• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Sabato 2 Aprile: Livertin Experience – Passeggiate tra foraging e biodiversità sulle colline dell’albese

Aprile 2, 2022 by terrealte Leave a Comment

Sabato 2 Aprile: Livertin Experience – Passeggiate tra foraging e biodiversità sulle colline dell’albese

In collaborazione con il comune di Alba e l’Associazione Turismo in Langa, Terre Alte Escursioni vi propone Livertin Experience: una giornata gratuita dedicata alla biodiversità del territorio albese, con passeggiate alla ricerca di erbe spontanee.

La tradizione rurale delle Langhe ci invita, durante le passeggiate primaverili all’aria aperta, a raccogliere erbe spontanee, fiori e frutti. Tra le erbe che crescono spontanee ai bordi dei nostri sentieri, il livertin (luppolo selvatico) è diventato un simbolo della natura che ci dà sostentamento e delle tradizioni culinarie locali.

Nasce così il format Livertin Experience, un modo diverso di riscoprire il paesaggio della nostra terra, in libertà sicurezza e relax.

Livertin Experience è promosso nell’ambito del progetto “Biodiversità Stellata” finanziato dal programma Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020 nell’ambito delle attività di partenariato che coinvolgono il Comune di Alba come soggetto capofila, il GAL Langhe Roero Leader, il Comune di Cogne, la Ville de La Motte-Servolex e la Commune du Bourget-du-Lac.

Il progetto Biodiversità Stellata ha lo scopo di accrescere la consapevolezza del valore della biodiversità per il territorio e per le persone nell’ambito della missione di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

L’iniziativa, organizzata dal Comune di Alba e dal GAL Langhe Roero Leader, intende dare un rinnovato avvio alla stagione turistica utilizzando l’ampia rete dei sentieri cittadini per valorizzare la biodiversità delle nostre aree rurali.

Prenotazione obbligatoria alla mail turismo@comune.alba.cn.it

LE ERBE E I FIORI DI SANTA ROSALIA

Sabato 2 aprile 2022, partenza ore 9,45 (appuntamento 9,30); ritrovo in corso Barolo (di fronte all’Apro, lato via Castelgherlone), Alba.

Si percorrerà il sentiero che prende il nome dalla frazione collinare di Santa Rosalia. Tale località fa riferimento al feudo legato al cascinale di Santa Rosalia, feudo grazie al quale Alba poté fregiarsi del titolo di “Contessa di Santa Rosalia”, apponendo sul proprio stemma la corona comitale. Il sentiero porterà ad immergersi nella natura tra numerosi vigneti, prati, fino alla Bernardina, luogo di interesse storico architettonico, oggi caratterizzato da contrasti tra architetture tradizionali rappresentate dalla villa padronale e moderne quali “l’Acino Grande”.

Il percorso ha una durata di circa tre ore e mezza con difficoltà media.

È obbligatorio un abbigliamento con scarpe adeguate.

Prenotazione obbligatoria. Massimo 30 partecipanti.

Partecipazione gratuita (finanziata dal programma Interreg). Si consigliano abbigliamento e calzature adeguate.

Prenotazione obbligatoria alla mail turismo@comune.alba.cn.it

Informazioni: tel. 0173.364030 / 331.9231050

 SULLE TRACCE DI FULVIA TRA FIORITURE E FORAGING

Sabato 2 aprile 2022, partenza ore 14,30 (appuntamento 14,15), ritrovo in Piazza Monsignor Grassi, Alba.

Saliremo sulle prime panoramiche alture collinari tra Alba e la frazione San Rocco Seno d’Elvio, dove si intrecciano le vicende di amore, guerra e morte che hanno per filo conduttore la passione del partigiano Milton per Fulvia, protagonisti del romanzo fenogliano “Una questione privata”. Tra sentieri e strade campestri, tra vigne e cascinali, la guida descriverà il paesaggio e ciò che cresce spontaneamente lungo l’itinerario, dai fiori alle erbe, ma anche alberi da frutto, con particolare attenzione a ciò che è commestibile e che quindi potremmo ritrovare nei piatti in cucina. Durante il percorso, l’eco dei partigiani e delle parole di Fenoglio scandiranno il ritmo della passeggiata.

Il percorso ha una durata di circa quattro ore con difficoltà media.

Prenotazione obbligatoria. Massimo 30 partecipanti.

Partecipazione gratuita (finanziata dal programma Interreg). Si consigliano abbigliamento e calzature adeguate.

Prenotazione obbligatoria alla mail turismo@comune.alba.cn.it

Informazioni: tel. 0173.364030 / 331.9231050

DOVE: percorso mattino corso Barolo (di fronte all’Apro, lato via Castelgherlone), Alba. Percorso pomeriggio Piazza Monsignor Grassi, Alba.

 


Quando

Data: 02 Aprile 2022
Ora: 9:45 - 18:00


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Domenica 12 Febbraio: Aspettando San Valentino sul Sentiero Rosso Rubino
  • 12 Feb 23 -
Sabato 18 Febbraio: Il Sentiero panoramico della Monaca e il Pian del Mondo
  • 18 Feb 23 -
Venezia: Trekking urbano nella Serenissima 11 Marzo 2023 - 13 Marzo 2023
  • 11 Mar 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in