• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • EVENTI SPECIALI E GRUPPI PRIVATI
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 27 Giugno – Il Sentiero di San Martino e la Grotta delle Langhette

Giugno 27, 2021 by terrealte 2 Comments

Domenica 27 Giugno – Il Sentiero di San Martino e la Grotta delle Langhette

I Gioielli dell’Alta Langa: una imperdibile escursione nelle Terre Alte, sulle antiche Vie del Sale tra incantevoli paesaggi naturali e leggende che si perdono nella notte dei tempi. 

Il Percorso

Profumo di Ginestra e di Lavanda

Lungo il fiume Bormida, Saliceto assomiglia ai paesini dell’entroterra ligure: stradine tortuose, piccole piazzette dove la storia ha lasciato il segno. Il nome del paese lascia spazio all’ipotesi che dove ora sorge vi fosse una fitta presenza di salici (infatti lo stemma del paese riporta un salice piangente). Altre ipotesi fanno risalire il nome alla tribù dei Salii, che emigrarono dalla Provenza in Piemonte. Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di importanti testimonianze storiche:

il castello del 1300, con torri quadrangolari e preziosi affreschi all’interno, la parrocchia rinascimentale del 1500, la cappella di Sant’Agostino, che conserva affreschi del 1400. L’escursione ha come luogo di partenza l’incantevole sito di San Martino in Lignera dove si ammira l’antica pieve, monumento nazionale, dal mirabile campanile romanico e custode all’interno di raffinati affreschi tardogotici, tra i più importanti della provincia di Cuneo. Percorreremo la collina che ci condurrà a Bricco Niggia; lo sguardo abbraccia buona parte della Valle Bormida: nella pianura si distingue la medievale torre di Camerana e a sud le colline sfumano nel verde appennino ligure.

Proseguiremo lungo il sentiero della GTL attraversato in passato da lunghe carovane di contrabbandieri che a dorso di mulo trasportavano il sale; i toponimi dei luoghi ricordano i feroci scontri intercorsi tra l’esercito sabaudo e gli sfrosadori ovvero i Robin Hood delle Langhe. Raggiungeremo per la pausa pranzo il Santuario di Gottasecca uno dei più interessanti esempi di architettura barocca della Langa. Prima dell’anno mille, secondo, la tradizione, dalla pietra murata a lato dell’altare anticamente scaturiva una goccia d’olio che aveva il potere di guarire da qualsiasi malattia. La vista che si gode dal suo sagrato è molto ampia: spazia dal colle di Cadibona fino al Monviso con in primo piano le le Langhe di Mombarcaro e di Murazzano oltre la vallata della Bormida di Millesimo. Si ritornerà a San Martino attraverso un bellissimo sentiero tra boschi, ampie e panoramiche aperture su prati, pascoli e antiche borgate.

Le Langhette e la Grotta dei Misteri

Durante il nostro cammino conosceremo ‘Le Langhette’, due giovani mamme laureate che hanno dato vita ad un’azienda agricola multifunzionale attraverso l’allevamento sostenibile di razze autoctone e la stagionatura del formaggio all’interno della “Gruta”, un’antica insenatura misteriosa e unica.

A proposito della Gruta:

presumibilmente, spiegano le due donne, si tratta di un’antichissima tomba monumentale con volta a botte, utilizzata in seguito come rifugio  durante le invasioni barbariche e saracene, e che forse ha visto anche il passaggio dei Cavalieri Templari. Un posto magico che rappresenta anche la “cantina” ideale dove far stagionare i formaggi. Un ambiente così particolare, infatti, riesce ad esaltare i sapori e i profumi del formaggio, dando vita a un prodotto unico.

Al termine dell’escursione vi proponiamo:

– La visita all’incantevole Chiesa di San Martino con il bellissimo ciclo di affreschi gotici

– La degustazione guidata delle bontà delle Langhette: formaggi freschi e stagionati di pura pecora e capra, accompagnati da miele e un bicchiere di vino – Euro 8

Informazioni tecniche:

Ritrovo 9,45 – Partenza ore 10: Saliceto (Cn) P.zza Giusta (Comune)

Tempo di percorrenza: 4 ore, pranzo al sacco – Difficoltà E – Dislivello 390 m – Km 14 circa –

Contributo escursione Euro 12, (esclusa degustazione) gratuità minori di anni 14 – Richiedi la Friendly Card (gratuita): ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Pranzo al sacco (non fornito) presso il Santuario di Gottasecca

Costo degustazione Euro 8 da prenotare specificando escursione con degustazione formaggi

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico.

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni: La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando fino ad esaurimento posti disponibili. Si prega di rispettare la prenotazione e in caso di disdetta avvisare il prima possibile

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703

Norme e Sicurezza Covid-19: l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Ogni partecipante deve avere da utilizzare nei momenti opportuni le Mascherine, gel disinfettante.


Quando

Data: 27 Giugno 2021
Ora: 10:00 - 16:30

Ritrovo

Saliceto
Piazza Giusta, 12070, Saliceto (CN)


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Sto caricando la mappa ....
Saliceto
Piazza Giusta - Saliceto
Details
44.3562162 8.11201159999996

Reader Interactions

Comments

  1. Bruno says

    Giugno 23, 2021 at 6:36 pm

    Speriamo che non piovi, ciao

    Rispondi
    • terrealte says

      Giugno 24, 2021 at 11:04 am

      Ciao Bruno e non che non piove!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Sabato 12 Luglio: Una sera d’Estate sui Sentieri del Merluzzo con Dinner Brunch sotto la Torre
  • 12 Lug 25 -
Domenica 13 Luglio –Tutti a Bordo! A piedi da Neive a Neviglie e la “Cena in Contrada”
  • 13 Lug 25 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    EVENTI SPECIALI E PICCOLI GRUPPI

    Desideri organizzare un'esperienza escursionistica arricchita da altre attività? … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • LoveLanghe u langhe.net potrai avere una vista completa su quanto offrono le Langhe e il Roero dal punto di vista enogastronomico, culturale e paesaggistico
    • VisitLMR Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2025 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in