
Domenica 6 Luglio: Bergolo-Prunetto, Profumi e Colori d’Estate sulle Vie verso il Mare
Imperdibile escursione sulle colline panoramiche dell’Alta Langa lungo i sentieri che conducevano al mare: “…tu sali sulla collina più alta, sul crinale tra le Valli Bormida e Uzzone, e proprio non capisci se sia più l’ambiente selvaggio, più la cura squisitamente umana di un borgo, o l’una e l’altra cosa, a convincerti, a rapirti, ormai fuse, in armonia.” C. Patrone
Natura e Arte
Le colline delle meraviglie o la Scozia delle Langhe così si potrebbe definire il territorio della Valle Bormida che segue la traccia di antichi sentieri percorsi in passato da cavalieri, mercanti e pellegrini.
Partendo da Bergolo, il piccolo “paese di pietra”, percorreremo all’andata un sentiero che guarda alla Valle Uzzone, e si snoda tra boschi, panoramiche radure e antiche borgate. Il territorio era inglobato nei domìni dei Marchesi Del Carretto. Il potente casato di “aleramiche” origini controllava le vie di comunicazione che collegavano il sud del Piemonte alla Liguria. Su questi impervi sentieri sono transitati per centinaia di anni carichi di merci che provenivano dai porti della Liguria o che ad essi erano destinati. L’importanza strategica del territorio la si legge nelle ricche testimonianze artistiche ancora visibili: torri, castelli e chiese che avremo modo di conoscere e visitare durante il percorso. Raggiungeremo il territorio di Prunetto per visitare l’antico insediamento medievale dove su di una verde spianata affacciata alla Valle Bormida si staglia il profilo del suggestivo castello edificato dai Del Carretto di Pruney e la chiesa della Madonna del Carmine. La chiesa (visita imperdibile), di antichissima origine conserva all’interno innumerevoli affreschi del ‘400. Rientrando a Bergolo sul sentiero di cresta visiteremo un altro sito storico testimone dell’importanza strategica che queste silenziose colline, in epoca medievale, hanno rappresentato. Il percorso si sviluppa prevalentemente in ambiente ombroso.
E dopo l’escursione Terre Alte consiglia:
Un delizioso e imperdibile apericena sulla terrazza panoramica del piccolo ristoro “Parole Perdute”.
Presso il Teatro della Pietra lo spettacolo “La Musicalità del Vento”, lo spettacolo si concentra sull’esplorazione del suono e sulla sua capacità di evocare immagini e storie.
Info tecniche e prenotazioni: Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – Bergolo (Cn) Via Roma 4 c/o Le Parole Perdute (per una fragrante colazione) da Cortemilia S.p. 114 o Autostrada Torino-Savona
Lunghezza percorso Km 17 – dislivello tot. 455 – Pranzo al sacco in luogo suggestivo, Rientro nel pomeriggio al luogo di partenza. Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico. Escursione condotta da guida escursionistica Regione Piemonte – AIGAE con narrazione del territorio
Contributo escursione Euro 15 (escluse degustazioni e consumazioni, se previste) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto, a 1 gratuità.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.
DOVE: Bergolo (Cn) Via Roma 4 c/o Le Parole Perdute da Cortemilia S.p. 114 o Autostrada Torino-Savona
Se desideri arrivare il sabato o fermarti la domenica sera e godere della piscina di Bergolo puoi pernottare nei b&b presenti sul territorio
Quando
Data: 06 Luglio 2025
Ora: 10:00 - 16:30
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento