• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • EVENTI SPECIALI E GRUPPI PRIVATI
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 14 Aprile: Pralormo – Il Sentiero del Lago, il Bosco Magico e Messer Tulipano

Aprile 14, 2024 by terrealte Leave a Comment

Domenica 14 Aprile: Pralormo – Il Sentiero del Lago, il Bosco Magico e Messer Tulipano

Un paesaggio Bucolico e dolce, un lago romantico e silenzioso e la straordinaria fioritura dei tulipani nel parco del Castello di Pralormo: un percorso con pochi dislivelli e tanta, tanta bellezza!

….”Il paese di Pralormo si adagia su una collina situata in un area di transizione tra le estreme propaggini del Pianalto e l’inizio del Roero. Il toponimo è la sintesi di due parole “pratum ad ulmum”, nome invalso probabilmente dalla tradizione longobarda di piantare piante (olmi, querce, etc.) in punti simbolici dell’abitato.  ..”

L’escursione che vi proponiamo ha come luogo di partenza il centro storico di Pralormo e vi farà scoprire o riscoprire un territorio di grande valenza naturalistica. Raggiungeremo il sito del Lago della Spina e ne seguiremo il perimetro per godere delle piacevoli atmosfere primaverili e con un po di fortuna potremo avvistare gli anatidi e gli ardeidi che frequentano gli ambienti umidi.
L’invaso fu costruito per volere del Conte Carlo Beraudo di Pralormo Segretario di Stato per gli affari dell’interno e dal Marchese Carlo Emanuele Ferrero della Marmora. Lo scopo iniziale della diga, che sbarra ancora oggi la piccola valle del rio Torto nel territorio del comune di Pralormo, era quello di raccogliere le acque piovane per destinarle all’irrigazione.

Una parte del territorio che attraverseremo vanta la presenza di suggestivi querco-carpineti che facevano parte di una grande foresta planiziale. Avremo modo di ammirare le deliziose fioriture primaverili del sottobosco e respirare un’atmosfera fiabesca e unica.

Visiteremo i suggestivi e storici siti del Santuario della Beata Vergine della Spina e del Pilone di San Donato eretto nel XVI sec nel luogo in cui era presente l’antico nucleo abitato di Pralormo.

Messer Tulipano 24

Al rientro a Pralormo vi proponiamo la visita (facoltativa) alla manifestazione Messer Tulipano.

Anche questa primavera, nella bella tenuta nobiliare situata a circa una trentina di chilometri da Torino, oltre 100.000 fiori tulipani e narcisi daranno il benvenuto con la loro fioritura alla bella stagione nella meravigliosa cornice del parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude.

In occasione dell’evento primaverile, ricomincia anche la nuova stagione delle visite al castello che propone due itinerari: uno dedicato alla vita quotidiana in un’antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d’onore e uno al Trenino del Conte, uno stupefacente impianto d’epoca, che occupa tre sale

Per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi, una caffetteria e una zona per l’acquisto di prodotti del territorio, delizie gastronomiche, piante, fiori e articoli per la casa. Nel parco, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Lounge.”

Percorso di grande interesse naturalistico, paesaggistico e storico.

Consigliato a: gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, in buona compagnia

Info tecniche e prenotazioni:

Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – Piazza Risorgimento, 10040 Pralormo (To) –

Lunghezza percorso Km 13,8 circa – dislivello tot. 195 mt – Percorso adatto anche a camminatori che non amano troppo le salite.

Pranzo al sacco sulle romantiche sponde del lago. Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione Euro 15 (esclusi ingressi) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità.

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito. 

Costo ingresso Parco e Manifestazione Messer Tulipano: Euro 8 per gruppo Terre Alte anziché 10 – ingresso prioritario senza coda. Chi desidera partecipare alla visita guidata al Castello il costo aggiuntivo è di 8 Euro clienti Terre Alte – ingresso ore 16/16,30

Prenotazione Messer Tulipano: le adesioni verranno prese alla partenza.

DOVE: Piazza Risorgimento, 10040 Pralormo (To)


Quando

Data: 14 Aprile 2024
Ora: 10:00 - 16:30


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Giovedì 17 Luglio: Montelupo Albese: Una sera da Lupi, dal Tramonto alle Stelle
  • 17 Lug 25 -
Sabato 19 Luglio - La Langa d’Incanto: Il Tramonto, le Stelle e la Pitansera
  • 19 Lug 25 -
Domenica 20 Luglio - Alla Vetta delle Langhe: Panorami Infiniti da San Benedetto Belbo a Mombarcaro
  • 20 Lug 25 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    EVENTI SPECIALI E PICCOLI GRUPPI

    Desideri organizzare un'esperienza escursionistica arricchita da altre attività? … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • LoveLanghe u langhe.net potrai avere una vista completa su quanto offrono le Langhe e il Roero dal punto di vista enogastronomico, culturale e paesaggistico
    • VisitLMR Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2025 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in