• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • PERSONAL TREKKING step by step il trekking solo per le tue gambe
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 19 novembre: Il sentiero del TARTUF…ANDO tra vigne, rocche, boschi e ciabot

Novembre 19, 2017 by Roberta Gatti Leave a Comment

Domenica 19 novembre: Il sentiero del TARTUF…ANDO tra vigne, rocche, boschi e ciabot

Il percorso inizia nel centro storico dell’abitato di Montà dove percorreremo l’antica strada romana che costeggia il sito dell’antico fortilizio-castello e raggiunge il pittoresco e caratteristico ciabòt Cà d’Avie; l’interessante edificio risale al XVIII secolo ed è caratterizzato da un muro-apiario in grado di ospitare sessantaquattro famiglie di api: stiamo percorrendo il sentiero identificato dall’Ecomuseo delle Rocche come Sentiero dell’apicoltura. Da questo versante di collina il panorama si apre sul territorio circostante del Roero e delle Langhe offrendo una vista incomparabile! Si procede su creste vitate dove si produono i tipici vini del territorio: l’arneis, la favorita ed altri ancora e si incrociano altri suggestivi ciabot. Proseguiremo sul Sentiero del gioco che ci condurrà al suggestivo ed arrocato centro storico di Santo Stefano Roero dove ammireremo i pinnacoli originati dai fenomeni geologici che hanno caratterizzato l‘ambiente delle Rocche. Un piacevole sentiero attraversa boschi e terrazze panoramiche per condurci al Sacro Monte dei Piloni di Montà: un luogo di silenzio e spiritualità sospeso sulle rocche sabbiose. Attraversando rio Canneto raggiungeremo la tartufaia didattica di Luca il trifolao e il suo ciabòt per conoscere tutti i segreti del prezioso tubero: la vita biologica, la storia attraverso i secoli, gli alberi tartufigeni, le leggende e i simpatici e infaticabili tabui utilizzati per la ricerca.

A SEGUIRE LA MERENDA DEL TRIFOLAO E LA RICERCA DEL TARTUFO

Se desideri concludere con noi in bellezza, anzi in bontà ci attende la merenda sinoira del trifolao Luca (naturalmente non all’aperto ma in un locale caldo):

robiola d’Alba con tartufo nero invernale

crostini con crema tartufata

salame artigianale

formaggi con miele al tartufo

Acqua pane grissini e BARBERA Montatese

costo merenda del trifolao Euro 13,00 – merenda + ricerca del tartufo  con la cagnolina Maya Euro 15 

Per la merenda la prenotazione è obbligatoria entro il venerdì sera per la camminata ci sono ancora posti disponibili.

Ritrovo ore 9.30 – Partenza ore 10 – Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 455 – Rientro nel pomeriggio ore 16 – fornitevi di pranzo light al sacco

Costo escursione Euro 10 gratuità minori di 18 anni – esclusa merenda sinoira


Quando

Data: 19 Novembre 2017
Ora: 10:00 - 16:00

Ritrovo

Montà d'Alba, Piazza Divisione Alpina Cuneense
Piazza Divisione Alpina Cuneense, 12046, Montà d'Alba (Cuneo)


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Sto caricando la mappa ....
Montà d’Alba, Piazza Divisione Alpina Cuneense
Piazza Divisione Alpina Cuneense - Montà d'Alba
Details
44.812661 7.960794200000009

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Sabato 30 Settembre: Al tempo della vendemmia sul Sentiero della Ginestra
  • 30 Set 23 - Monforte
Domenica 1 ottobre - Al tempo della vendemmia sulle colline della Nas-cetta
  • 1 Ott 23 - Novello
Sabato 7 ottobre - Di Borgo in Borgo: profumo di Barbaresco e di Moscato
  • 7 Ott 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Dopo anni di esperienza e molti km percorsi nelle gambe vi propongo … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in