• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • EVENTI SPECIALI E GRUPPI PRIVATI
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Dall’2 al 6 gennaio 2023 – UN’OTTIMA ANNATA: Marsiglia, le Terre d’ocra e le meraviglie della Provenza

Gennaio 2, 2023 by terrealte Leave a Comment

Dall’2 al 6 gennaio 2023 – UN’OTTIMA ANNATA: Marsiglia, le Terre d’ocra e le meraviglie della Provenza

Marsiglia, la Provenza e la Costa Azzurra fra meravigliose camminate e brindisi al nuovo anno!

2 – 6 Gennaio 2023 

Terre Oltre Konfine – Terre Alte e Korakanè 

Iscrizioni entro il lunedì 12 dicembre – oltre la data indicata solo su richiesta se ci sono ancora posti disponibili –

minimo 18 partecipanti massimo 25 info e prenotazioni Stefania 3925676728 

Se c’è un aspetto sul quale tutti concordano è il seguente: chi esplora queste colorate terre, resta vittima del loro fascino!

Come punto principale di richiamo, un vero e proprio scrigno di questa regione, il Parco Nazionale dei Calanchi. Famoso per la bellezza dei paesaggi, la biodiversità straordinaria, il patrimonio culturale e il suo meraviglioso mosaico di colori, genera una forte attrattività per i visitatori che amano la scoperta e le escursioni.

Un tour di contrasti e contraddizioni che mette in luce la splendida città di Marsiglia, rimasta per troppo tempo nell’ombra del suo turbolento passato e, accanto a lei, protagonista dalla forte personalità, la dolcezza e l’immensità della natura: i bianchi Calanchi di Cassis, le terre d’ocra del Roussillon ed un ultimo trekking nel cuore della Costa Azzurra.

Il tutto verrà esplorato, ovviamente, a piedi!

TerreAlte DOCET!

Sentiero Terre d’Ocra – Visita guidata di Marsiglia – Trekking nel Parco Nazionale dei Calanchi – Cassis e La Ciotat – Cap d’Esterel

Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Lunedì 2 gennaio 2023

Partenza da Bra ore 05.00 e da Torino ore 06.00, corso Bolzano davanti alla Stazione di Porta Susa (Ingresso C) per Roussillon via Briancon. Strada, tortuosa solo all’inizio, regala incantevoli scorci sulle alpi occidentali, fino a cedere il posto al primo assaggio di Provenza in corrispondenza di Gap e Sisteron. Soste lungo il percorso ed arrivo, nei pressi di Roussillon per l’ora di pranzo. Villaggio dalle calde tonalità, sull’orlo di un canyon vermiglio, si staglia sul fondale verde cupo delle colline. Le case e l’ambiente si confondono grazie alle tante sfumature rossastre e ocra della terra, estratta dalle cave vicine. Il risultato è un borgo dai mille colori, illuminato dal sole che si accende nel blu del cielo limpido. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, ingresso ai Sentieri delle Ocre, in cui si farà un trekking, quasi privo di dislivello, di circa 6 km. Ci si trova nel cuore di uno dei maggiori giacimenti di ocra del mondo, dove un tempo si lavoravano 17 differenti tonalità di terra. Stupenda passeggiata panoramica nel cuore di questi incredibili canyon.

Al termine, proseguimento per Marsiglia e, all’arrivo, sistemazione in hotel centrale, a pochi passi dal porto turistico. Cena e pernottamento.

Martedì 3 gennaio 2023

Colazione in hotel e partenza per un’intera giornata di visita guidata di Marsiglia, il tutto rigorosamente a piedi. Con un tocco di Genova, Napoli, Marrakech e San Francisco, risulta una città dalla fortissima personalità, che invoglia il vero viaggiatore a scoprirne tutti i suoi risvolti. Grazie ad un sapiente piano di ristrutturazione urbana che l’ha vista Capitale Europea della Cultura nel 2013, si è lasciata alle spalle la sua essenza più burrascosa. Da 26 secoli Marsiglia è, con le parole di Alexandre Dumas, il “luogo d’incontro del mondo”. In effetti, nel corso del tempo, mentre gli scrigni della città traboccavano grazie ai commerci di ricchezze esotiche, una moltitudine di immigranti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, si è assimilata alla popolazione, dando alla città un’atmosfera del tutto particolare.

Il Porto Vecchio con il suo passaggio autentico e gli audaci interventi di Norman Foster, il centro storico ed il quartiere Le Panier tra panni stesi e profumo di Bouillebasse, la chiesa delle Vieille Charité con uno dei più bei complessi architettonici d’Europa, la Cattedrale della Major, il Castello d’If con la sua storia legata alla prigionia del Conte di Montecristo. E, per finire, l’incredibile complesso religioso di Notre Dame de la Garde, per una visuale a 360 gradi su Marsiglia. Perché forse non tutti sanno che, la seconda città di Francia, è disposta su una serie di colli che le conferiscono una conformazione urbana piuttosto singolare.

In corso di escursione, tempo libero per il pranzo e per acquisti di carattere personale.

In serata, rientro in hotel, cena libera (ci sono decine i ristoranti caratteristici dove poter cenare, dalla cucina provenzale a quella etnica) e pernottamento.

