• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Sabato 19 giugno: Le Meraviglie dell’Alta Langa e il Muro di Napoleone

Giugno 19, 2021 by terrealte Leave a Comment

Sabato 19 giugno: Le Meraviglie dell’Alta Langa e il Muro di Napoleone

Un weekend natura e sapori in Alta Langa

Lontano dai rumori e dalla folla, alla scoperta delle bellezze e delle curiosità dell’Alta Langa. Le colline e i panorami, il Belbo e i luoghi freschi e la visita all’imponente muro di Napoleone riportato alla luce dopo più di due secoli di storia.

Il paesaggio e il percorso

Un percorso di grande interesse naturalistico e paesaggistico che si sviluppa inizialmente sul crinale collinare che guarda alla Valle Bormida. Percorreremo sentieri immersi in una natura incontaminata tra boschi silenziosi e cascine in pietra di Langa che costituiscono un vero patrimonio architettonico dell’Alta Langa. Ombrosi bricchi coperti dalla vegetazione e spianate panoramiche si alternano in questo percorso vario e ricco di curiosità.

Attraverseremo il territorio di San Benedetto Belbo, un piccolo villaggio di antiche origini che conserva, dell’epoca medievale, la porta sottana e una parte delle mura dalle quali si gode la vista in valle del Lago delle Verne.

Un suggestivo e fresco sentiero lungo il torrente Belbo ci farà scoprire luoghi selvaggi e appartati dove, con un po’ di fortuna, si può avvistare il Martin pescatore e bellissime libellule dalle colorazioni vivaci come la Somatochlora metallica.

Le Curiosità e la Storia

Lungo il percorso, sul sentiero girasole e nei pressi del torrente Belbo visiteremo il monumentale bastione a schiena d’asino, detto di Napoleone. Si tratta di un muro a secco con le pietre disposte in modo particolare, collocate “a testa”. Insieme all’arco detto «dei francesi» sotto cui si accede all’antico borgo, è testimonianza del passaggio a Niella Belbo di una divisione di 12 mila uomini delle truppe napoleoniche sotto il comando del generale La Harpe nel corso della prima campagna d’Italia dell’aprile del 1796.

Rientreremo nel pomeriggio al luogo di partenza.

Il weekend in Alta Langa natura e sapori

Lontano dai luoghi affollati ti puoi godere un fine settimana partecipando all’escursione del sabato e della domenica in Alta Langa o scegliere di partecipare ad una delle due escursioni. Puoi cenare e pernottare in zona e scoprire le bellezze, i prodotti e le bontà del territorio. Scrivi o telefona a Terre Alte per richiedere informazioni.

Informazioni tecniche:

Incontro ore 9,40 – Partenza ore 10 – Niella Belbo (Cn) 12050, Piazza Dietro al Castello.

Lunghezza percorso Km 15 dislivello totale 495 m – Pranzo al Sacco in luogo panoramico

Contributo escursione Euro 12, gratuità minori di anni 14 – Richiedi la Friendly Card (gratuita): ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card anche per regalare una o più esperienze con Terre Alte.

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico.

Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con approfondimenti del territorio.

Prenotazioni: La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonando fino ad esaurimento posti disponibili. Si prega di rispettare la prenotazione e in caso di disdetta avvisare il prima possibile

Consigli utili: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati. In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte 3396575703

Norme e Sicurezza Covid-19: l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Ogni partecipante deve avere da utilizzare nei momenti opportuni le Mascherine, gel disinfettante.

DOVE:

Niella Belbo (Cn) 12050, Piazza Dietro al Castello


Quando

Data: 19 Giugno 2021
Ora: 10:00 - 17:00


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Domenica 29 gennaio – Montà d’Alba: Il Lupo delle Rocche e la Merenda del Trifolao
  • 29 Gen 23 -
Sabato 4 Febbraio – Guarene d’Alba: Il Sentiero dei Frescanti e il Parco Artistico di San Licerio
  • 4 Feb 23 -
Domenica 5 Febbraio – Benevello: Il sentiero dell’antico mulino e delle delizie
  • 5 Feb 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in