• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 16 Aprile – Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete

Aprile 16, 2023 by terrealte Leave a Comment

Domenica 16 Aprile – Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete

Terre Alte propone un’escursione primaverile alla scoperta di un territorio che a pochi chilometri dalla città racchiude un patrimonio di storie e leggende che non tutti conoscono o hanno sentito narrare. Imperdibile!

Il Territorio e le Storie impossibili

La nostra avventura giornaliera, tra sacro e profano, avrà come luogo di partenza il sito del maestoso Santuario “Virgini Florum Braidae Patronae” ovvero della Madonna dei fiori; in questo luogo nel lontano dicembre del 1336 avvenne un evento miracoloso che ha lasciato ai posteri, quale testimonianza dell’evento, l’invernale fioritura dei pruni selvatici. Imboccando il sentiero S1 saliremo sulla collina residenziale di San Matteo, la collina immersa in un ambiente verde e silenzioso vanta la presenza di storiche ville signorili e ci permette di raggiungere un sentiero caratterizzato dal terreno rossiccio tipico delle “fini superiori” del Roero e del “Pianalto”. Attraverseremo un territorio bucolico dove predominano il verde intenso dei prati e una pace assoluta per scendere dolcemente nel bosco della “Carbonera”; la presenza di roverelle e carpini bianchi caratterizza questo silenzioso e suggestivo bosco dove il tempo sembra essersi fermato.

Procederemo su di un sentiero caratterizzato da ricche fioriture primaverili per raggiungere il territorio del comune di Pocapaglia. Storie di masche e di personaggi misteriosi hanno ispirato le pagine dei racconti di scrittori come Italo Calvino e Giovanni Arpino, ci troviamo infatti nel cuore del territorio dove la narrazione di storie affascinanti e curiose si fa più avvincente. Rientreremo nel territorio di Bra percorrendo le colline che offriranno interessanti spunti per narrare storie incredibili legate a luoghi come la Zizzola, ottagonale edificio di fine ‘700 sulla collina denominata “Monteguglielmo” dove si racconta si radunassero le masche. Si narra di risate stridule e rumori strani uditi durante la notte nei pressi della collina della Favorita e la storia della Valle di Fey dove nel lontano1552 alcuni soldati che difendevano la città si salvarono dall’impiccagione. L’ultimo luogo che ci fornirà lo spunto per la narrazione di fatti storici documentati e non leggendari è il sentiero del Gariglio dove all’interno di un bosco si trova l’ingresso di un super bunker realizzato durante la seconda Guerra Mondiale. ll 29 agosto del 1939 viene costituito a Bra il Comando gruppo armate ovest, agli ordini del principe Umberto di Savoia ; la città è idealmente al centro del cerchio descritto dalle Alpi da Aosta fino al mare ed è un nodo ferroviario, allora collegato con tutti i punti cardinali ed è una città ricca di caserme. Il 10 giugno 1940, il Gruppo d’armate Ovest assunse nominalmente la direzione delle operazioni belliche contro i francesi nel settore delle Alpi Occidentali.

Le delizie del Fior di Panna

Al rientro in Viale Madonna dei Fiori, per addolcire la giornata è prevista, per chi lo desidera, una pausa golosa presso la Gelateria di Daniela “Fior di Panna” per gustare le specialità:

gelato al gusto Fior di Panna e il gelato al Gusto Supremo prodotto con miele di montagna e Cuaccuare, deliziosi biscotti di Genola con burro e mandorle.

E in fine o in alternativa un fresco Spritz al chioschetto del parcheggio!

Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10, Bra (Cn) Viale Madonna dei Fiori 84 (possibilità di colazione presso il chioschetto del W. B. Coffee Bar)
Lunghezza percorso Km 14,7 circa, dislivello tot. 405 metri – Escursione di grande interesse naturalistico e storico

Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione: Euro 13 gratuità minori di 12 anni (escluse consumazioni).

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.


Quando

Data: 16 Aprile 2023
Ora: 10:00 - 16:30


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Domenica 2 Aprile: Santa Vittoria d’Alba - Colori di Primavera sul Sentiero della Felicità
  • 2 Apr 23 -
Sabato 8 Aprile: Il Sentiero dei Cristalli e il Suono delle Conchiglie
  • 8 Apr 23 -
Domenica 9 Aprile – Pasqua con chi vuoi: La Langa del Moscato e dei Panorami Infiniti
  • 9 Apr 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in