P.S. Possibilità di prenotare un ristorante a cui noi siamo molto affezionati che propone una vera e propria esperienza culinaria: LA POULE NOIR. Costo della cena da saldare direttamente in loco: euro 50.

Mercoledì 4 gennaio 2023

Colazione in hotel e partenza per una giornata interamente dedicata al trekking nel Parco Nazionale dei Calanchi.

12 km, 600 metri di dislivello.

Maestoso, con i suoi 8.500 ettari, ha un lato terrestre che attraversa tre comuni, ovvero Marseille, Cassis e La Ciotat, mentre la porzione marittima rappresenta 43.500 ettari. Unico parco nazionale d’Europa ad essere al tempo stesso terrestre, marino e periurbano, ospita una straordinaria biodiversità, rappresentata da circa 140 specie terrestri animali e vegetali protette, e da oltre 60 specie marine di enorme valore!

Passeggiare nel massiccio dei calanchi significa partire alla scoperta di paesaggi mozzafiato, di un litorale in cui la vita della città è molto vicina, ma nel quale le insenature selvagge e nascoste si alternano ai sentieri in mezzo alla natura, ideali per le camminate. Il percorso permette di dominare la più grande calanque del parco, quella di Sormiou per poi scendere in direzione di Morgiou, famoso per il suo piccolo porto di pesca. Da qui, un sentiero a picco sul mare, regalerà delle viste superlative sulla piccola calanque di Sugiton e su scenari paradisiaci.

Pranzo al sacco in corso di escursione.

Al termine del trekking, sistemazione in hotel a Aubagne (o dintorni), cena di pesce a La Ciotat e pernottamento.

Giovedì 5 gennaio 2023

Colazione in hotel e partenza per un’ultima magnifica escursione dai paesaggi mozzafiato, che occuperà l’intera mattinata.

6 km, 250 metri di dislivello.

Si partirà da Port Miou, famoso per le escursioni in barca, si passerà per Port Pin, celebre per le sue incantevoli spiagge e si arriverà al belvedere di Envau, conosciuta a livello mondiale per le sue pareti di roccia verticali, patria degli scalatori. Questo canyon marino lascia senza fiato i visitatori che si affacciano dagli oltre 100 metri di strapiombo.

Al termine, tempo libero per il pranzo a Cassis, incantevole villaggio dalle tonalità pastello, ricco di ristorantini affacciati sul porto.

Nel pomeriggio, possibilità di relax e shopping fra le deliziose boutique o possibilità di escursione in barca per vedere i calanchi dal mare. Costo dell’escursione variabile fra 15 e 20 euro a seconda del numero di calanques prescelte. Non abbiamo voluto inserirlo direttamente perché in caso di mare grosso non avviene il rimborso ma lo spostamento dell’escursione.

Al termine, ripresa del viaggio ed arrivo nel tardo pomeriggio a Saint Raphael, nel cuore della Costa Azzurra. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 6 gennaio 2023

Colazione in hotel e partenza per un trekking dal sensazionale panorama a 360° sulla Costa Azzurra, in cima al Cap Roux. Il bus ci porterà a raggiungere il parcheggio di La Baume e, da lì, verrà compiuto un anello. Si raggiungerà l’altitudine di 450 m slm per poter godere di vedute che spaziano fra Cannes a Cap Camarat.

I punti salienti del percorso saranno: l’impressionante massiccio roccioso di Saint Pilon, il panorama mozzafiato in cima al Cap Roux, le grotte di Saint Honorat.

4,3 km, 390 metri di dislivello.

Al termine, rientro sul mare e tempo libero per il pranzo.

Ripresa del viaggio e rientro in serata a Torino e Bra.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 780 euro

SUPPLEMENTO SINGOLA: euro 160 euro

La quota comprende:

Bus GT per tutta la durata del viaggio

Pernottamento in hotel 3* e 4* con prima colazione e 2 cene

1 cena di pesce in ristorante a La Ciotat

Guida naturalistica esperta del territorio

Guida culturale esperta della città di Marsiglia (si sottolinea che il livello può risultare inferiore alle guide italiane dei centri d’arte)

Ingresso alle terre d’ocra a Rouissillon

Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio

Assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende:

Mance

Tasse di soggiorno

Bevande

Cena facoltativa presso ristorante La Poule Noir al costo di 50 euro (da saldare in loco)

Assicurazione annullamento pari a: euro 50 in camera doppia/matrimoniale ed euro 60 in camera singola.

Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”


Quando

Data: 02 Gennaio 2023
Ora: 0:00


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Giovedì 17 Luglio: Montelupo Albese: Una sera da Lupi, dal Tramonto alle Stelle
  • 17 Lug 25 -
Sabato 19 Luglio - La Langa d’Incanto: Il Tramonto, le Stelle e la Pitansera
  • 19 Lug 25 -
Domenica 20 Luglio - Alla Vetta delle Langhe: Panorami Infiniti da San Benedetto Belbo a Mombarcaro
  • 20 Lug 25 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    EVENTI SPECIALI E PICCOLI GRUPPI

    Desideri organizzare un'esperienza escursionistica arricchita da altre attività? … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • LoveLanghe u langhe.net potrai avere una vista completa su quanto offrono le Langhe e il Roero dal punto di vista enogastronomico, culturale e paesaggistico
    • VisitLMR Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2025 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in