• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Domenica 8 maggio: ANNULLATO PER METEO e RINVIATO a domenica 29 Le colline dei Racconti, il “Pic Nic langarolo” e la visita alla “Censa”

Maggio 8, 2022 by terrealte Leave a Comment

Domenica 8 maggio: ANNULLATO PER METEO e RINVIATO a domenica 29 Le colline dei Racconti, il “Pic Nic langarolo” e la visita alla “Censa”

Siamo spiacenti ma causa meteo l’escursione con pic nic prevista per domenica 8 maggio è annullata e rinviata con lo stesso programma a domenica 29 maggio.

IL TERRITORIO E IL PERCORSO

Le silenziose colline della Langa di San Benedetto Belbo, silenziose ed appartate, nascondono gioielli naturalistici ed architettonici. Il verde smeraldo dei pascoli e dei boschi ben si sposa, in un armonioso contrasto, con il grigio della pietra di Langa, con le cascine, le torri e i muretti a secco. Su queste colline il tempo è rimasto immobile negli anni e i racconti dello scrittore Beppe Fenoglio, ambientati in quelli che furono i luoghi prediletti, riecheggiano al vento e raccontano di persone e di fatti ormai lontani. Partendo dal centro storico di San Benedetto e varcando l’arco gotico che domina il Lago della Verna, percorreremo i sentieri panoramici che ci condurranno sulla cresta collinare che fa da displuviale tra la Valle Belbo e la Valle Bormida. Un ampio panorama si apre sul corso del torrente Belbo e si possono scorgere l’abitato d Prunetto con l’inconfondibile mole del Castello e giù nella valle, Gorzegno e altrI piccoli centri abitati. Raggiungeremo per la pausa pranzo il sito della Madonna dei Monti situata su di una collina che raggiunge gli 855 m di altitudine. La vista panoramica è garantita e la bellezza del luogo ineguagliabile.

IL PIC NIC LANGAROLO DI GRAZIELLA

per la pausa pranzo puoi prenotare il pic nic langarolo TANTA ROBA di Graziella:

insalata russa di Graziella, pirottino pere, formaggio e nocciole, bocconcini di zucchine e melanzane, rotolo di frittata, crostino di lardo e nocciole, pomodori con bagnet verde, torta di nocciole e bunet. Dolcetto e Favorita

EURO 10 da prenotare a Graziella 3495030552

LA VISITA ALLA CENSA

Rientreremo a San Benedetto percorrendo un sentiero immerso nella natura e nella vegetazione tipica dell’Alta Langa. Al rientro in paese è prevista la visita al luogo letterario “la Censa di Placido Canonica”

“La Censa di Placido Canonica, risalente alla prima metà dell’Ottocento, è un edificio in pietra di Langa, con il tetto in lose e i solai in legno. Costituisce contemporaneamente un luogo di culto dell’immaginario letterario novecentesco e un documento storico-antropologico della vita di una piccola comunità contadina delle Langhe. Costruita nella centrale contrada dei Casazzi, la casa di Placido è da sempre soprannominata “la censa di Placido”, (censa=licenza=privativa, dove si vendevano i generi di monopolio: sali, tabacchi, valori bollati), cioè il classico negozio di paese, un emporio che in passato disponeva di tutto, adibito anche a bar e osteria, denominata “L’Osteria dei fiori”, con il forno per il pane sul retro. È rimasta in uso fino al 1991. Lungamente frequentata da Beppe Fenoglio, la censa è scenario e sfondo di diversi episodi narrati nelle sue opere, centro ideale del microcosmo paesano che rappresenta nei suoi racconti di Langa: il luogo degli incontri, dei dialoghi e dei pettegolezzi, delle aspirazioni, delle tragedie di una piccola realtà chiusa che diventa esemplare della condizione stessa dell’uomo nel mondo (“atavismo” e “ancestrale” sono le parole che lo scrittore vi associa).”

Un ricco programma per trascorrere una giornata indimenticabile sulle colline dell’Alta Langa!

Ritrovo ore 9.45 – Partenza ore 10 – San Benedetto Belbo, c/o Comune, Via F.lli Cora 1

Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 395 – Pranzo al sacco o pic nic su prenotazione presso chiesetta Madonna dei Monti.

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e letterario

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni: La prenotazione sarà effettuata in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando a Terre Alte 3396575703 – www.terrealte.cn.it. Contributo escursione Euro 12 , gratuità minori di anni 12. Costo pic nic langarolo Tanta Roba di Graziella Euro 10 – da prenotare a Graziella 3495030552

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703.

DOVE: San Benedetto Belbo, c/o Comune, Via F.lli Cora 1


Quando

Data: 08 Maggio 2022
Ora: 10:00 - 16:30


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Domenica 2 Aprile: Santa Vittoria d’Alba - Colori di Primavera sul Sentiero della Felicità
  • 2 Apr 23 -
Sabato 8 Aprile: Il Sentiero dei Cristalli e il Suono delle Conchiglie
  • 8 Apr 23 -
Domenica 9 Aprile – Pasqua con chi vuoi: La Langa del Moscato e dei Panorami Infiniti
  • 9 Apr 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in