• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Mercoledì 2 novembre – La camminata della Cisrà sulle dolci colline di Dogliani

Novembre 2, 2022 by terrealte Leave a Comment

Mercoledì 2 novembre – La camminata della Cisrà sulle dolci colline di Dogliani

“Dogliani: terra di vini, artigianato, antiche fiere, sagre e mercati. Questo paese sorge nel centro delle Langhe sud-occidentali, situato in una conca naturale attorniata da dolci colline, a cavallo tra il monregalese e l’albese”

In occasione della manifestazione “Cisrà”, nota a livello nazionale, Terre Alte vi propone una piacevole escursione sulle dolci e variopinte colline dagli incantevoli panorami del territorio di Dogliani.

Il percorso si snoda dal Centro storico di Dogliani per salire a Dogliani Castello e, a seguire, verso la borgata San Giorgio, tra suggestivi colori autunnali, per poi proseguire su una cresta panoramica in direzione di Borgata Pamparato. Il percorso si sviluppa in un ambiente collinare silenzioso e appartato tra praterie, boschi e vigneti e costeggia il bellissimo e coloratissimo Santuario di Madonna delle Grazie, opera recuperata dall’Architetto Giovanni Battista Schellino nel 1867. Infine si scende nuovamente verso il centro del paese passando di fronte all’Ingresso Monumentale del Cimitero che sicuramente catturerà la vostra attenzione!

Il rientro a Dogliani e la Cisrà

Al rientro a Dogliani ci attende l’imperdibile tappa enogastronomica della manifestazione Cisrà: una gustosa minestra di trippe e ceci realizzata secondo un’antica ricetta e distribuita sotto l’ottocentesca ala mercatale, ricordo di un’antica tradizione. A partire dal ‘600, infatti, si racconta che proprio a Dogliani, durante la Fiera dei Santi, i membri delle Confraternite dei Battuti fossero soliti offrire una ciotola fumante di questa zuppa ai fedeli, stanchi ed affaticati, che giungevano alla fiera dopo aver percorso a piedi lunghissime distanze per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima della stagione invernale. Non mancheranno l’ottimo vino del territorio e altre specialità gastronomiche.

Info e prenotazioni:

Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – Via Louis Chabat, 27, 12063 Dogliani CN (c/o impianti sportivi)

Tempo di percorrenza 3 ore – dislivello totale 228m – percorso facile – rientro entro le ora 13 circa a Dogliani per la Cisrà.

Contributo escursione Euro 12 (esclusa Cisrà ed altre consumazioni), gratuità minori anni 12. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica fino ad esaurimento posti disponibili. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

DOVE: Via Louis Chabat, 27, 12063 Dogliani CN (c/o impianti sportivi)


Quando

Data: 02 Novembre 2022
Ora: 10:00 - 13:00


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Sabato 1 Aprile - Monforte d’Alba – La Primavera sul Sentiero del Bosco Antico
  • 1 Apr 23 -
Domenica 2 Aprile: Santa Vittoria d’Alba - Colori di Primavera sul Sentiero della Felicità
  • 2 Apr 23 -
Sabato 8 Aprile: Il Sentiero dei Cristalli e il Suono delle Conchiglie
  • 8 Apr 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in