• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Terre Alte Escursioni e Turismo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Come partecipare alle escursioni e agli eventi
    • Raccomandati da…
  • Programma Escursioni
  • Proposte
    • Per le Scuole
    • Costi & Prenotazioni
    • Cascina del Pavaglione
    • Prodotti & produttori
  • Annunci
  • Fotogallery
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Venezia: Trekking urbano nella Serenissima 11 Marzo 2023 – 13 Marzo 2023

Marzo 11, 2023 by terrealte 2 Comments

Venezia: Trekking urbano nella Serenissima 11 Marzo 2023 – 13 Marzo 2023

“E quando lasciamo Venezia scopriamo che i nostri orologi hanno problemi a tornare di nuovo al tempo reale”
Una città unica, famosa e ricercata in tutto il mondo, che grazie alla sua posizione fu da sempre, per vocazione, un crocevia
di popoli e culture diverse, terra di astrologi, medici, sapienti, alchimisti, massoni e fantasiosi cialtroni.
Tre giorni alla scoperta di una Venezia insolita, che custodisce storie, racconti e segreti nei suoi affascinanti sestieri, i
caratteristici sei quartieri in cui è suddivisa la città. Si seguiranno le orme del famoso Casanova e di altri personaggi
illustri, alla ricerca dei luoghi che costituiscono l’anima di questa curiosa città sorta sull’acqua.
In aggiunta, la visita delle sue isole più selvagge della zona: l’isola di Torcello – che vi incanterà con la sua atmosfera
d’altri tempi – e l’isola di Sant’Erasmo – un pacifico angolo di campagna.
Il tutto, ovviamente, a piedi! TERREALTE DOCET!
Pernottamento al Lido di Venezia, in ottima posizione per raggiungere la città in vaporetto.
Guida esperta della destinazione che ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio.
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto!

Programma di viaggio
Sabato 11 marzo
All’orario concordato, incontro con i partecipanti alla stazione di Torino Porta Nuova e salita a bordo del treno alta velocità.
Arrivo a Venezia e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, incontro con la guida e inizio della visita della città. Si
vedrà il sestiere di Dorsoduro, uno dei più affascinanti, molto frequentato dagli universitari. Leggermente appartato
rispetto ai grandi flussi turistici che portano verso le strade del centro storico, in quest’area urbana residenziale si
nascondono interessanti spunti storici ed artistici che vale la pena scoprire. Qua vi verranno mostrati i luoghi del popolino:
pescatori e artigiani, nonchè i luoghi dei “casini” e dei nobili decaduti. Si vedrà anche sestiere di Castello, il più esteso
tra i quartieri di Venezia ed è l’unico a non affacciarsi sul Canal Grande. Il suo nome deriva dalla presenza di un forte
medievale che era stato costruito sull’isola di San Pietro. Al termine della visita, sistemazione in hotel nelle camere
riservate, cena e pernottamento.
Domenica 12 marzo
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita insieme alla guida delle due isole. L’Isola di Torcello, oggi un’isola di orti
abitata solo da poche decine di persone, 1500 anni fa fu la culla dell’intera civiltà veneziana: nell’anno 638 il vescovo
cattolico di Altino, all’epoca la principale città romana della zona, sotto la pressione dell’invasione delle orde barbare, si
trasferì a Torcello con buona parte della popolazione altinate, dando così vita al primo grande insediamento lagunare. Ed
infatti Torcello non è solo una fulgida testimonianza della nascita della civiltà veneziana: è prima di tutto un’isola immersa
in quel mondo affascinante che è la laguna veneziana. L’isola di Sant’Erasmo, invece, con la sua superficie pari quasi ai 2/3
di quella Venezia, è la più grande delle isole della laguna. Vicinissima al Lido e poco distante da Venezia, è stata da sempre
considerata l’orto della città. La sua è una storia dove la campagna e la natura hanno dettato i ritmi della piccola comunità
locale. Oggi l’isola di Sant’Erasmo di Venezia è stata riscoperta grazie al turismo rurale e è consigliata soprattutto a chi
cerca una meta insolita e più tranquilla ai più affollati calli e canali della Serenissima. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita
dei luoghi imperdibili è più conosciuti di Venezia: dalla famosissima Piazza San Marco con la sua Basilica, per proseguire con il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto nel Sestiere di San Polo e le bellissime stradine che collegano
i vari canali. Imperdibile sarà una sosta in uno dei locali tipici di Venezia per un aperitivo a base di spritz. Al termine della
visita, rientro in hotel, cena in ristorante tipico e pernottamento.
Lunedì 13 marzo
Colazione in hotel. Si visiterà insieme alla guida il sestiere di Canareggio, alla scoperta delle sue tante sfaccettature. Si
vedrà l’area Saffa, uno dei grandi centri industriali della Venezia Ottocentesca, oggi un ottimo esempio dell’unione tra
tradizione ed innovazione. Si proseguirà poi per il Parco Sarvognan, un’antica e spaziosa area verde nel cuore della città,
che ci condurrà fino al famoso Ghetto Ebraico, il primo della storia. Fondato nel 1516 durante il dogado di Leonardo
Loredan, fu luogo di isolamento ma anche di condivisione e di contaminazione culturale che portò il popolo veneziano ad
un incredibile arricchimento culturale. Si scopriranno i suoi luoghi simbolo, le storie e i personaggi ad esso legato. Al
termine, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, ripresa del treno ad alta velocità per rientro a Torino. Arrivo previsto
in serata.
Info e costi
Quota di partecipazione
euro 540,00 ( minimo 15 ) euro 60 supplemento singola

