
L’escursione avrà come punto di partenza l’abitato di Priocca e precisamente il sito della neogotica parrocchiale di Santo Stefano. Percorreremo le colline che hanno visto svilupparsi insediamenti abitativi che affondano le radici nel periodo del neolitico e dell’antica Roma. Visiteremo il sito dell’antichissima pieve di San Vittore di impronta protoromanica: all’interno, nel catino absidale della navatella di sinistra, si conserva un antico affresco tripartito raffigurante la Madonna col Bambino, fiancheggiata da San Vittore martire e da Santa Caterina di Alessandria. Attraversando una verde vallata procederemo sulla collina che conduce al territorio di Magliano Alfieri caratterizzato dalla presenza di numerosi frutteti e noccioleti e raggiungeremo il sito dell’antico mulino secentesco inserito in passato nelle proprietà dei conti Alfieri di Magliano.
Per la pausa pranzo raggiungeremo l’abitato di Govone per godere di uno spettacolo mozzafiato: I Tulipani a Corte
Il Castello Sabaudo di Govone ospita a fine marzo una manifestazione dedicata alla splendida fioritura dei tulipani selvatici (Tulipa oculus solis praecox Ten.) che spontaneamente crescono nello storico parco del Castello; in questo sito, questa specie in via di estinzione, protetta da una legge regionale, ha trovato il suo habitat ideale. Il magnifico spettacolo della fioritura ha una brevissima durata, si esaurisce nell’arco di dieci giorni e crea uno scenario di particolare bellezza: il sottobosco si colora del fiammeggiante rosso dei tulipani selvatici, l’azzurro delle pervinche e il blu dei muscari.
Il Castello di Govone, per lungo tempo residenza estiva prediletta dal Re Carlo Felice e dalla Regina Maria Cristina di Savoia, é stato riconosciuto dall’UNESCO “patrimonio artistico e culturale dell’umanità” e inserito dalla Regione Piemonte nel circuito della “Corona di delizie sabaude”.
In questa storica ed affascinante cornice, l’ultima domenica di marzo si festeggia l’inizio della primavera con romantiche passeggiate fra i tulipani, musiche, mostre d’arte, spettacoli all’aperto per bambini, sfilate di figuranti in costume d’epoca, visite guidate al castello, e alle antiche chiese.
Dolci assaggi, degustazioni di vini e prodotti tipici allieteranno la giornata, che prevede anche la possibilità di pranzare nel parco a cura delle locali Pro Loco.
Ritrovo ore 9,30 – Partenza ore 10 – Via Roma, 12040 Priocca (Cuneo)
Rientro a Priocca alle auto nel pomeriggio.
Lunghezza percorso Km 13,900 – Dislivello totale mt 398 Difficoltà E (Escursionistico-Turistico)
Costo escursione: Euro 10 (escluse degustazioni) gratuità minori 18 anni
Quando
Data: 25 Marzo 2018
Ora: 10:00 - 16:30
Ritrovo
Priocca, Via Roma 1
Via Roma, 1, 12040, Priocca (Cuneo)
Lascia un commento