• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • EVENTI SPECIALI E GRUPPI PRIVATI
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Venerdì 22 novembre – Milano: una giornata da URLO! La mostra di Munch e il Sentiero Urbano CAI 101

Ottobre 11, 2024 by terrealte Leave a Comment

Venerdì 22 novembre – Milano: una giornata da URLO! La mostra di Munch e il Sentiero Urbano CAI 101

Le CAMMINATE DELL’ARTE di Terre Alte Escursioni

MILANO: il sentiero urbano CAI 101 e la mostra di Edvard Munch IL GRIDO INTERIORE  a Palazzo Reale.
Una giornata da URLO!
Terre Alte vi propone di scoprire Milano attraverso il primo sentiero urbano tracciato dal CAI. Partendo dal Monte Stella, si avrà la sensazione di conquistare la metropoli, passo dopo passo, attraverso i quartieri ed i luoghi più emblematici.
PROGRAMMA della GIORNATA
Partenza da Bra e Torino in bus GT alla volta Milano. Arrivo nei pressi del Monte Stella e discesa dei passeggeri. Da questo punto, inizia il primo sentiero urbano del CAI, denominato 101 MilanoInCima, che ha già riscosso molto successo dopo il suo recente tracciato.
Nell’intento di dotare il territorio di Milano di un sentiero che la percorresse attraversando la stratificazione evolutiva della città unendo due luoghi simbolo per i Milanesi, il Club Alpino Italiano sezione di Milano ha identificato e tracciato il primo sentiero urbano del Club Alpino Italiano. Un percorso lungo 7,5 km che, attraversando la città, unisce due simboli di Milano (il Monte Stella ed il Duomo), percorre tre grandi parchi (Sempione, City Life e Monte Stella) e due aree verdi (Giardini
Valentino Bompiani, Giardino di Via Collecchio). Il sentiero darà modo di cogliere i lati “naturalistici” di Milano: flora, fauna e geologia.
Arrivo in piazza del Duomo e tempo libero per il pranzo al sacco o presso gli innumerevoli locali del centro (il tempo a disposizione non sarà moltissimo perché la mostra, che registra il tutto esaurito, ci ha dato disponibilità per la fascia oraria 13.45 – 14.00). Segnaliamo la possibilità di salire alla celebre Terrazza della Rinascente, dalla quale si gode una magnifica vista panoramica sulle guglie del Duomo.
All’ora concordata con l’accompagnatore, ritrovo dei partecipanti per l’ingresso,, con guida, alla mostra: Munch. Il grido interiore.
Palazzo Reale e Arthemisia rendono omaggio a uno dei più importanti artisti del Novecento, che ha saputo interpretare il tormento e l’inquietudine dell’essere umano. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. La vita di Munch è stata segnata da grandi dolori che lo hanno trascinato ai limiti della follia: la perdita prematura della madre e della sorella, la tragica morte del padre, la tormentata relazione con la fidanzata Tulla Larsen. Tutto ha contribuito a formare la poetica di Munch, che riuscirà a esprimere, grazie a un eccezionale talento, il suo grido interiore trasformandolo in opere d’arte. I suoi volti senza sguardo, i paesaggi stralunati, l’uso potente del colore riescono a raggiungere ogni essere umano, trasformando le sue opere in messaggi universali, il malessere esistenziale che affligge ogni essere umano. È questo che ha determinato la grandezza di Munch, rendendolo uno degli artisti più iconici del Novecento. La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch, racconterà tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione, e lo farà attraverso 100 opere, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895), ma anche La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

Al termine della mostra, tempo libero a disposizione per visite a carattere personale, un piacevole aperitivo e, perché no, per qualche primo acquisto natalizio.
Ripresa del bus con l’ausilio della metropolitana (questo ci permetterà di evitare imbottigliamenti cittadini), secondo le indicazioni e supporto dell’accompagnatore. Rientro ai luoghi di origine e fine dei servizi. Arrivo previsto verso le ore 21.30/22.00.
N.B. Si garantisce la puntualità per quanto riguarda gli orari di partenza, ma quelli di rientro sono SOLAMENTE indicativi e suscettibili di anticipazioni o ritardi, in funzione delle condizioni del traffico e dello svolgimento della giornata. Si ricorda, inoltre, che gli autisti sono soggetti ad obblighi di soste, stabiliti dalla legge e valevoli sull’intero territorio della Comunità Europea. Pertanto si richiede comprensione e collaborazione.
Quota di partecipazione
Euro 105,00

La quota comprende:
• Bus GT per l’intera giornata
• Visita guidata della mostra: Munch. Il grido interiore. Auricolari inclusi
• Biglietto di ingresso alla mostra
• Sentiero CAI 101 MilanoInCima con ausilio della guida AIGAE Roberta Gatti
• Biglietto della metropolitana (corsa singola)
• Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
• Assicurazione annullamento pari ad euro 7, da stipulare all’atto dell’iscrizione
• Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”


Quando

Data: 11 Ottobre 2024
Ora: Tutto il giorno


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Venerdì 27 Giugno - Sale San Giovanni: La Luce del Tramonto sui Campi di Lavanda
  • 27 Giu 25 -
Domenica 29 Giugno: Tutte le Bellezze della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo
  • 29 Giu 25 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    EVENTI SPECIALI E PICCOLI GRUPPI

    Desideri organizzare un'esperienza escursionistica arricchita da altre attività? … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • LoveLanghe u langhe.net potrai avere una vista completa su quanto offrono le Langhe e il Roero dal punto di vista enogastronomico, culturale e paesaggistico
    • VisitLMR Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2025 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in