La quota comprende
+ Treno alta velocità
+ Pasti come da programma
+ Visite guidate come da programma
+ Assicurazione medico/bagaglio
+ Accompagnatore Korakané per tutta la durata del
viaggio + Accompagnatore Terre Alte Escursioni
+ Pernottamento in hotel a Lido di Venezia
+ Cena tipica in hotel in centro a Venezia
+ Carnet di 3 giorni per il vaporetto

La quota non comprende

– tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

– Navetta Bra/Torino/Bra euro 30 per persona

I nostri alberghi
Hotel Riviera o similare (ottima posizione, hotel semplice in tipico stile veneziano)
Documenti necessari
+ Carta d’identità
+ Tessera sanitaria
Informazioni utili
I bagagli, il primo e l’ultimo giorno, verranno lasciati al deposito bagagli custodito della stazione di Venezia Santa Lucia.
N.B. L’itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto

Per info e prenotazioni: Terre Alte OltreKonfini 3396575703 info@terrealte.cn.it – Korakanè Travel – 0172 244032

DOVE: Venezia


Quando

Data: 11 Marzo 2023 - 13 Marzo 2023
Ora: 0:00


Prenotazioni

  • Pranzo al sacco non incluso (se previsto). Si consiglia inoltre di munirsi di borraccia per le bevande e di calzature e abbigliamento adeguati.

  • Le informazioni personali qui raccolte non saranno usate in alcun modo per promuovere i nostri servizi, ma solamente per eventuali comunicazioni di emergenza (per esempio cancellazioni di passeggiate causa maltempo)



Mappa


Mappa non disponibile

Reader Interactions

Comments

  1. Margherita Migliore says

    Febbraio 2, 2023 at 2:03 pm

    Straordinario programma,accidenti periodaccio,non posso prenotare adesso,non so come evolverà l
    Se ci fosse ancora un posto libero(camera singola ultimo minuti) x rinuncia di qualcuno fatevi sentire,lascio i miei dati complimenti

    Rispondi
    • Roberta Gatti says

      Febbraio 2, 2023 at 7:30 pm

      Ciao Margherita chiama ai numeri indicati e spiega la tua situazione.
      Saluti Roberta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Istruzioni per l’uso

Orari: Tutte le nostre escursioni si svolgono in gruppo, con la presenza di una guida naturalistica e di esperti del territorio. Hanno inizio alle … Leggi tutto...

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle nostre attività

Prossimi Eventi

Domenica 2 Aprile: Santa Vittoria d’Alba - Colori di Primavera sul Sentiero della Felicità
  • 2 Apr 23 -
Sabato 8 Aprile: Il Sentiero dei Cristalli e il Suono delle Conchiglie
  • 8 Apr 23 -
Domenica 9 Aprile – Pasqua con chi vuoi: La Langa del Moscato e dei Panorami Infiniti
  • 9 Apr 23 -
  • Tutto il Programma
  • Le nostre gallerie fotografiche

    Venerdì 8 dicembre: La camminata del magico paese di di Babbo Natale

    Bellissimo camminare sulle colline innevate, una luce brillante e l'aria che … [Leggi tutto...]

    La Morra: Cammina in vigna e poi…..degusta

    Partendo dal centro storico di La Morra, dopo aver ammirato lo … [Leggi tutto...]

    Vedi tutte le gallerie

    Footer

    Terre Alte Escursioni

    TERRE ALTE  nasce per valorizzare un territorio ricco di luoghi di grande … [Leggi Tutto...]

    Come partecipare alle Escursioni di Terre Alte

    Per partecipare ai trekking o eventi organizzati da Terre Alte Escursioni non … [Leggi Tutto...]

    Raccomandati da…

    Alcuni volumi parlano (bene!) delle nostre proposte. Non possiamo che … [Leggi Tutto...]

    Cascina Pavaglione

    Qui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”, uno tra i suoi romanzi più … [Leggi Tutto...]

    Prodotti & Produttori

    Si tratta di visite guidate tematiche di carattere enogastronomico: i prodotti … [Leggi Tutto...]

    Iscriviti alla news letter

    Potrai così rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
    Invieremo al massimo un messaggio settimanale.
    Iscriviti ora

    Link Utili

    • Associazione Centro Studi Beppe Fenoglio Sito ufficiale dello scrittore Beppe Fenoglio Rossetti 2, 12051 Alba (CN) Tel. 0173 364623
    • Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Informazioni turistiche sul territorio Piazza Risorgimento, 2 – 12051 – Alba (CN) Tel.+39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
    • I.S.R.AT Istituto Storico della Resistenza di Asti Corso Alfieri n. 375 – 14100 Asti – tel. 0141-590003 fax: 0141-592439
    • WiMu – Wine Museum Il Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo, oggi di proprietà comunale. Tel +390173386697 – info@wimubarolo.it

    Copyright © 2023 · Genesis Executive Pro Terrealte on Genesis Framework · WordPress · Log in