
L’evento, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti (per regole temporanee Covid-19), non è più disponibile. Puoi contattarci nel caso si siano liberati dei posti al 3396575703 – Ti aspettiamo alle prossime escursioni.
Un’ imperdibile escursione tra natura e letteratura sulle colline del “mito pavesiano”
Il territorio e la letteratura
“Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive , che ha il suo respiro e il suo sudore..” , così scriveva il poeta riferendosi alle vigne dei dolci moscati che maturano sui versanti assolati di queste colline. I nostri passi ci condurranno alla scoperta di luoghi unici: percorreremo panoramici sentieri costeggiati dai muretti a secco, vigneti assolati dove da centinaia di anni si coltivano preziose e aromatiche uve. Assaporeremo i profumi di mele, di fichi e dei generosi e dorati grappoli di uva moscato sulle maestose colline avvolte nella magica atmosfera di fine estate.
La panoramica escursione che vi proponiamo ripercorre i luoghi dell’opera di Cesare Pavese La luna e i falo’ dove lo sguardo si posa su orizzonti infiniti: la collina di Gaminella, il Nido, il Salto, la Mora e in fondo alla valle, Canelli, la porta del mondo. E’ prevista una sosta poetica e commemorativa per celebrare il grande scrittore e poeta!
I Sapori e la Merenda Langarola
Al rientro è possibile partecipare alla merenda Langarola presso l’azienda agrituristica Giacinto Gallina a base di:
focacce calde con salsiccia e affettati della tradizione
crostini di pane all’aglio
frittatine rustiche
trecce con uvetta e/o con gocce di fondente con zabaione di moscato
torta di mele
Vino rosso dell’azienda, spumante brut e moscato Farfarello. I vini sono prodotti dall’azienda agricola e sono in vendita
Costo Merenda Langarola Euro 10,00 –
Prenotazione merenda: telefonare al numero 3280823193 Luisella Agriturismo Giacinto Gallina entro il sabato 19 fino ad esaurimento posti disponibili ( secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19).
Ritrovo ore 9,30 – Partenza ore 10,00 Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo (Cn)
Lunghezza percorso Km 14 dislivello tot. 475 – rientro nel pomeriggio ore 16 circa.
Contributo per l’escursione Euro 10 gratuità minori di 14 anni – escursione condotta da Guida Escursionistica AIGAE Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata obbligatoriamente a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica fino ad esaurimento posti disponibili. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
IMPORTANTE: L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19
Ogni partecipante deve avere da utilizzare nei momenti opportuni le Mascherine, gel disinfettante e avere con se una biro per la firma del modulo.
Quando
Data: 20 Settembre 2020
Ora: 10:00 - 16:15
Ritrovo
Santo Stefano Belbo
Piazza Umberto I, 12058, Santo Stefano Belbo (CN)
Lascia un commento