• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 28 Maggio – Camo: Tra Arte e Natura sotto il cielo dell’Alta Langa II ed.

Maggio 28, 2023 by terrealte Leave a Comment

Domenica 28 Maggio – Camo: Tra Arte e Natura sotto il cielo dell’Alta Langa II ed.

“A Camo, lo sposalizio tra natura e arte è perfetto. In questo piccolo angolo di Langa, il tempo sembra fluire più lentamente e ti prende per mano, regalandoti un’esperienza di vita totalizzante tra arte, natura e tradizioni locali.”

Terre Alte vi propone un’escursione imperdibile, che unisce alle bellezze naturali del territorio, le bellezze artistiche che hanno regalato colori e nuova vita a Camo, un minuscolo paesino della Langa, quella silenziosa, discreta che sa offrire panorami suggestivi e unici.

Il Percorso e il Territorio

I sentieri che percorreremo si snodano lungo le dorsali panoramiche della Langa autentica, quella delle alte colline dove i muretti a secco profumano di erbe aromatiche, dove le preziose orchidee spontanee offrono i loro colori, dove i dolci moscati maturano sui ripidi versanti e i panorami rapiscono il nostro sguardo e il nostro cuore.

La Visita e la Degustazione

Al termine dell’escursione è prevista la visita al museo a Cielo Aperto, al Museo del riciclo e una degustazione imperdibile di vini e prodotti del territorio a cura di: proloco di Camo, RistorArte e Azienda Agricola 499 Artigiani del Vino che propongono:

– Vino Bianco Enigma con crostini di pane burro e acciughe

– Dolcetto d’Alba con focaccia salame crudo e toma

– Moscato d’Asti con torta di Nocciole Euro da prenotare alla Sig. Rosanna 3348614826 entro venerdì max sabato mattina

Cos’e il Museo a Cielo aperto….

Nel cuore verde delle Langhe nasce un museo che vive dell’ebbrezza dell’aria più incontaminata. Il Museo a Cielo aperto di Camo, ideato e curato da Claudio Lorenzoni, artista torinese col nome “Jimmy rivoltella tecnica collage”, è un progetto che ha coinvolto numerosi artisti che hanno lasciato nelle strade le loro opere arricchendo in modo permanente il piccolo borgo incastonato in uno dei paesaggi più suggestivi del Piemonte.
Molto apprezzabile anche la creazione di un originale “Museo del riciclo” che raduna molti oggetti tipici del lavoro nei campi e della vita rurale trasformati in complementi d’arredo originali e funzionali.
L’artefice di questo rinnovamento creativo è Ann Stefani – da tutti conosciuta come “la signora inglese di Camo” – che con grande pazienza in molti mesi di scrupoloso lavoro ha dato nuova vita ad antichi manufatti contadini e ha allestito l’esposizione curando anche la decorazione delle pareti.

Ritrovo ore 9.50 – Partenza ore 10 – Frazione Camo Piazza Carlo Cirio, 12058 Santo Stefano Belbo CN c/o RistorArte

Lunghezza percorso Km 15 circa – Dislivello mt 450 – Pranzo al sacco in luogo panoramico, rientro nel pomeriggio

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e artistico

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni escursione: La prenotazione sarà effettuata in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando a Terre Alte. Contributo escursione Euro 13 (esclusa degustazione), gratuità minori di anni 12.

Prenotazione e costo degustazione: da prenotare alla Sig. Rosanna 3348614826 – Contributo degustazione Euro 10

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703.

DOVE: Frazione Camo Piazza Carlo Cirio, 12058 Santo Stefano Belbo CN c/o RistorArte


Quando

Data: 28 Maggio 2023
Ora: 10:00 - 16:30


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Sabato 17 Giugno: La fioritura delle Rose e i Sentieri delle Meraviglie Ed. II
  • 16 Giu 23 - Bossolasco
Domenica 18 Giugno - Feisoglio: Le fresche colline dell’Alta Langa e la merenda sinoira
  • 18 Giu 23 - Feisoglio
Mercoledì 21 Giugno: La camminata serale del Solstizio sulle colline di Diana
  • 21 Giu 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in