
Un’ escursione davvero speciale nel territorio dell’Alta Langa, tra panorami e luoghi incantati, ad ammirare le prime delicate fioriture primaverili. Un mare di colline avvolte nel silenzio e nella tranquillità, una Langa insolita da assaporare passo dopo passo!
Il percorso
La torre medievale, dominante presenza dell’abitato di Albaretto, sarà il punto di partenza per una fantastica escursione che si sviluppa sulle colline verdi e selvagge di un paesaggio che conserva ancora angoli intatti e preservati. Percorreremo un tratto della GTL (Grande Traversata delle Langhe), un versante collinare molto panoramico, che guarda alle Alpi, attraverseremo boschi di latifoglie e noccioleti (in fioritura) in un ambiente suggestivo e selvaggio. La seconda parte del percorso si sviluppa sul versante collinare orientale che guarda alla Valle Belbo: il pino silvestre e la roverella popolano le cime battute dal vento “marin”, nella fascia più bassa, boschi di faggi e carpini creano un ambiente suggestivo e fiabesco, i verdi prati e il sottobosco ospitano le prime fioriture primaverili. La pietra arenaria “di Langa” caratterizza costruzioni rurali e piccole chiese campestri creando un ambiente armonico e autentico.
La visita alla Torre e il Brindisi
Al rientro ad Albaretto chi lo desidera potrà salire sulla sommità della Torre Medievale dalla quale si gode di una vista impagabile sulle colline, sulla pianura pedemontana e sull’arco alpino. O/e anche:
il Brindisi della tradizione: a fine escursione chi lo desidera potrà terminare la giornata con un brindisi!
Consigliata a:
gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dai 7 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata rilassante all’aria aperta, in buona compagnia e conoscere il territorio a 360 gradi.
Info tecniche e prenotazioni escursione
Ritrovo: ore 9,45 – Partenza ore 10 – Albaretto della Torre (Cn), Via Castello 2
Lunghezza percorso Km 14,8 circa – Dislivello mt 490 – Pranzo al sacco in luogo suggestivo, Rientro nel pomeriggio al luogo di partenza. Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico. Escursione condotta da guida escursionistica Regione Piemonte – AIGAE con narrazione del territorio
Contributo escursione Euro 15 (escluse degustazioni e consumazioni, se previste) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto, a 1 gratuità.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.
Quando
Data: 09 Marzo 2025
Ora: 10:00 - 16:30
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento