• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • EVENTI SPECIALI E GRUPPI PRIVATI
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 3 Aprile: Le meraviglie del Belbo, il Belvedere e la Storia Segreta

Aprile 3, 2022 by terrealte Leave a Comment

Domenica 3 Aprile: Le meraviglie del Belbo, il Belvedere e la Storia Segreta

Un percorso magico, panoramico, emozionante: un’esperienza da non perdere!

“Le coltivazioni di nocciolo e vite si alternano a boschi misti con alberi come querce e pini ed arbusti tipici dei versanti più secchi come le ginestre. E’ dal panorama su Alta Langa, Monferrato e Langhe che si gode nella parte più alta del percorso che si comprende bene l’origine del nome “Belvedere” e nelle giornate più nitide si può ammirare l’appennino che si congiunge all’arco alpino sino all’apertura sulla pianura padana.

A San Pietro il percorso passa in prossimità della Sedia Tricolore e non lontano dalla graziosa cappella campestre e da 3 piloni votivi. Sul versante della Rovere il percorso incrocia la Sedia dell’Amore, la Big Family ed il Santuario della Madonna della Rovere.”

La Madonna della Rovere è citata in uno dei racconti più toccanti di Cesare Pavese, Storia Segreta: “Adesso che il tempo è passato e quelle estati le ricordo, so che cosa volevo dalla Madonna della Rovere……Queste chiese di cresta sono tutte così. Ce n’è sempre qualcuna più lontana, mai vista. Nel porticato di ciascuna è tutto il cielo e vi si sentono le prugnole e i canneti che il cammino non basta a raggiungere..”

Durante il percorso avremo modo di ammirare le prime timide fioriture delle orchidee spontanee, che colorano il sottobosco dei versanti silenziosi e appartati.

Scendendo a valle il percorso interseca il suggestivo Sentiero Lungobelbo per rientrare nel centro del paese.

Convivialità e Gusto, Terre Alte propone:

al rientro in paese imperdibile la sosta presso l’Enobottega Masnaiot per degustare insieme i migliori prodotti della tradizione e i migliori vini del territorio. L’Enobottega propone una serie di prodotti di alta qualità.

Informazioni utili

Ritrovo ore 9.40 – Partenza ore 10 – Cossano Belbo (Cn) Piazza Giovanni Balbo, 10 – Lunghezza percorso Km 17 circa – Dislivello complessivo +483 metri – Pranzo al sacco, Rientro nel pomeriggio e a seguire merenda langarola (su prenotazione)

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico, letterario, storico

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni: La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando al 3396575703 Terre Alte Escursioni

Contributo escursione Euro 12, (escluse degustazioni se previste) escursione gratuita minori di anni 14

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare l’organizzazione.


Quando

Data: 03 Aprile 2022
Ora: 10:00 - 16:30


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Giovedì 17 Luglio: Montelupo Albese: Una sera da Lupi, dal Tramonto alle Stelle
  • 17 Lug 25 -
Sabato 19 Luglio - La Langa d’Incanto: Il Tramonto, le Stelle e la Pitansera
  • 19 Lug 25 -
Domenica 20 Luglio - Alla Vetta delle Langhe: Panorami Infiniti da San Benedetto Belbo a Mombarcaro
  • 20 Lug 25 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    EVENTI SPECIALI E PICCOLI GRUPPI

    Desideri organizzare un'esperienza escursionistica arricchita da altre attività? … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • LoveLanghe u langhe.net potrai avere una vista completa su quanto offrono le Langhe e il Roero dal punto di vista enogastronomico, culturale e paesaggistico
    • VisitLMR Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2025 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in