nel romanzo “La luna e i falò”, attraverseremo il Bosco della Badìa che conserva un’atmosfera atemporale e magica, raggiungeremo uno dei luoghi più panoramici del territorio, citato dalle prestigiose guide del touring club: la chiesetta di San Carlo. .. Leggi tutto »Ritrovo: Castiglione Tinella (Cuneo) |
Data: 27 maggio 2018 Ora: 16:30 |
io!!! e cerco sempre qualcuno con cui condividere
daniela salvay 3476829928
Ieri 30 ottobre partecipato a bellissima passeggiata Neive Barbaresco. Ci chiedevamo quanti km abbiamo percorso. Grazie. Michele Riccio
Ciao Michele,
14 Km circa.
Grazie per aver partecipato,
Cordialmente
Roberta
Ho partecipato con molto piacere alle ultime due escursioni ( 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale e 10 dicembre – Alba: il centro storico, le colline di Una Questione Privata, Cichin e crije ) .
Faccio i complimenti a Roberta per la bella organizzazione delle escursioni sempre arricchite da nozioni storico , artistico e geografiche puntali e da finali emozionanti come il pranzo da Cichin e crije in compagnia di tutto il gruppo.
Belli anche gli spunti letterali ispirati dai luoghi Fenogliani ( escursione di Alba ) e da quelli Reali ( i Savoia al Castello di Govone )
Un Saluto caloroso e Auguri di un Felice Anno Nuovo a Roberta e a tutti coloro che partecipano con entusiasmo a queste iniziative immerse nello splendido patrimonio storico , naturalistico e culturale Italiano ,
Daniele