
L’escursione ha come luogo di partenza il borgo medievale di Serralunga dominato dalla mole di uno dei più suggestivi castelli trecenteschi delle Langhe ormai diventato simbolo di questo spettacolare territorio. Dopo una passeggiata nel centro storico, caratterizzato dalle piccole viuzze che si sviluppano a raggiera lungo le mura del castello, si percorre il territorio vitato posto a levante dell’abitato.
Si lambisce Sinio, piccolo e caratteristico paesino che vanta una testimonianza architettonica di rilevanza storica: il castello. Edificato all’apice del concentrico, di antica origine medievale, venne trasformato in casaforte quattrocentesca dalla potente famiglia Del Carretto. Lasciato l’abitato alla nostra sinistra si raggiunge Roddino. Il paese sorge in posizione panoramica alle porte dell’Alta Langa ed è conosciuto a livello mondiale quale importante tappa gastronomica: all’osteria da Gemma si conservano i segreti della cucina più tradizionale! Su queste colline si conclude il ventaglio della zona di produzione del pregiato Barolo e si aprono gli orizzonti sull’Alta Langa caratterizzati dalla presenza di boschi, noccioleti e pascoli. Faremo ritorno a Serralunga percorrendo le colline che vantano la presenza di pregiatissime vigne tra le quali spicca la menzione geografica aggiuntiva “Vigna Rionda”.
Alcune notizie su questa importante menzione geografica:
..”Estensione: media.
Quota altimetrica: 250 – 360 m circa.
Esposizione: tra sud e sud-ovest per il nucleo principale, ovest per l’estremità rivolta in direzione di Monforte d’Alba.
Vitigni coltivati: nebbiolo in netta prevalenza; Barbera, Dolcetto e Langhe Bianco per la restante parte.
Senza nulla togliere ad altri cru di questo comune, Vigna Rionda nell’immaginario di molte persone è diventato un vero e proprio sinonimo di Barolo di Serralunga. Per dirla in altro modo, i Barolo che qui vengono prodotti sono – prima ancora che dei vini di Serralunga – dei Barolo di Vigna Rionda, tanto è chiara l’impronta del cru. ..”
Al rientro è possibile:
visitare il Castello. L’accesso al giardino è autonomo e gratuito, quello alla struttura, per motivi di sicurezza, è consentito esclusivamente con l’accompagnamento delle guide.
Degustare ottimo vino presso i produttori e le vinerie del paese.
Attardarsi e cenare presso i caratteristici locali in paese o nei dintorni.
Ritrovo ore 9,30 – Partenza ore 10
Lunghezza percorso Km 14 circa dislivello tot. 410 – pranzo al sacco – rientro nel pomeriggio ore 16,30
Costo escursione Euro 10 gratuità minori di 18 anni – escluse degustazioni e visite
Sono consigliati abbigliamento e calzature adeguati
DOVE: Serralunga d’Alba (Cn), Piazza Maria Cappellano c/o terrazza panoramica
Quando
Data: 22 Aprile 2018
Ora: 10:00 - 16:30
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento