Il percorso inizia dal centro storico del paese le cui origini medioevali sono ben leggibili nella struttura delle antiche contrade e nella disposizione radiocentrica delle abitazioni.
Lasciando alle nostre spalle la sommità della collina dominata dal castello si raggiunge una panoramica cresta collinare che ci permette di percorrere il sentiero “Bar to Bar”; alla nostra destra ammiriamo il profilo delle colline del Roero dominate da torri e castelli appartenuti a importanti e nobili famiglie e alla nostra sinistra la cornice delle colline del territorio di produzione del pregiato Barolo. Raggiunto il centro storico di Verduno visiteremo il sito del belvedere, una spianata panoramica dove anticamente sorgeva il castello medioevale sostituito in un secondo tempo dall’attuale castello dalle linee barocche: ci troviamo nel territorio del Pelaverga, raro e particolare vitigno, la cui storia è strettamente legata al cappellano di corte dei Savoia, il Beato Sebastiano Valfrè. Percorreremo il sentiero della Madonna del Loreto, silenziosa chiesetta incastonata tra vigneti che in questo periodo mostrano la produzione di violacei grappoli dei nebbioli in maturazione. Per la pausa pranzo raggiungeremo il centro storico di La Morra, panoramico paese che raggiunge i 513 metri di altitudine e domina il territorio collinare della Langa del Barolo; si potrà pranzare al sacco o presso i locali e le vinerie del paese e degustare l’ottimo vino locale.
Sulla spianata dove sorgeva l’antico castello medievale ora si può ammirare uno splendido panorama dalla terrazza del “Belvedere”. Dopo aver visitato il centro storico rientreremo a Roddi attraversando un territorio che offre ai nostri occhi scorci di grande bellezza paesaggistica.
Al rientro a Roddi visiteremo ai piedi del suggestivo castello un luogo che è diventato leggenda: l’Università dei cani da tartufo; in questa piccola ma importantissima scuola da quattro generazioni si addestrano i cani da tartufo ed è qui che il cavalier Giacomo Morra portava i giornalisti per far conoscere al mondo intero il pregiato tartufo bianco di Alba.
Ritrovo ore 9.30 – Partenza ore 10 – Roddi d’Alba (cn), Piazza Umberto I
Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 325 – Rientro nel pomeriggio ore 16,30
Percorso ad anello – Pranzo al sacco o presso i locali a La Morra.
Costo escursione Euro 10 gratuità minori di 18 anni – escluse degustazioni
Si consigliano calzature e abbigliamento comodi.
Quando
Data: 23 Settembre 2018
Ora: 10:00 - 16:30
Ritrovo
12060 Roddi d'Alba (Cn), Piazza Umberto I
Piazza Umberto I, 12060, Roddi d'Alba (Cuneo)
Lascia un commento