
Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo straordinario panorama che si gode dalla piazza del Belvedere, si percorrono i sentieri tra le vigne più pregiate del territorio. Brunate, Cerequio e altre ancora sono le sottozone dai terreni ed esposizioni privilegiati: su queste colline nascono i baroli generosi e apprezzati da chi ama vini longevi ma morbidi. Dopo aver ammirato i colori vivaci della Cappella del Barolo il percorso ci condurrà alla frazione dell’Annunziata, un tempo importante centro monastico. Nel territorio di Monfalletto, all’interno dei poderi Cordero di Montezemolo, sulla cima di una panoramica collinetta svetta il leggendario cedro del libano, promessa e baluardo d’amore, piantato nel 1856 in occasione di un matrimonio. Percorrendo il sentiero ai piedi di Bricco San Biagio, una tonda collinetta, si raggiunge la frazione di Santa Maria e si rientra effettuando un panoramico percorso ad anello.
Al termine del percorso Terre Alte vi suggerisce la pausa del bon vivre:
la visita con degustazione presso la Bottega Comunale del Vino
La visita con degustazione presso una storica cantina del paese o semplicemente di rilassarvi sorseggiando un calice di vino presso i locali del centro storico
Ritrovo ore 9.30 – Partenza ore 10 – La Morra (Cn), Piazza Vittorio Emanuele
Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 490 – Pranzo al sacco – Rientro nel pomeriggio ore 16 circa – Il percorso tocca i luoghi più suggestivi della Langa del Barolo e si presenta di grande interesse paesaggistico, enologico e storico.
Costo escursione Euro 10 gratuità minori di 18 anni – escluse degustazioni e visite. Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE.
Si raccomandano calzature adeguate alle escursioni
Quando
Data: 06 Aprile 2019
Ora: 10:00 - 16:00
Ritrovo
La Morra (Cn), Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, , La Morra (Cuneo)
Lascia un commento