
Purtroppo ci vediamo costretti ad annullare questa bellissima escursione per il maltempo. L’escursione si svolgerà con il medesimo programma nel mese di giugno.
La camminata dei fiori sul Sentiero dello Zafferano
La festa del Fiore nasce agli inizi degli anni ’90, quando diverse famiglie svizzere, riscoprendo le antiche cascine in pietra di Langa, si insediano nel territorio di Castino. Dal loro paese portano una tradizione: festeggiare l’arrivo della Primavera con fiori di ogni specie e varietà di colore. L’esplosione di una colorata fioritura primaverile piacque molto alle donne del paese che decisero di dare vita alla “Festa del Fiore”.
In occasione di questa festa dalle antiche origini pagane vi proponiamo una bellissima escursione sui sentieri della GtL (grande traversata delle langhe). Attraverseremo le panoramiche colline che dividono la Valle Belbo dalla Valle Bormida. Percorreremo i sentieri tracciati dagli antichi abitanti di queste colline, ricalcheremo i passi di mercanti, cavalieri e pellegrini.
Lungo il percorso visiteremo la Cascina della Monaca, i cui proprietari, oltre a produrre dell’ottimo miele, coltivano e producono “l’oro rosso” delle Langhe ovvero lo zafferano.
La coltivazione del Crocus sativus in Langa risale al periodo medievale ed è menzionato negli statuti del XIII secolo. Nell’antica Roma lo zafferano era usato nella cosmesi, nella pittura e come colorante per l’abbigliamento per il caratteristico colore giallo che rilascia grazie alla crocina. Le qualità organolettiche sono sempre state apprezzate in cucina, nel medioevo le spezie avevano un valore elevatissimo ed erano simbolo di ricchezza e raffinatezza e lo zafferano in particolare è sempre stato tra le più preziose aromatiche.
Preziose fioriture, muretti ed edifici in pietra arenaria, piccoli borghi torriti , vigne scoscese dove solo le mani dell’uomo possono intervenire, fanno di queste colline dell’ Alta Langa dei veri e propri luoghi del cuore.
Chiudiamo insieme in bellezza:
al termine della camminata in occasione della festa sarà possibile gustare un’appetitosa “merenda sinoira” e le calde “friciule” accompagnate dai prodotti della tradizione e da un buon bicchiere di vino locale.
Escursione consigliata a chi desidera conoscere una Langa testimone silenziosa dell’autenticità, della semplicità e di un paesaggio naturale di incomparabile bellezza.
Ritrovo 9,30 – Partenza ore 10: 12050 Castino, Piazza del Mercato
Tempo di percorrenza: 4 ore, pranzo al sacco – Difficoltà E (Escursionistico-Turistico) Dislivello 420 m – Km 14 circa – Rientro a Castino nel pomeriggio
Costo escursione Euro 10 (escluse degustazioni) Gratuità minori 18 anni.
Costo merenda della tradizione a cura delle signore della Proloco di Castino: Euro 7
Si richiedono buone condizioni fisiche e un discreto allenamento.
Quando
Data: 05 Maggio 2018
Ora: 10:00 - 16:30
Ritrovo
Castino
Piazza del Mercato, 12050, Castino (Cuneo)
Lascia un commento