
Escursione autunnale nei luoghi più suggestivi del Roero alla scoperta del pregiato tartufo bianco tra storia, leggende e personaggi e a fine camminata …la Merenda del Trifolao
Il percorso inizia nel centro storico dell’abitato di Montà dove percorreremo l’antica strada romana che costeggia il sito dell’antico fortilizio-castello e raggiunge il pittoresco e caratteristico ciabòt Cà d’Avie; l’interessante edificio risale al XVIII secolo ed è caratterizzato da un muro-apiario in grado di ospitare sessantaquattro famiglie di api: stiamo percorrendo il sentiero identificato dall’Ecomuseo delle Rocche come Sentiero dell’apicoltura. Da questo versante di collina il panorama si apre sul territorio circostante del Roero e delle Langhe offrendo una vista incomparabile! Si procede su creste vitate dove si producono i tipici vini del territorio: l’arneis, la favorita ed altri ancora e si incrociano altri suggestivi ciabot. Proseguiremo sul Sentiero del gioco che ci condurrà al suggestivo ed arroccato centro storico di Santo Stefano Roero dove ammireremo i pinnacoli originati dai fenomeni geologici che hanno caratterizzato l‘ambiente delle Rocche. Un piacevole sentiero attraversa boschi e terrazze panoramiche per condurci al Sacro Monte dei Piloni di Montà: un luogo di silenzio e spiritualità sospeso sulle rocche sabbiose. Attraversando rio Canneto raggiungeremo la tartufaia didattica di Luca il trifolao e rientreremo a Montà.
Se desideri concludere con noi in bellezza, anzi in bontà ci attende la merenda sinoira del trifolao. Luca e la sua famiglia ci ospiteranno nella loro calda dimora per raccontare tutti i segreti del prezioso tubero e dei simpatici tabui e farci gustare i loro prodotti.
Prenota la merenda sinoira del trifolao composta da:
Robiola d’Alba con tartufo nero invernale
Crostini con prodotti al tartufo
Peperoni con bagna cauda serviti tiepidi
Uovo al padellino con tartufo nero invernale
Crostata alla Vittoria
Vino Barbera sincera, acqua, pane, grissini.
Se prenoti la merenda specifica escursione + merenda sinoira. Costo merenda sinoira Euro 13
Posti disponibili per la merenda in casa del trifolao max 30
Ritrovo ore 9.30 – Partenza ore 10 – Montà d’Alba, Piazza Divisione Alpina Cuneense c/o monumento agli Alpini
Lunghezza percorso Km 13,8 – Dislivello mt 455 – Rientro nel pomeriggio ore 16 circa – fornitevi di pranzo light al sacco – percorso ad anello.
Contributo escursione: Euro 10 gratuità minori di 18 anni – esclusa merenda sinoira (facoltativa ma consigliata) – Escursione condotta da guida naturalistica – turistica e sommelier con approfondimenti e narrazione del territorio.
Quando
Data: 24 Novembre 2019
Ora: 10:00 - 16:00
Ritrovo
Montà d'Alba, Piazza Divisione Alpina Cuneense
Piazza Divisione Alpina Cuneense, 12046, Montà d'Alba (Cuneo)
Lascia un commento