
“Son tornato al torrente….Il torrente è incassato in uno spacco della campagna….Di tanto in tanto ci tornavo…Non sapevo più di carne ma di acqua e di terra.” Il torrente Belbo è il protagonista di questo racconto di Cesare Pavese, è presente costantemente nei racconti di Fenoglio. Il Belbo e la sua Valle, i Mulini, le spiagge, i gamberi di fiume sono presenti nella memoria della gente di queste colline. Il percorso che vi proponiamo ripercorre la storia di questi luoghi attraversando le creste collinari che dividono la Valle Belbo dalla Valle Bormida e i sentieri che conducono sugli argini del torrente. E’ prevista una sosta sulla spiaggia del Belbo quindi vi consiglio di portare un asciugamano in quanto è possibile bagnarsi! E non temete: si risale dolcemente percorrendo un sentiero nel bosco.
Al rientro a Feisoglio è possibile visitare l’incantevole sito dove sorge l’antichissima chiesa di San Lorenzo nel cui interno è conservato un pregevole affresco raffigurante un’Annunciazione e un delicatissimo “ortus conclusus”.
Per terminare la giornata Graziella preparerà per noi una ricca degustazione di prodotti del territorio servita nei giardini della parte più antica dell’abitato.
La merenda prevede delizie salate e dolci a base di nocciola Tonda Gaentile delle Langhe accompagnati da fresco moscato. Costo merenda Euro 7 (vivamente consigliata per l’ottimo rapporto qualità prezzo e quantità! …e simpatia della sig.ra Graziella)
Tempo di percorrenza: 4 ore 30 (pausa pranzo al sacco) – Escursione di grande interesse paesaggistico-storico-naturalistico
Costo escursione Euro 8 (escluse degustazioni). Gratuità minori 18 anni.
Quando
Data: 18 Giugno 2017
Ora: 10:00 - 16:30
Ritrovo
Feisoglio
Piazza XX Settembre, 12060, Feisoglio (Cuneo)
Lascia un commento