Il secondo appuntamento sul “Sentiero dei Frescanti”
Un imperdibile anello sulle colline panoramiche e aperte del territorio di Vezza d’Alba alla scoperta dei siti della religiosità popolare, di suggestivi e panoramici “siti alti” di origine pagana, di creature straordinarie che vissero in queste valli in un passato remotissimo e di pregevoli testimonianze artistiche.
Attraverseremo il territorio di Vezza d’Alba e percorreremo il Sentiero delle 10 Chiesette realizzato recentemente dal CAI di Alba, arricchito con la visita all’interno di alcuni di questi piccoli gioielli artistici. Per l’occasione verranno aperte: la chiesa barocca di San Bernardino, la Chiesa della Madonna del Guado in Sanche, la Chiesa di San Carlo a Borgonuovo. Durante l’escursione visiteremo altri siti di interesse storico e paesaggistico. Un percorso vario, molto panoramico che si sviluppa sulle sabbiose colline del Roero che, in questo settore, iniziano ad assumere una suggestiva e caratteristica forma appuntita e nervosa. Attraverseremo antiche borgate dove la religiosità popolare è sempre stata molto forte e sentita e ha dato origine a deliziosi e raccolti luoghi di culto. Non solo chiesette campestri e popolari ma anche luoghi di importanza storica e artistica come il Santuario della Madonna dei Boschi, luogo di sepoltura di alcuni membri della blasonata famiglia dei Conti Roero. In questo delizioso luogo alto avremo modo di ammirare una interessante testimonianza pittorica: il pregevole affresco dell’Annunciazione realizzato da un misterioso maestro nell’ultimo quarto del XV secolo. Il sito è inserito nel circuito “Sentieri dei Frescanti”, un percorso culturale che mette in evidenza le più interessanti testimonianze artistiche del Roero. Il racconto profano sarà ispirato dalla presenza di importanti vigneti, di antichi luoghi di culto pagano e dal ritrovamento dei resti di “Mastodontiche” creature vissute in questo variegato territorio.
Al rientro a Vezza sarà possibile visitare il Museo Naturalistico del Roero
Il Museo è suddiviso in due sezioni ripartite in due sale distinte:
Sala geologica. Presenta la stratigrafia delle colline del Roero, la campionatura dei diversi tipi di terreno, i fossili in essi contenuti e la relativa ricostruzione paleoambientale. In questa sale è conservato un reperto molto interessante: si tratta del femore di un Mastodonte (Anancus) ritrovato in Val Sanche. Un proboscidato estinto, vissuto tra la fine del Miocene (circa 10 milioni di anni fa) e l’inizio del Pleistocene (circa 1,5 milioni di anni fa) in Europa, Africa e Asia.
Sala naturalistica. Sette diorami rappresentano gli ambienti significativi del Roero: il bosco umido, il bosco secco, il Tanaro, le peschiere, le rocche, i coltivi e i ruderali.
In essi sono presenti quasi tutte le specie della fauna locale.
L’avifauna occupa inoltre due grandi vetrine con una ricca collezione di nidi.
Completano la sezione la collezione entomologica e osteologica, alcuni pennari e alcuni esemplari di fauna alloctona.
Una giornata RICCA E IMPERDIBILE.
Info utili e prenotazioni
Ritrovo ore 9.45 – Vezza d’Alba (Cn) P.zza San Martino 1- Usare parcheggio piazzale cimitero. Lunghezza percorso Km 14 – Dislivello mt 500 circa – Pranzo al sacco in luogo suggestivo. Rientro alle auto nel pomeriggio ore 16 circa.
Escursione di grande interesse: paesaggistico, geologico, culturale e storico.
Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.
Contributo escursione Euro 15 gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio. Ingresso Museo: gratuito con offerta libera a discrezione.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.
DOVE: Vezza d’Alba (Cn) P.zza San Martino 1 (usare parcheggio piazzale cimitero)
Quando
Data: 17 Febbraio 2024
Ora: 10:00 - 16:00
Prenotazioni
Mappa
Mappa non disponibile
Lascia un commento